| inviato il 21 Maggio 2023 ore 18:50
Nessuna novità sull'argomento? |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 19:09
E dagli in po' tempo Andrea non è trascorso neppure un anno |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 19:12
“ Che senso ha per Canon fare TS R gli EF performano comunque bene,[ „ Di solito li fanno per venderli |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 19:21
Oddio... per RF avevano annunciato, 4 o 5 anni addietro, quindi non proprio ieri, un 14 TS-E ma credo se ne siano dimenticati |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 10:35
Erano corse voci di obiettivi TSe per RF con autofocus. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 18:24
Si, anche di questo si vociferava, e molto probabilmente l'AF, sui TS-E innestati su di una mirrorless, non è fantascienza... anzi! |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 23:05
L'autofocus permetterebbe il focus stacking… sarebbe tanta roba |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 23:49
Un obiettivo tilt permette di sfruttare l'effetto scheimpflug ed inclinare il piano di fuoco, mi pare che se si intende usare focus stacking sia sprecato farlo con un obiettivo tilt, un obiettivo normale con af sarebbe sufficiente |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 2:17
“ Un obiettivo tilt permette di sfruttare l'effetto scheimpflug ed inclinare il piano di fuoco, mi pare che se si intende usare focus stacking sia sprecato farlo con un obiettivo tilt, un obiettivo normale con af sarebbe sufficiente /QUOTE] „ il tilt permette di inclinare il piano di fuoco, che però rimane della stessa profondità. Con il focus stacking, puoi avere tutto a fuoco: non sento quasi mai l'esigenza del tilt, ma del focus stacking spesso. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 9:38
Allora il tilt lo useresti solo per sfocare e per fare effetti miniatura, giusto? Se con focus stacking metti tutto a fuoco non ti serve inclinare il piano focale per mettere a fuoco lungo una parete o per avere il piano focale parallelo al terreno in un paesaggio, intendo dire |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 10:56
Il tilt l'ho usato solo per qualche prova, ma non riuscivo ad avere tutto a fuoco nelle foto che mi interessavano. Miniature non ne faccio (non mi piacciono) e per lo più faccio foto di architettura e paesaggio. Potrei usarlo nei ritratti, ma ad oggi ho avuto ts solo grandangolari, che non amo usare per il ritratto. In architettura e paesaggio non ho sentito il bisogno di inclinare il piano di messa a fuoco, se non in rarissime occasioni (non dico che non serve, una questione di mio gusto o forse anche pigrizia mentale). Più spesso invece vorrei avere tutto a fuoco, inquadrando sia cose vicine alla macchina fotografica che lontane. Ho preso helicon focus e devo fare un po' di esperimenti, anche sfruttando il focus stacking della gfx. Uso invece praticamente sempre (con i ts) il decentramento. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 13:58
Nelle foto di prodotto in studio il basculaggio mi risulta fosse la regola per avere molto dei prodotti a fuoco. Da quanto tu mi dici Garcia Marquez mi pare che a te interessi un decentrabile con possibilità di AF del basculaggio non te ne fai nulla mi sembra |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 21:11
Sicuramente in studio il tilt si usa spesso, ma sono un fotoamatore che non fa foto di prodotti. Di recente ho preso il soffietto della novoflex, e faró un po' esperimenti… comunque un GfX 30mm ts con auto focus mi ingolosirebbe, per il decentramento e per il focus stacking. Vedremo cosa propone Fuji… |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 19:00
A chi parlava di 17 ts su gfx, vorrei fare una domanda. Ho letto che al massimo del decentramento, i bordi perdano in qualità. E la cosa ci sta, visto che nasce per un altro formato. Ma la mia domanda è: a volerlo usare come "semplice" 17 e non come lente t&s, com'è la resa sulla 100s? Riesce a stare dietro alla risoluzione, o l'immagine si smolla? Vista la mancanza di grandangolare spinti, nel sistema gfx, potrebbe essere una buona alternativa. Chi ha provato questa combinazione sulla 100/100s, e magari potesse corredare con una foto, che non sia un francobollo... |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 20:11
Un decentrabile non decentrato su GFX si comporta più o meno come lo stesso obiettivo decentrato di 4,5 mm su FF da 30 Megapixel (se si vuol raffrontare alla gfx50 o da 60 megapixel se si vuol raffrontare con gfx100 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |