| inviato il 21 Agosto 2022 ore 9:10
Chris se seguono lo schema dei serie 3 possono ridurre i pesi e migliorare il bilanciamento, non certo ridurre la lunghezza…a meno di altri compromessi |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 9:15
“ Ancora? Ma ci sei o ci fai? Perché devo rispiegare le stesse cose più e più volte? Cosa non ti è chiaro di eventi "all'estero"??? Eeeek!!! Dove ovviamente la maggioranza dei fotografi sono internazionali e non solo italiani al 90% come a Roma? Cool Ma Dio Caro... MrGreen Mi arrendo! Hai vinto!!! MrGreen „ Lascia perdere Sign, ci sono utenti che stanno sul forum solo per ribadire che il loro marchio preferito è il migliore/più diffuso in ogni ambito e genere fotografico possibile. Parlano di foto ai matrimoni da invitati, parlano di fotografia sportiva da gente che guarda lo sport in televisione, e pretendono di saperne più di chi è li sul campo... una comica oramai. “ Un 70-200 f quello che volete a pene di segugio, MA DUPLICABILE e con le ghiere giuste, per Dio... „ Prego ogni giorno che canon faccia una versione duplicabile e con le ghiere come sulla versione ef, non solo per la posizione ma anche per morbidezza e lunghezza della corsa della ghiera. |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 9:20
“ Axl, eccoti la riduzione del 40% di peso „ Pensavo esattamente la stessa cosa Zeppo e, proprio come te, più che il peso dichiarato dal [CR3] (-40%) è la riduzione ipotizzata della lunghezza a lasciarmi di stucco: -30% ..... Negli schemi che hai postato, infatti, è stato ridotto sì il peso (e di tantissimo): 400 I = 5,370 Kg; 400 II = 3,85 Kg; 400 III = 2,840 Kg; ma la lunghezza è rimasta, pressochè, invariata: 400 I = 34,9 cm; 400 II = 34,8 cm; 400 III = 34,3 cm. E' questo che mi rende curioso, da morire. |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 9:24
“ Prego ogni giorno che canon faccia una versione duplicabile e con le ghiere come sulla versione ef, non solo per la posizione ma anche per morbidezza e lunghezza della corsa della ghiera „ Ce l'hai già
 |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 9:46
“ Ce l'hai già ;-) „ Ne ho 2 di quelli figurati Però il vantaggio sull'AF della versione RF è piuttosto marcato. Quindi voglio un EF con l'af dell'RF |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 9:50
“ Ne ho 2 di quelli figurati MrGreen „ Sì, me lo ricordo bene Eugenio, era una battuta “ Però il vantaggio sull'AF della versione RF è piuttosto marcato. „ L'AF della versione RF fa paura .... “ Quindi voglio un EF con l'af dell'RF „ Spero ti accontentino |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 10:08
@Mactwin dixit: “ Se usassero lenti in policarbonato ...in ogni caso dovrebbero farlo pagare meno. „ Le prestazioni ottiche del policarbonato sono state superate da almeno un decennio da Trivex e Xirm che lo hanno sostituito nella produzione delle lenti oftalmiche più pregiate e credo che oggi ci sia sul mercato anche qualche altro polimero con prestazioni ancora più interessanti. Per questo da tempo ho il forte dubbio che le importanti diminuzioni di peso e della varianza di prestazioni ottiche tra diversi obiettivi dello stesso lotto siano dovute anche all'uso (mai pubblicizzato per ovvi motivi economici ) di lenti asferiche e biasferiche organiche in trives, Xirm o altro che possono essere facilmente prodotte con il metodo della fusione in stampi ottenendo una qualità stratosferica a costi ridicoli rispetto alle classiche lenti molate... |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 10:17
Si big intendevo polimero. Sigma l'ha usato in alcune ottiche, altri al momento non risulta (anche perché sarebbe emerso nei vari tear down). Va considerato però che la resa è alta ma non a livello di certi vetri particolari, vuoi per spessori che per ac. Certamente in certi schemi potrebbe portare ad una considerevole riduzione di peso e soprattutto dei costi (..del produttore…al cliente mai). |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 10:39
“ 400 I = 5,370 Kg; 400 II = 5,910 Kg; 400 III = 2,840 Kg; „ Axl non mi torna il peso del secondo. Su Juza il Canon 400 2.8 L IS II pesa, infatti, 3850g. Altrimenti la riduzione del peso sarebbe stata di oltre il 50% |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 10:48
Scusa Iza, correggo, errore mio. Grazie per la segnalazione |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 11:23
@Mactwin Nessun costruttore ha mai dichiarato le specifiche di tutte le lenti presenti in un obiettivo, ma si sono sempre limitati a dichiarare soltanto quante e quali sono quelle quelle "particolari" che sottintendono spese in ricerca e/o maggiori costi di produzione! Difatti in un obiettivo di lenti con "caratteristiche particolari" tipo fluorite e/o UD normalmente ne bastano 3-4, a queste solo ultimamente si stanno aggiungendo le lenti asferiche/biasferiche che differiscono soltanto per il tipo di lavorazione (le prime erano molate e per questo molto costose ), tutte le altre lenti che sono la grande maggioranza hanno caratteristiche "meno impegnative" e per questo non sono mai specificate... Tra l'altro per la produzione di lenti molto piccole nelle vetrerie il processo di pressofusione è in uso da decenni e non dovrebbe essere stato particolarmente difficile adattarlo a materiali come i detti polimeri che hanno un punto di fusione molto più basso del vetro. PS: Tanto per fare un esempio: sappiamo tutti che le lenti di Fresnel usate negli obiettivi DO sono di "plastica" ma non mi risulta che Canon abbia mai dichiarato che sono polimeriche e/o di quale polimero si tratta... ma forse è colpa mia perchè non mi sono troppo impegnato nella ricerca e qualcuno mi correggerà! |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 11:29
Axl impossibile rispondere alla tua domanda sul cambio ef/rf e sulla sua pertinenze.... Prezzo? Se me lo sbattono a 9000 euro ovviamente non ci penso nemmeno perché per quella cifra mi si apre un mondo.... Qi? Come digerisce i moltiplicatori? Calcolando che per l'80% del tempo il mio 300 ha montato 1.4x o 2x, è essenziale vedere la tenuta....se peggiora percettibilmente la resa del mio 300 al triplo del costo ovviamente non lo prenderò in considerazione.... Fresnel? Nel caso, da valutare sfocato e controluce... |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 12:34
Secondo me 7,5 / 8,5 e si, anche io valuterò attentamente la resa prima di penare ad un eventuale cambio. Io lo uso sia liscio che moltiplicato (ma solo con il 2x III, non ho l'1,4x III). In verità il mio sogno era di vederlo con un TC integrato (come il 200-400 f4) ma, visti i pesi e le dimensioni rumoreggiate la vedo molto dura…. |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 12:49
“ Axl, eccoti la riduzione del 40% di peso „ Comunque, come mi faceva notare Dionigi, la riduzione del peso del 400 L IS III è di poco meno del 30%, non del 40%. Ed è già un mezzo miracolo. Non lo so, io ho i miei dubbi. |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 13:20
Axl da qui a quando esce hai tempo per pensarci, poi quando vedrai il prezzo ci penserai meglio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |