user231747 | inviato il 08 Settembre 2022 ore 23:54
Esatto, funziona con sw esterno generando un dng |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 0:00
“ Quindi non funziona come nelle Olympus / Panasonic che genera un unico file RAW / JPG? „ Purtroppo no... |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 0:02
Questa me la sogno stanotte....... La voglio! |
user231747 | inviato il 09 Settembre 2022 ore 0:14
“ . “ Quindi non funziona come nelle Olympus / Panasonic che genera un unico file RAW / JPG? ? Purtroppo no... „ Stranamente fuji ha questo approccio "particolare, anche per gli HDR on camera lo applica solo sul jpg, il RAW seppur più pesante non viene letto da C1 come la somma di più scatti, vedendo solo il primo...mah!...misteri che rimarranno tali. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 0:41
Mi pare un sensore ottimo , aperto l hd noto un poì di rumore ma niente di cosi grave , poi nella prima foto ho dato un occhiata al fogliame della pianta in centro e m e' sembrato un deja vu ,rivedere na strappazzata di pixel alla vecchia maniera , controllate per piacere e ditemi se l orario m ha giocato lo scherzetto, l 8-16 non mi ha convinto su questo sensore , mia impressione mi pare traballi e non regga del tutto i 40 mp |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 0:50
1/180.000 !!! |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 0:52
Qualche scatto di prova fatto a mano libera x saggiare la bontà della stabilizzazione sarebbe cosa gradita |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 6:52
Noto che le ultime camere Fuji hanno abbandonato il sistema a ghiere esteso, secondo voi anche sula futura xt5 sarà così? |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 7:14
Complimenti a Fuji...l'unica ad investire veramente su aps-c! Hanno detto qualcosa su xt5?? Quali saranno le differenze oltre al corpo macchina? |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 7:29
@Xtian questa è la serie X-H, è sempre stata diversa rispetto alla serie X-T. Fuji ha alcune linee di corpi macchina (X-H, X-E, X-T, X-PRO) ognuna con le proprie peculiarità. Le ghiere sono patrimonio soprattutto della serie X-T. @Guido non mi risulta abbiano parlato della X-T5, però non ho ancora visto tutto l'X Summit. Per la X-T5, qualche info qua: www.fujirumors.com/trusted-source-confirms-fujifilm-x-t5-announcement- |
user231747 | inviato il 09 Settembre 2022 ore 7:42
“ .@Xtian questa è la serie X-H, è sempre stata diversa rispetto alla serie X-T. „ Non mi sembra che la xh1 fosse così diversa dalla serie XT, anzi, sembrava una XT ma più grande. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 8:29
“ Fuji ha alcune linee di corpi macchina (X-H, X-E, X-T, X-PRO) ognuna con le proprie peculiarità. Le ghiere sono patrimonio soprattutto della serie X-T. „ …anche a me pare evidente che sua così. E mi pare abbia del tutto senso che sia così, altrimenti ci ritroveremmo fotocamere che sarebbero un po' dei doppioni l'una dell'altra. La serie H si distingue innanzitutto per la forma del corpo e presa. La serie X-T privilegia anche un look vintage oltre alla presenza completa di tutte le ghiere analogiche di controllo. La serie X-H privilegia una interfaccia mainstream, più simile a quella di tutti gli altri maggiori produttori (come pure la serie X-S che però si rivolge a tutt'altra fascia di prezzo). Se, come credo, Fujifilm ambisce a una maggiore diffusione, a crescere, trovo giustissima la logica della differenziazione delle proprie linee di prodotto: non tradisce la sua già affermata interfaccia tradizionale/vintage per i tanti che hanno dimostrato di amarla e preferirla(il nucleo storico, lo zoccolo duro della clientela Fuji), infatti prosegue nelle linee X-E, X-Pro e X-T. Ma ci si apre a chi preferisce un approccio di interfaccia e contenuti tecnologici più moderno e mainstream nelle linee X-S e X-H (linee queste ultime forse più attrattive anche per chi ha sempre usato altri marchi e vorrebbe approcciarsi a Fujifilm ma mantenendo una interfaccia simile a quella dei prodotti attuali delle altre case). A me pare che la strategia di Fujifilm sia molto chiara. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 8:43
Le ghiere però continueranno a mantenerle sulla linea X-T, per me hanno fatto bene a fare una linea X-H con queato tipo di interfaccia. Ci sono moltissime persone (anzi penso la maggior parte) che vogliono una interfaccia più classica con il grip e senza ghiere di tempi e iso. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 8:46
La cosa più importante per me è se - come il modello precedente - si potrà trovare fra uno o due anni a 800€ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |