| inviato il 01 Settembre 2022 ore 13:14
Paco68, sicuramemre caccio il grano e vado di native il problema era solo per fare qualche macro e non vale la pena spendere 3.000 euro, tutto qui. ps. Paco68 potrei chiederti qualche info su una lente gf se possibile e di non troppo disturbo ? |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 14:00
“ Paco68 potrei chiederti qualche info su una lente gf se possibile e di non troppo disturbo ? „ Chiedi pure qui sul thread, no problem. |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 14:25
Paco ti ringrazio, la lente in oggetto è il 63mm, motore messa a fuoco rumorosità autofocus ed estensione esterna della lente anteriore, stiamo a livello dei Nikon afd di trenta anni fa. Ho visto però il cinquanta 3.5 sembra essere di un'altro mondo. Velocissimo sikenziosissimo e superperformante ma non come il 63. Ti piacerebbe il 50 da utilizzare come normale al posto del 63. Vale la pena perdere un po performance a cambio di tutto il rest. L'utilizzo sarebbe la classica figura intera e piano americano. Utilizzo su 100s e posseggo anche il 110, ma quello non si tocca. Ovviamemte Paco68 mi fa la cortesia ma qualora ci fosse qualche altro amico gentile ad aiutarmi, è il benvenuto. buona luce , carlo |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 14:36
Il 45gf è la lente migliore (in attesa del 55 1.7) in quel range di focali. |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 17:16
Diacharlie, oggi è il giorno fortunato di Maserc, che ci azzecca una volta ogni sei mesi Ti ha detto bene, in quelle focali, il 45mm è la lente più performante del sistema. Io non la posseggo quindi non mi posso pronunciare sul AF, Maserc invece ce l'ha e potrà dirti qualcosa in merito. Se puoi attendere il 2023, uscirà il 55/1,7 Io sto puntando a quello. |
user238285 | inviato il 01 Settembre 2022 ore 23:36
“ Se puoi attendere il 2023, uscirà il 55/1,7 „ Lato qualità immagine sarà sicuramente uno spettacolo, ma, ohimè, chi sa quanto grande e pesante sarà...!!!!!!!! |
| inviato il 02 Settembre 2022 ore 15:28
Un 55/1,7 è un 55/1,7 mica un 300/1,7 In altre parole sarà grande quanto... non lo so... ma a esagerare non lo sarà di certo più del Tamron 45/1,8 |
| inviato il 02 Settembre 2022 ore 15:31
Coprendo un formato maggiore è gioco forza più grande e pesante del Tamron 45/1,8. Cosi disse Lapalisse! |
| inviato il 02 Settembre 2022 ore 15:51
Maggiore, si fà per dire: leggo ad ogni piè sospinto che ottiche Canon EF (formato Leica) coprono benissimo il FF +! GL |
| inviato il 02 Settembre 2022 ore 15:56
Benissimo no! |
| inviato il 02 Settembre 2022 ore 16:23
E poi finiamola con questa storia... nessun obiettivo progettato per un formato minore ne copre uno maggiore! Ci può mancare poco, come nel caso degli obiettivi per il 24x36 adattati al 33x44, o TANTO, come nel caso delle stesse lenti sull'8x10 inches, in ogni caso il cerchio di copertura è INSUFFICIENTE... e questo è inevitabile. Che poi gli strombazzatori da forum quegli obiettivi insufficienti se li facciano bastare, pur di non spendere i soldi, TANTI SOLDI, che costa un Fujinon originale è un altro paio di maniche, ma state certi che questo di certo c'entra nulla con le esigenze, vere e reali, dell'ottica fotografica. |
| inviato il 02 Settembre 2022 ore 16:24
Ecchecca..o! |
| inviato il 02 Settembre 2022 ore 16:33
 Per le precedenti uscite la roadmap Fujifilm ha sempre pubblicato delle sagome verosimili.... sembrerebbe che il 50 1.7 sarà di dimensioni fra l'80 ed il 110 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |