RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistema per ridurre a zero la post produzione


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sistema per ridurre a zero la post produzione





avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2022 ore 15:53

Negli ultimi 20 anni ho usato Canon, Panasonic, saltuariamente Fuji e adesso Sony.

Dove non ho mai scattato in RAW è stato sempre con Fuji.
Ne ho comprate e provate alcune (XE1 XE2 XPRO1 X100S e X100F) affiancandole al corredo principale.
Sempre scattato con tutte in JPG e spesso anche direttamente con impostato il bracketing simulazioni , in pratica 3 files pronti ogni scatto.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2022 ore 16:15

Sono obnubilato e nessuno mi ha detto niente? MrGreen
La mia era una provocazione, così come ci sono studi che sviluppano pellicola ci sono anche tantissimi centri che eseguono editing digitale.

Ho iniziato anche io con la pellicola, semplicemente molte cose che facevi a monte (es scelta della pellicola) adesso lo fai a valle scegliendo il picture style in camera o passando per un programma di editing.
Si fanno le stesse cose, solo che col digitale si ha più possibilità di personalizzazione ed è facile perdersi se non si sa dove si vuole arrivare. Ma dal punto di vista filosofico non vedo differenze tra scegliere un preset/picture style o una Velvia/Astia.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2022 ore 16:42

Direi che il RAW potrebbe essere come un negativo e il JPEG la diapositiva, rivisti in chiave analogica.


Secondo me "ni" nel senso che
- con le Dia ha ragione Paolo, bisognava stare molto attenti all'esposizione, soprattutto la sovraesposizione, pena cestino.
- con un JPG anche, ma meno, si riesce entro certi limiti a correggerla, come pure altri parametri
- con il RAW si fa decisamente di più
Visto che le schede di memoria non costano un occhio, forse la migliore soluzione per uno che desidera non sbattersi con la post è scattare in raw + jpg fine e poi decidere se è necessario partire dal raw.
Questa soluzione la uso quando prendo la Coolpix perchè è una macchina che produce jpg spesso buoni/ottimi, con la A7rII scatto solo in raw (per me la post è parte essenziale del divertimentoMrGreen)

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2022 ore 18:01

Quindi Checco secondo te un pictureStyle Velvia, o Astia, o Provia, e le corrispondenti pellicole, sono la stessa cosa?

Ok... ti rendi conto di quello che hai testé affermato vero?

Bene... anzi male... perché eventualmente il paragone come lo fai?
Casomai proiettando in digitale il j-peg Fuji così come esce dalla macchina giusto?
Fianco a fianco con la diapositiva ripresa nello stesso momento, stessa ottica, stessa sensibilità, stessa coppia tempo-diaframma, stessa inquadratura insomma due fotografie UGUALI solo registrate su supporti diversi giusto?

Sarebbe bello, finalmente un confronto ad armi pari dal quale la pellicola uscirebbe vincitrice... per manifesta INFERIORITÀ del contendente MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2022 ore 18:06

Paolo non vanno fatti paragoni....
I picture style li hanno chiamati come le pellicole perché le "imitano" .... o cercano di...
Son pochi come dici tu che usano le Dia... che eventualmente possono fare un raffronto
Ai più non credo neanche interessi...

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2022 ore 18:09

Concordo col mio amico Giovanni... al 101% chiaramente MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2022 ore 18:24

Appunto Speedking... e del resto, e come credo avrai notato, non sono certo io quello che tira in ballo questo genere di corbellerie Eeeek!!!

Chiariamo una volta per tutte un concetto elementare: il negativo e il sensore digitale sono due cose diverse, hanno alcune cose in comune, a onore del vero, ma sono due cose diverse.

La diapositiva è un discorso del tutto a parte rispetto a un file digitale... e lo è non meno di quanto lo è rispetto a un negativo.

In definitiva fra un file digitale e un negativo potete anche trovare qualcosa in comune... la diapositiva invece è un mondo del tutto diverso, che in quanto tale dà risultati completamente diversi e che pertanto necessita di un APPROCCIO TOTALMENTE DIVERSO.

Per dirla alla Di Pietro: non c'azzeccano niente!

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2022 ore 18:28

Ragione per cui, vi prego, parlate di quello che volete ma la diapositiva lasciatela fuori... o almeno citatela pure ma poi non mi accusate di essere il pasdaran, il talebano o il fanatico intransigente di turno!

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2022 ore 18:31

Non ho letto le varie risposte. Diciamo che la domanda è un po' generica nel senso che se si parla di foto ricordo credo che ormai tutte le recenti fotocamere diano buoni jpg.

C'è un ma... rinunciare alla post significa precludersi certe situazioni di luce che sono tra le più interessanti in fotografia.

Comunque se proprio la post la rivuole evitare, si può sempre scattare in raw per poi convertire in jpg con il software del marchio e avere il jpg come uscito dalla macchina (o anche con altri software più completi e i loro automatismi). Questo porta il vantaggio di potersi dedicare a quelle 3-4 foto magari più interessanti e da cui si vuole ottenere il massimo.

Se non interessa manco questo, chiedo scusa ma francamente credo che non ci sia proprio la passione per la fotografia e a quel punto va bene qualsiasi smartphone.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2022 ore 18:45

Il "potrebbe" era inteso in quel senso. Il file JPEG è molto modificabile, ma non ha le stessa flessibilità del file RAW, in questo senso è il paragone analogico/digitale-dia/negativo, rivisto se vogliamo in chiave moderna.
Ciò non vuol dire che RAW=foto stupende, a volte sono "migliori" da smartphone direttamente.
Nel rapporto analogico/digitale a volte si perdono anche altre proporzioni: le pose che contiene un rullino, è vero che sto andando Fuori Tema, ma nel post migliaia di scatti fatti così perché non si sa mai, diventano anche un problema di spazio e tempo.

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2022 ore 21:10

Io andrò controcorrente ma all'epoca in cui usavo la Canon g10 buttava fuori dei JPEG fantastici con bellissimi colori e praticamente foto gia belle senza fare nulla,non so ora


Anche la G11. Ottima davvero. Le Oly sono così, a patto di scegliere correttamente il profilo.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 0:19

Tranquillo Paolo, non voglio fare nessun confronto pellicola vs digitale, non mi è mai interessato simulare nulla, mi basta che le foto che faccio abbiano una color che le valorizzi. Ho solo detto che scegliere un ps o un tipo di pellicola è la stessa cosa, la "post" la si delega a questo passaggio, ma viene comunque fatta. Non è mai una fotocopia fedele della realtà.

Comunque googolando si trovano millanta ps da installare in camera, Canon fornisce addirittura l'editor.
Ho sempre lasciato perdere perchè spesso guardando la foto su un bel monitor grande calibrato si ha una percezione diversa della foto rispetto a vederla sul display della camera.
Alle foto che faccio col cell do sempre una passata con Vsco Cam, non è un Jpg cotto e mangiato ma è talmente veloce che può essere un buon compromesso tra il risultato ottenuto e il tempo impiegato.

user236140
avatar
inviato il 12 Settembre 2022 ore 0:53

Penso si possa fare con molti corpi, basta testare, cambiare impostazioni, e vedere cosa è successo MrGreen

nella mia Oly EM-1 Mark I ho settato tutto secondo i miei gusti e quindi la pochissima PP che faccio si limita a qualche crop, il dehaze per alcune foto con nebbioline o di soggetti lontani, un pizzico di clarity usato con parsimonia, e qualche volte lo stitching se non mi sono portato dietro l'OB giusto o se l'ambiente è enorme e lo voglio far entrare tutto Sorriso

Per i miei gusti e le mie esigenze non serve altro

P.S: tirare in ballo uno smartphone con il sensore microscopico che si ritrova non ha senso perché sono mondi diversi
ciò non toglie che certe funzioni degli smartphone possano essere assai divertenti

avatarsupporter
inviato il 12 Settembre 2022 ore 7:08

Lo schermo dello smart mostra tutto come fosse più bello (anche le foto delle fotocamere). Il monitor del PC è più severo. Alcune foto fatte con lo zoom 2x (crop, non ottico) del mio Samsung A52s 5G sembravano belle, sullo schermo del telefono. A monitor sono acquerelli.

La Oly Em1.1 ha alcune possibilità interessanti, come la regolazione delle luci e delle ombre e la chiave (alta e bassa, oltre nessuna, ovviamente).

Immagino anche le successive.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 8:02

Precisamente Checco.
Del resto uno esperto di digitale come sei tu neppure abbisogna di avere disponibili dei picture style preimpostati.
Una taratura ad hoc, casomai pure due o tre, ovviamente diverse fra loro per potersi adattare a diversi tipi di fotografia, oppure a diverse situazioni di ripresa è tranquillamente in grado di crearla da sé ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me