| inviato il 13 Settembre 2022 ore 9:58
Io vedo le big MP anche come un modo per ridurre gli pesi, ingombri (e quindi costo in lenti) sfruttando il crop. Ad esempio se su questa H2 da 40 Mp monto un 18mm f1.4 col crop è come se avessi più di una lente. In ogni caso è un approccio che a me non piace ma che per certi versi ti fa star più tranquillo quando compri un'ottica fissa. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 9:59
Ovviamente |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 10:03
Secondo me anche DXO è ottimo per gli X-Trans, visto che sono ufficialmente supportati |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 10:19
Metto, con quanto disponibile, un paio di scatti RAW girati su C1 e su PS. Senza interventi di nitidezza mi sembrano non troppo diversi. scalanc.prodibi.com/a/m44dqmd2o2lx28q |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 10:21
Forse C1 al momento non apre i file della x-h2 Juza aveva scritto che li apriva slo Camera RAW neppure LR Nelle foto di Juza fatte con il Fujifilm XF 8-16mm f/2.8 R LM WR guardandole al 100% si nota una perdita di definizione progressiva partendo dal centro andando verso i bordi, non so se questa ottica rientra tra quelle "consigliate" |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 10:25
“ Metto, con quanto disponibile, un paio di scatti RAW girati su C1 e su PS. Senza interventi di nitidezza mi sembrano non troppo diversi. scalanc.prodibi.com/a/m44dqmd2o2lx28q „ Mi sembra meglio!!!! anche se nella versione PS noto troppa maschera di contrasto |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 10:28
Default, Antonio. (che però su PS è a 40) C1 li apre. Seguire con attenzione, please! |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 10:50
Con anche un recupero ombre +100 su C1 a 3200 ISO, zero riduzione rumore. Con 16mm, ottica non (NON) raccomandata. scalanc.prodibi.com/a/m44dqmd2o2lx28q |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 11:04
“ Metto, con quanto disponibile, un paio di scatti RAW girati su C1 e su PS. Senza interventi di nitidezza mi sembrano non troppo diversi. scalanc.prodibi.com/a/m44dqmd2o2lx28q „ Sul fogliame la differenza è evidente. Quello in camera raw è totalmente impastato. Ma anche con la signora bionda in primo piano la differenza si nota. |
user231747 | inviato il 13 Settembre 2022 ore 11:19
E il verde che spappola, e gli ISO fasulli, e il centro assistenza, e l'8-16 che non va bene e l'ottica buia e.......ah...e lo schermo LCD snodabile...e....quanta gente ottusa e disperata che continua da anni ad usare fuji |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 11:24
Era76 io uso con soddisfazione da anni Fujifilm. Se analizzi i file di Kelly puoi capire tranquillamente quale è stato elaborato con Camera Raw e quale con C1 (software che consiglio sempre). |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 11:27
“ E il verde che spappola, „ in certi casi e con certi convertitori il problema c'è “ gli ISO fasulli, „ non sono fasulli usa scale diverse “ e il centro assistenza, „ stare 3 mesi senza macchina non è bello, non mi riferisco alle partite iva. “ e l'8-16 che non va bene „ al solito la verità sta nel mezzo “ quanta gente ottusa e disperata che continua da anni ad usare fujiMrGreen „ ogni macchina ha dei limiti o dei problemi poi se uno non li vede va bene lo stesso appena posso una fuji per fare video la prendo:-) |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 11:31
Non me ne voglia Juza, la foto è molto bella e al difuori del pixel pixelpeeping non ha nulla che non va ma credo che chi opta per una 40mpx lo fa proprio per il pixelpeeping o perchè ha necessità di croppare molto Questa foto è stata scattata a f8 e 125 ISO quindi praticamente nelle migliori condizioni possibile per sensore / lente Prendendo come parametro le tegole al centro si nota il progressivo decadimento spostandosi verso i bordi www.juzaphoto.com/hr.php?t=4328496&r=91969&l=it |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 11:36
In effetti questa foto ha qualcosa di grosso che non va. Non so se è lato elaborazione o lato ottica. Vedendo però le foto scattate col 27mm mi sa che il problema è proprio quell'8-16mm allora il problema.. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 11:40
“ col tempo mi sono reso conto che chi acquista M43, APSC, MedioFormato sono in maggioranza coloro che han fatto le scelte con maggiore consapevolezza. Ovviamente anche tra chi ha acquistato FF ci sono tanti ugualmente molto consapevoli di ciò che han scelto di acquistare. Ma tra chi ha acquistato FF più che altrove ci sono anche tanti che proprio per mancanza di consapevolezza son finiti per seguire la maggioranza. I sistemi FF danno tantissimo, se in tanti ce l'hanno e lo usano con grandi risultati sicuramente i pregi ci sono eccome. Ci sono sempre pro e contro, solito discorso. Per questo motivo per molti che hanno FF andrebbe bene, o sarebbe anche meglio, altro. „ Caro Dodo dipende anche dai tempi in cui si vive. Se ritorniamo agli anni 70 sappiamo benissimo che i prodotti vincenti erano quelli col formato 6x6 e solo la guerra del vietnam ha decretato, essenzialmente poi per versatilità e peso, il formato 35mm. c'è comunque voluto il passaggio al digitale, per far si che i professionisti passassero definitivamente al 24x36. Oggi come oggi stiamo assistendo alla vittoria del 35mm, ma tempo verrà che farà la fine del 6x6 a favore totale dell'APS-c e un domani lo sarà per il 4/3. E' solo questione di tempo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |