user140392 | inviato il 05 Settembre 2022 ore 8:42
ciao Ruru, io mi sento di consigliarti le usa e getta (che si trovano ancora) per avere un approccio non tecnico ma narrativo alla cosa. Si potrà esprimere in libertà senza farsi prendere troppo da pensieri sulla parte tecnica che potrà approfondire piano piano un po' alla volta se l'interesse si farà più forte col tempo |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 8:44
Condivido l'applicazione verso gli studi ma la fotografia in età adolescenziale (qualsiasi brand purché analogica) e con il giusto interesse, può tenere lontani i giovani dai vari social che gli portano il cervello all'ammasso... @Odysseus hai agito nel giusto indirizzando i tuoi figli alla musica ma non dovevi arrabbiarti, i giovani devono andare verso i loro interessi che nel tuo caso differivano, forse, dalla musica |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 9:22
“ loro interessi che nel tuo caso differivano, forse, dalla musica „ ... è uno dei casi dove viene da pensare... hanno fatto trenta, potevano fare trentuno... Di certo la musica ne ha arricchito la personalità, ma il genitore fa pure i conti con quelli che possono essere visti come sacrifici. Io sono un mancato chitarrista "per pigrizia" e volevo che lui non seguisse le mie orme... e sentirlo suonare "da dio" e pensare "gli manca di entrare in un gruppo e fa i soldi" poi smettere e giustificarsi... "ma a me piace soprattutto vivere all'aria aperta e suonare lo faccio se mi va!" Insomma, un po' rode... Circa i social sono una logica evoluzione della comunicazione e bisognerebbe centrare l'educazione a usarli bene e non farne un rifugio di riempimento da una realtà interpersonale sgradita, ma siamo ottì... |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 9:53
Ringrazio tutti. Siete arrivati in 1000! Comunque mi sono espresso male forse, per automatica intendevo che non fosse troppo complicata nell'utilizzo. Utilizza già una mirorless a6000 e ha dimestichezza con i diaframmi. Meno sul tempo di posa, ISO e fuoco che usa l'automatico. Ha provato una DIANA F+ con rullini da 120 mm, è riuscita a tirarci fuori anche qualcosa di decente ma la macchinina è veramente un giocattolo plasticoso. |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 10:08
Beh se proprio deve maneggiare un giocattolo plasticoso che sia una usa&getta perché sprecare all'uopo dei rulli 120 mi pare francamente eccessivo. |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 10:41
Visto le tue ultime precisazioni riprovo: - Pentax MX o ME Super - Olympus M-1 - Nikon F o F-1 - Minolta XG o XG-1 Tutte con l'obiettivo normale 50mm, solitamente f. 1,7 o 1,8 (o anche 2.0) |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 10:59
“ Comunque mi sono espresso male forse, per automatica intendevo che non fosse troppo complicata nell'utilizzo. Utilizza già una mirorless a6000 e ha dimestichezza con i diaframmi. Meno sul tempo di posa, ISO e fuoco che usa l'automatico. „ Le fotocamere analogiche tipo la Nikon FM o la Pentax MX, giusto per citarne due, hanno un selettore dei tempi da 1" a 1000/sec. Il selettore dei diaframmi su ogni ottiche e il selettore della sensibilità della pellicola. Come diceva Andreas Feininger: chiunque sappia leggere è in grado di scattare una foto tecnicamente perfetta. Riguardo la messa a fuoco tutte le fotocamere analogiche hanno un mirino ottico con i microprismi che mostrano l'immagine perfettamente nitida quando viene raggiunta la messa a fuoco. |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 11:04
welcome to parruconiland, dove uno che vuole comprare una macchinetta semplice a pellicola per far giocare la figlia si trova obbligato a comprare una macchina con obiettivi fantastici, solo assolutamente manuale(al massimo un esposimetro ad ago )una serie di diapositive di altissima qualità ed un proiettore eccelso. quanto me fate ride barricati nelle vostre convinzioni senza senso |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 11:25
Far capire la semplicità dell'uso di una fotocamera meccanica analogica è veramente difficile se abbiamo a che fare con chi è cresciuto con lo smartphone |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 11:27
i mii figli hanno capito immediatamente come girare 2 rotelle e come far fermare l'ago al centro della barra per esporre bene. magari pensi che sia difficile perchè hai una mentalità un po' chiusa. |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 11:38
priorità sull'acquisto: 1- quella per cui ci sono già obiettivi in casa, se ce ne sono 2- quella che puoi comprare subito: se devi recuperare il budget o ravanare le profondità dell'internet per trovare l'offerta giusta, hai già perso tempo che era più divertente impegnare fotografando 3- quella che puoi usare senza sbattimenti e preoccupazioni: se devi prendere una fighissima contax top di gamma e aver paura di romperla, meglio un plasticone anni 90 da buttare nello zainetto 4- scegliere cosa vuole farci: scattare qualche rullo per divertimento? imparare a mettere a fuoco a mano (non che ci voglia chissà quale abilità, basta un cerchio spezzato)? Fotografare sempre e solo in manuale per potersi misurare il pisello su un forum? Una volta analizzate le priorità, il consiglio è: qualunque, ma davvero qualunque macchina va bene, meglio se piace a chi la deve usare. Dei tempi velocissimi non se ne farà nulla, del corpo tropicalizzato nulla, di alcune funzioni professionali NULLA. Una plasticona (nikon f60-70-80-quelle poco più serie senza arrivare alla 100, canon eos 50/300, minolta non so le serie ma c'è qualcosa) con un obbiettivo che non sia l'orrido zoomettino base, che comunque funziona pure lui, è più che onesta e le può mancare solo la messa a fuoco manuale, che sarà oggettivamente complicata senza il mirino apposito, ma non la vedo come cosa fondamentale. Se vuole un qualcosa di più cool e vintage ci sono le varie meccaniche (più spesso pseudo tali), che però arrivano già minimo a 100 euro solo corpo. Ultra economiche ci sono le praktica (MTL5 tutta meccanica con lenti m42, se la trovi col tessar la porti via a meno di 100 euro e va da dio, non fosse per la scocciatura della misurazione in stop down, BC-1 con priorità di diaframmi e un corpo fantastico che non si caga NESSUNO perché è un sistema nato morto, ma praticamente le regalano. Problema: pochi obbiettivi, ma 28-50-135 assieme costano come una pizza in due, l'85 è inavvicinabile ma pazienza) |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 12:11
“ Se sono fiori fioriranno e chiederà di capire la fotografia, quello sarà il momento di passare ad una reflex „ yes |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 12:27
“ e sentirlo suonare "da dio" e pensare "gli manca di entrare in un gruppo e fa i soldi" (...) „ Che un chitarrista entri in un gruppo e faccia i soldi ormai è solo la scena di un film. Bene che vada uno bravo riesce a sbarcare il lunario... Meglio la vita all'aria aperta ed essere contenti. |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 12:29
Stima per Tykos che stima le Praktica! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |