| inviato il 08 Settembre 2022 ore 23:35
Grazie per il prezioso contributo Murmunto. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 7:25
@Marmunto, conferma un po' quella che era la mia impressione. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 7:28
Ma quindi la principale differenza tra Apple Watch ultra e Fenix 6/7 è data dall'autonomia? Perché se è così, non ha alcun senso spendere 1000 euro per prodotti simili da usare in escursioni. Basta, ed avanza pure, un Etrex di ultima generazione che costa 1/3 rispetto agli altri 2 prodotti. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 7:54
Grazie per il contributo Zeppo. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 8:19
Io mi trovo con le stesse “necessità” di Giampiero, con in aggiunta il fatto che dove vado il segnale telefonico non esiste proprio. Ottimo per non essere disturbato, meno bene per la tranquillità del boss femminile che ho a casa. A poco vale l'assicurazione sulla vita, mi gonfia i cabbasisi ogni volta che parto. Girando per crinali e valli chiuse, in foresta, spesso ti becca la nuvola bassa che invece di passare stanzia e allora son c.azzi. Attualmente me la sono sempre cavata col cellulare e un paio di app con mappe offline, ma avere il telefono in mano ogni 3 minuti è una rottura. Dato che la mia attività sportiva finisce più o meno lì, purtroppo, non ho bisogno di molto altro, anche se, data l'età, avere qualcosa che mi controlla sarebbe positivo. Sempre data l'età, la vista non è più quella di una volta, occhiali da lontano e occhiali da vicino, a poco serve che l'ottico mi dica che sono ancora molto elastico nel mettere a fuoco: ci vedo male, per i miei standard. Che fare? Un Apple Watch “normale” da 45? Questo ultra? Un Garmin? Dubbione.. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 8:29
Quello che personalmente mi sta trattenendo molto a sto punto sull'Ultra non è tanto la batteria, che sono sicuro con il prossimo aggiornamento miglioreranno come dicono riducendo le letture gps/cardio... ma l'essere legato vita natural durante a Vodafone o Tim. Certo è la stessa situazione attuale... Ma non è detto che mi vada sempre bene mantenerla. Sul fatto che serva così tanto l'iphone non ne sarei certo. Sicuramente in escursione avrei comunque anche l'iphone, in ogni caso. Ma ovviamente non vorrei doverne usufruire continuamente. Di solito sta nello zaino. Il mio 'attaccamento' all'ultra è che avendo un watch, sicuramente non prenderei un garmin da mettermi al polso tenendo due orologi. Già mi son abituato ad uno... |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 9:02
“ ho notato una certa approssimazione in altri dati, soprattutto quelli altimetrici, per i quali è molto migliore il mio vecchio Casio Protrek senza GPS. „ Ragazzi (giovani dentro), l'altimetria che può fornire il GPS fa abbastanza schifo (la coordinata Z è la più sfigata per gli errori) e se non c'è la capsula barometrica (che però va tarata per avere dati assoluti attendibili mentre invece è ottima per le variazioni a breve termine) il dato è solo indicativo. Se ci sono entrambe le cose si riesce a dare il meglio sia nel lungo che nel breve termine (entrambe le misurazioni hanno pro e contro). Augh. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 9:13
Credo che ognuno debba scegliere sulla base di considerazioni che non posso essere generalizzate ma calate nella realtà di ogni singolo utilizzatore. Un Garmin, come correttamente espresso poco sopra, non necessita di un telefono. Ovviamente lo si interfaccia allo smartphone per scaricare/caricare tracce, attività, applicazioni, campi dati e per rendere più snella la gestione ma di fatto vive di luce propria. Io uso un 6x pro e ammetto di aver dubitato dell'utilità della sua cartografia integrata in quanto temevo che la consultazione su uno schermo così piccolo fosse più che altro una mera trovata pubblicitaria ma nel corso del tempo, dopo svariati utilizzi posso dire che invece si è rivelata di una comodità assurda e soprattutto preziosissima in determinati frangenti. Il fatto di poter disegnare gratuitamente una traccia e poi darla in pasto all'orologio, specialmente quando ci si appresta ad esplorare zone sconosciute è un salvavita (passatemi il termine). Più di una volta mi è capitato di trovarmi su sentieri poco e per nulla segnati e senza l'ausilio del telefono, semplicemente con una rapida occhiata al polso, son riuscito a capire se stavo andando dalla parte giusta. Le mappe OSM sono pazzesche! E' riportato anche il più remoto sentiero che a volte nemmeno i camosci del luogo conoscono Chiaramente tutto questo è riproducibile in meglio su un qualsiasi smartphone e a costi zero però concorderete che durante un'escursione, dover sempre ricorrere all'ausilio del telefono è una palla..... Se poi la vs. preoccupazione è quella di riuscire a comunicare in situazioni di emergenza ove non ci fosse il segnale telefonico, le soluzioni non sono tantissime..... IL nuovo Iphone14 incorpora una tecnologia per sopperire a questa necessità ma da quanto letto, funziona solo in America e con tecnologia ancora acerba. La garmin nei suoi prodotti Inreach (mini, gpsmap 66i ) usa la flotta satellitare IRIDIUM con copertura pressoché dell'intero pianeta. Ovviamente il tutto ha un costo: all'acquisto del device (300 eur per il mini), ci dovete aggiungere un abbo. mensile di eur 14,99 (taglio minimo).... Se vale la pena oppure no, come anticipato in apertura del messaggio, lo potete decidere solo Voi. Sono quelle classiche spese che fai e speri di non doverne mai far uso in vita tua , proprio come le assicurazioni |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 9:15
Grazie Max, molto chiarificatori i tuoi interventi. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 9:19
“ No, i Garmin in generale ed i Fenix in particolare, nascono per fornire ad un atleta, trekker o semplice appassionato un orologio con tutte le funzionalità per monitorarli ed aiutarli nello svolgimento delle propria attività, tutto questo in maniera indipendente dal cellulare L'Apple Watch è uno smartwatch che senza un cellulare in abbinamento serve a ben poco ed anche così non raggiunge le funzionalità di applicazioni come quella di naviazione integrata in modelli come il Fenix „ Ok, ma un Fenix offre ciò che offre anche l'eTrex, se non erro. Il tutto ad prezzo triplicato. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 9:22
Si Iza, la rottura di balle dell'eTrex che ho è che non è un indossabile... Mi capita di scordarlo, che non sia carico subito appena ne ho bisogno... Che comunque lo devo appendere allo zaino ed è più scomodo da consultare. Poi oh, si è sempre fatto anche con quello. Ma il mondo cambia. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 9:23
“ tutto questo in maniera indipendente dal cellulare „ In ogni caso, Zeppo, anche l'Apple watch lo si può usare in maniera indipendente con un piano cellulare. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 9:25
“ Si Iza, la rottura di balle dell'eTrex che ho è che non è un indossabile... Mi capita di scordarlo, che non sia carico subito appena ne ho bisogno... Che comunque lo devo appendere allo zaino ed è più scomodo da consultare. Poi oh, si è sempre fatto anche con quello. Ma il mondo cambia. „ Oh cacchio. Ti ho già inquadrato: tu sei una pussy Ma quale zaino, prenditi una custodia a bracciale (ne esistono tante di diversi brand) e te lo attacchi al braccio. Estiquazzi se non ti va bene Io, ad esempio, odio qualunque tipo di orologio, infatti non ne porto mai uno dietro. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 9:38
Io ho questo, è un bel padellino da attaccare al braccio... Ma poi non esiste... Secondo me da molta più noia di un orologio: www.garmin.com/it-IT/p/87774 Considera questo: l'ultra lo pago -20%, meno vendita del watch, meno vendita dell'etrex potrei spendere alla fine 500 euro... Che sputagli sopra ma è quasi la metà. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |