| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 11:57
Sto seguendo con molto interesse l'argomento, non certo di secondo piano. Per quanto mi riguarda uso due HDD, uno "normale" ed uno "di backup" cerco di farli girare ogni tanto. Li acquistai due anni fa e certo tra qualche anno li sostituirò. Io non uso cloud, non mi sento ragionevolmente tranquillo. Cosa sbaglio? |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 12:26
Sono del parare che non ci sia mai nulla di giusto e nulla di sbagliato, ma solo il rischio che si vuole accettare. Io ho 4 hard disk e una copia sul cloud, e continuerò cosi senza aggiungere NAS o altro. Quando l'ultimo disco sarà pieno, ne aggiungerò un quinto e continuerò, ogni mese, ad accendere gli altri |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 13:50
“ Sono del parare che non ci sia mai nulla di giusto e nulla di sbagliato, ma solo il rischio che si vuole accettare. ” Più che altro qui vedo incrociarsi le esigenze e le risorse/esperienze di professionisti e di amatori della fotografia che credo siano ben diverse. Bisognerebbe essere più specifici su quali sono i propri obbiettivi… Per esempio per me non ha senso mettere sul clound in quanto non devo mostrare foto a clienti siccome sono un amatore Se di lavoro facessi il fotografo invece vorrei sempre tutte le foto a portata di mano |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 13:57
Io sono un amatore e lo vedo solo come piattaforma per avere un ulteriore copia del mio 'lavoro'. Dopotutto spendendo soldi per la mia passione se un giorno dovessi perdere tutto per colpa dei dischi, sapere di avere una copia completamente gratuita (o quasi) sul cloud non mi dispiace. |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 14:35
“ Per esempio per me non ha senso mettere sul clound in quanto non devo mostrare foto a clienti siccome sono un amatore Se di lavoro facessi il fotografo invece vorrei sempre tutte le foto a portata di mano „ Ci sono alcune funzionalita' che per me sono assolutamente incredibili e mi hanno permesso di usare le mie foto per qualcosa di concreto Ho sempre fatto foto ad amici e parenti, google mi raggruppa I volti e ho mandato tutte le foto fatte ai miei amici a loro come album condiviso che si aggiorna ogni volta che salvo una loro nuova foto. Immagina l' emozione di ricevere tutte le foto che un amicho ti ha fatto da quando lo conosci (e senza impegno da parte mia) I tag automatici, mi serve una foto di una cascata: tutte le foto di cascate fatte negli ultimi 15 anni La mappa che non e' niente di nuovo ma la uso spesso E il tutto sempre disponibile sul telefono, senza occupare spazio duecentomila foto pronte all' uso, condivisione, visualizzazione Senza offesa ma che paura avete a mettere le foto sul cloud? A nessuno interessano, non si fanno soldi con le foto anche se ve le prendono, e' un' ulteriore copia quindi non ve le possono sequestrare per ricatto, puoi trovare foto migliori delle tue e gratis in qualsiasi social media
 |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 14:44
carlmon lavoro nel dipartimento IT di una multinazionale e lì ti dico che le policy di backup sono stringenti e rispettate ma non mi sognerei mai di applicarle in ambito casalingo. una doppia copia a casa è sufficiente (almeno per me), in azienda hai policy che ti obbligano a copie online ed offline, copie distribuite geograficamente ecc. una azienda non vede il backup come un costo ma come una risorsa (i dati ) da proteggere e tutelare . |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 14:44
carlmon lavoro nel dipartimento IT di una multinazionale e lì ti dico che le policy di backup sono stringenti e rispettate ma non mi sognerei mai di applicarle in ambito casalingo. una doppia copia a casa è sufficiente (almeno per me), in azienda hai policy che ti obbligano a copie online ed offline, copie distribuite geograficamente ecc. una azienda non vede il backup come un costo ma come una risorsa (i dati ) da proteggere e tutelare . |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 14:51
Ho una copia su amazon sia per rivederle io quando sono fuori che inviarle ad amici e parenti. |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 15:32
Murphy ricorda che Amazon Drive chiude il prossimo anno |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 15:38
Ma non photos... |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 16:12
Infatti ho specificato Drive. Photos personalmente mai usato (anche se si appoggia a Drive) |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 16:14
L'ho collegato al backup delle foto da cellulare, quindi ho foto del cellulare e album fatti con le macchine fotografiche. |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 16:21
Personalmente parlavo di lavoro e comunque anche quando scatto "per piacere" utilizzo il medesimo metodo. |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 21:00
Ipad e' una catastrofe per gestire i file da spostare da una memoria a un'altra. |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 21:24
Mah, ti do ragione. Sto usando l'M1 da qualche tempo abbinato a Magic Keyboard e per quanto ci sia una evoluzione (lo sto usando con iPad os 16 beta) … alcune cose sono ancora difficili o poco gestibili. Ad esempio trovo assurdo che con collegato un disco SanDisk esterno da 1tb, per l'import delle foto si è necessariamente obbligati a passare dalla memoria interna anziché fare solo da 'tramite' e poterle spostare solo successivamente. In pratica non puoi pensare banalmente ad un iPad meno capiente… devi comunque comprartelo con una buona capacità altrimenti non ci sta tutto (per poi trasferirlo, assurdo). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |