RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System M.Zuiko 90mm F3.5 Macro IS in sviluppo!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » OM System M.Zuiko 90mm F3.5 Macro IS in sviluppo!





avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2022 ore 12:25

un esempio che ho su Juza con il 60mm


con l'attenuante che con gialli e rossi in Olympus bisogna andarci con i guanti, mi sento di dirti che effettivamente il 60 deve fare (e fa) enormemente meglio. O sei stato davvero fortunato o non so che dire...

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2022 ore 12:45

dati di scatto 1/125 f/5.6, ISO 800
Non credo possano essere gli 800 ISO anche perchè è un attimo salire chiudendo
Non credo neppure possa essere micromosso

Magari sono stato sfigato e ne ho beccati 2 non buoni


avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2022 ore 13:34

Io il 60 non volevo prenderlo perché aspettavo il 100 e nel frattempo adattavo un 55 micronikkor, poi mi sono "arreso" ma non sono pentito.
Non voglio apparire supponente sulla resa nella tua foto e ho fatto riferimento al colore "problematico" a cui si aggiunge un tono su tono che non aiuta nella valutazione. Di sicuro ci sono soggetti per cui è più facile valutare la resa della lente, ma faccio fatica a trovare un granello di polline perfettamente nitido, nonostante la disponibilità di più piani di fuoco potenziali che escluderebbero problemi di maf accurata. Resta il micromosso, anche se 1/125 dovrebbe essere più che sufficiente con la stabilizzazione...

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2022 ore 14:01


per fare un esempio che ho su Juza con il 60mm questa l'ho dovuta smacciare in post ma rimane una foto un po' mehhh MrGreen

Se la foto l'hai fatta a mani libera con AF, la resa poco incisiva e precisa ci può stare.
Alla fine stavi cercando di mettere a fuoco automaticamente qualcosa probabilmente spesso meno di 1mm.
Di solito in questi casi : treppiede, slitta micrometrica (con la quale sostanzialmente metti a fuoco in maniera manuale regolando la distanza dal soggetto) e risolvi il problema.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2022 ore 14:17

@Flagship mano libera SI ma AF non credo perchè in queste condizione è più facile andare in MF
Quello che di solito favo era usare la levetta per mandare a 1:1 e poi in MF mi spostavo io leggermente avanti o indietro

L'olympus però ha un ottimo IBIS, questa è una foto d'esempio ma anche in atre non c'è quella definizione che mi aspetterei da un ottica macro, come nel 40-150 f2.8 per capirci

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2022 ore 14:31

L'olympus però ha un ottimo IBIS, questa è una foto d'esempio ma anche in atre non c'è quella definizione che mi aspetterei da un ottica macro, come nel 40-150 f2.8 per capirc

Boh...sinceramente non so che dire. Io mancanza d'incisività nel 60mm macro non ne trovo.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2022 ore 16:00

Io mancanza d'incisività nel 60mm macro non ne trovo.
anche il mio va bene, incisivo e nitido

Un macro 90mm su m43 ha un campo inquadrato abbastanza ristretto, sarà per l'età o un inizio di ParkinsonMrGreen, ma ho difficoltà a ottenere una messa a fuoco corretta a mano libera anche con il 60mm, vado meglio con il 30mm, spesso preferisco il treppiede anche con il 60, sempre con il 40-150 liscio o con i tubi, insomma, si è capito che preferisco la staffa per il nuovo 90MrGreen, se poi lo faranno lungo max 12/13 cm e con un peso non oltre i 300/350 gr, allora va bene anche senza staffa.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2022 ore 16:02

Incuriosito da quanto detto da Al404
non c'è quella definizione che mi aspetterei da un ottica macro, come nel 40-150 f2.8 per capirci
ho fatto una breve prova con 60 e 40-150pro, riprendendo il solito soggetto prima impostando lo zoom su 60mm e riprendendo alla minima distanza permessa poi alla massima focale sempre alla minima distanza e col 60 ho ripreso le analoghe inquadrature; il tutto con diaframmi da 2.8 a 5.6 a mano libera con Af e senza stabilizzatore.
Devo dire che le differenze sono minime ma lo zoom vince solo alla focale di 60mm col diaframma a tutta apertura, negli altri casi ritengo superiore, anche se in misura minima, il 60mm.
Aggiungo che il 60 che ho è il secondo esemplare, il primo che avevo comprato non mi convinceva e da attente prove aveva un disallineamento delle lenti, ma il negoziante dove lo avevo comprato, molto serie, me lo cambiò subito con quello che ho.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 10:44

come mai invece il macro Panasonic non lo sento praticamente mai nominare?

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 11:39

Io l'ho avuto (il 45 panaleica), ottima lente, ma per gli insetti la focale era troppo corta, bisognava avvicinarsi di più e questo innervosiva i soggetti. Il 60 da questo punto di vista è stato un passo avanti. Sicuramente il 90 per quest'aspetto sarà anche meglio. Inoltre, spero che consenta di sfocare di più lo sfondo su soggetti come farfalle e libellule su posatoio.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 12:02

@Alan per quel tipo di soggetti: libellule e farfalle mi sono convinto che usare il macro sia la strada sbagliata

Fai fatica ad avere una PDC ampia e a sfocare lo sfondo, meglio sfruttare la minima distanza di messa a fuoco molto corta su M4/3 per i tele possibilmente aggiungente un TC il quale non modifica la distanza di messa a fuoco

anche se lo farei solo nel caso mi servisse per la messa fuoco perchè ho fatto diverse prove e il TC nel migliore dei casi porta ad avere un risultato pari allo stesso crop ingrandito in esportazione




avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 13:00

Io di solito uso il focus stacking a pochi scatti e apertura ampia (f4), credo che la lunghezza del 90 venga in ulteriore aiuto.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 17:53

Io l'ho avuto (il 45 panaleica), ottima lente, ma per gli insetti la focale era troppo corta, bisognava avvicinarsi di più e questo innervosiva i soggetti. Il 60 da questo punto di vista è stato un passo avanti. Sicuramente il 90 per quest'aspetto sarà anche meglio. Inoltre, spero che consenta di sfocare di più lo sfondo su soggetti come farfalle e libellule su posatoio.



Ti dovevi fare un meike, niente sbattimenti, ti si apriva un mondo

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4301447

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 18:01

Eh, ma io della via lattea volevo lo sfocato!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me