| inviato il 13 Settembre 2022 ore 14:15
La R5 con 45mp su ff ha una dimensione dei fotodiodi di 19,11 µm2. La GFX100 con 100mp su medio formato 44x33 ha una dimensione dei fotodiodi di 14,52 µm2. Questa ipotetica R5s da 100mp su ff avrà una dimensione dei fotodiodi di 8,60 µm2 nel caso. Poco più piccoli dei 9,20 µm2 dei 40mp della nuova fuj xh2. Credo che come resa di rumore dovremmo avvicinarci a quella. Personalmente la R5 è strabiliante in tutti i campi e per quanto mi riguarda sarà dura per me da sostituire con altro. Non sono comunque uno da scimmia ma pondero bene gli acquisti. Per me la R5 è la pace dei sensi |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 14:35
Non ho la R 5, e non penso che l'avrò mai. Tuttavia, volendo restare sul piano dell'EQUILIBRIO, trovo davvero difficile contraddire Patrick (qui sopra), e l'amico Axl nella pagina più indietro! GL |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 14:37
“ Personalmente la R5 è strabiliante in tutti i campi e per quanto mi riguarda sarà dura per me da sostituire con altro. Non sono comunque uno da scimmia ma pondero bene gli acquisti. Per me la R5 è la pace dei sensi „ Quoto totalmente. Sarà molto molto dura per Canon farmi comprare la R5 II |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 14:54
era già nota la notizia che Canon dovesse uscire con una "bigmegapixel", credevo uscisse con la stessa densità del sensore delle attuali aps-c (85Mpixel su FF). Ma già due costruttori sono usciti con sensori che hanno più o meno la densità di un sensore da 100 Mpixel su FF, GH6 di Panasonic e X-H2 di Fuji, quindi, la strada è già stata aperta. Salire di risoluzione ha sempre "fatto bene", si sono sempre ritenuti inutili gli aumenti di risoluzione, anche quando uscirono le prime macchine da 24Mpixel, ma alla fine dei conti, oggi, si usano con grandissima soddisfazione macchine da 45Mpixel. Aumentare la risoluzione non può che aiutare, sovracampionare un' informazione "analogica" ha sempre portato benefici, nel mondo digitale l' aumento del numero di "informazioni" ha migliorato sempre l' output fornito dai processori, avere più info nei calcoli computazionali (AI), non può che portare benefici. Comunque, con una tale mole di dati si potrà anche sottocampinare l' immagine ad un formato più comodo (24Mpixel), come così si potrà croppare più facilmete mantenendo alta la QI, ma molti manterranno l' alta risoluzione per avere files dettagliati P.S concordo sulla R5 macchina straordinaria, più la uso più ne rimango contento |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 15:06
Oggi 45/50 mpx sono l'ottimo per una bigmpx che vuole conuigare un pochino tutti gli utilizzi....questa sarà come da articolo molto specialistica....per me totalmente inutile, per alcuni utilizzi potrebbe essere un prodotto valido.... |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 15:39
Sull'uso dei moltiplicatori la penso come Iw7bzn, ossia: “ si potrà croppare più facilmete mantenendo alta la QI „ ma l'uso dei TC non verrà sostituito, anche con risoluzioni altissime si "perde" comunque informazione croppando, ben vengano quindi i TC anche su queste risoluzioni (ovviamente per chi vuole il meglio). Per il mio utilizzo è una macchina non-adatta (a me, ripeto, ovviamente), io mi sono lasciato come "asticella" circa 50-60 Megapixel. Di questa macchina a me incuriosisce più non tanto la risoluzione quanto le features ipotizzate: "a body redesigned with landscape and studio photography in mind" "un corpo macchina pensato espressamente per la fotografia di paesaggio e di studio" Non solo le caratteristiche tecniche ma, anche il corpo sarà ridisegnato per adattarsi a questi due generi: questo è quel che mi incuriosisce di più. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 15:40
“ Io penso che non appena saranno resi pubblici i dati e le caratteristiche della macchina, sarà da valutare adeguatamente, ma un pensierino già lo faccio! „ @Henry nel tuo sterminato corredo questa macchina non può proprio mancare! |
user238285 | inviato il 13 Settembre 2022 ore 16:01
“ Il sensore apsc di Fuji da 40 megapixell ha una densità molto prossima ai 100 su full frame e mi sembra che i risultati non siano così malvagi. „ Bah a me non convince troppo la resa di quella macchina... il dettaglio al 100% sembra un po impastato.... un po meglio con il fisso 27mm..... però c'è il vantaggio che, se si riduce il file da 40 a 20mp sicuramente la qualità complessiva ne beneficia... 30 o massimo 35 mp sarebbe stato il compromesso migliore su un apsc.... Quindi..? stesso discorso per gli eventuali 100 mp per la prossima FF canon.... la coperta ormai è quella che è, i limiti sono stati raggiunti, non si può pretendere quello che fisicamente non è possibile.... si può limare qualcosa lato processore, ma il sensore quello è, non può fare i miracoli....... Ma se canon riuscirà a stupirci, sarò ben/molto felice di ricredermi..... |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 16:40
Non mi aspetto prestazioni del sensore rivoluzionarie, per nulla... Non credo per niente che sia una macchina per "cropponi"..consiglio i forografi naturalisti di non farsi strane idee.... |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 16:47
Massi dai, chi fa fotografia naturalistica sa benissimo che oggi se il soggetto collabora, si trovano i posti giusti, si fanno le cose per bene, con 45mp in casa Canon ci si tolgono belle soddisfazioni. Provare per credere. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 17:00
Una macchina del genere avrà parecchio mercato. Se canon ha la capacità di farla fa bene a presentarla, negli ultimi anni l'innovazione (vera) è mancata. Dalla pubblicità alla stampa file art e alla naturalistica (non uccelli in volo) ci saranno molti interessati. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 17:13
Mi accodo a Patrick, Giovanni e Gianpietro. Appuntamento alla R5 III |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 17:17
“ Non sono d'accordo Bubu. Spesso le big megapixel solo mortificate da post produzioni approssimative. Guarda cosa riesce a tirare fuori Panna e Fragola con la R5 anche ad ISO altissimi. Se vuoi quelle risoluzioni devi saperle lavorare. Ho visto scatti con la R5 osceni, ma quello dipende dall'incapacità del fotografo in post produzione e dalla sua inettitudine di garantire in partenza le migliori condizioni possibili di scatto. Qui hai un 4.000 ISO della R5 pulitissimo. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4326664&srt=data&show2=1&l=it Qui hai un 6.400 ISO della R5 perfetto. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4329754&srt=data&show2=1&l=it Qui trovi un 10.000 ISO della vetusta 5d4 che e' stupendo: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3385990&srt=&show2=2&l=it Devi saperli lavorare questi file. Su questo Bubu concordo. Si vedono risultati osceni. Ma dipendono dal fotografo che, in alcuni casi (per fortuna limitati), scatta con condizioni dell'aria ed ad orari improponibili. „ +10 |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 17:30
Massi dai, chi fa fotografia naturalistica sa benissimo che oggi se il soggetto collabora, si trovano i posti giusti, si fanno le cose per bene, con 45mp in casa Canon ci si tolgono belle soddisfazioni. @Gianpietro io faccio solo fotografia macro, ho 6d mark 2. Consigli la r5? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |