| inviato il 18 Agosto 2022 ore 22:23
Hai detto bene una tua definizione non condivisa Ti consiglio però parlando di carte un autore come kusterle |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 22:25
Grazie, Matteo, ne farò tesoro. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 23:05
Sia Canaletto che Monet facevano paesaggi anche se in modo diverso. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 23:32
Ma il problema vero non è se quella è una foto o qualcos'altro (diciamo che sia una foto), il problema è che una che dovrebbe essere una critica prende una foto come quella e ci costruisce una pagina di encomio quando fa sbadigliare di noia dopo che la hai vista per due secondi perché è trita e ritrita come le rime cuore e amore. Va bene per le copertine della Urania o per gli sfondi dei motori di ricerca. Quelli che in letteratura si chiamano luoghi comuni e mai definizione fu più precisa di questa luogo comune, dove tutti vanno a farci una foto. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 23:35
“ rimango colpito perché so che dietro a un cliché c'è comunque una persona che ha investito una montagna di soldi per l'attrezzatura e perché, probabilmente, ha aspettato ore, giorni o mesi per poterla realizzare „ Ma tutto ciò non centra nulla con il post dell'op, ne tanto meno è un valore aggiunto al risultato finale di uno scatto. Si parla del giudizio di un'esperta fotografa nei confronti di un'immagine presa in considerazione non per il contenuto ma per la perizia tecnica (che nessuno mette in dubbio) dell'autore, in un contesto di post produzione al limite del surreale. Se ti piace nessun problema,non voglio mica farti cambiare opinione. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 23:53
Per quanto riguarda l'ironia sulle mie foto di Villa Olmo o del duomo, state tranquilli che so benissimo da me quello che valgono (foto scattate per Wiki Loves Monuments che tuttalpiù van bene per una guida turistica) sono scattate nella mia città nessun critico le ha messe in copertina facendone l'encomio ché sarebbe stato da dubitare sulla capacità di discernimento del critico. E non preoccupatevi che le foto in vacanza le faccio pure io ma so che sono e rimangono foto cartolina e foto ricordo della mia vacanza. Tornando al tema: Tempo fa un mio amico mi disse che stava frequentando un corso di fotografia. Il maestro raccontava loro di essere solito prendere aerei per recarsi in località oltreoceano dove rimaneva accampato anche tre mesi aspettando ogni mattina, ASSIEME AD ALTRE DECINE DI COLLEGHI, che si ripresentassero le speciali condizioni atmosferiche che consentissero di RIFARE (insieme ad altre decine di colleghi) la stessa foto GIÀ FATTA dal tale (non so quale) famoso paesaggista. Io rimasi allora e rimango ancor oggi esterrefatto. Se questo è il vostro modo di intendere la fotografia io alzo le mani e mi arrendo. Preferisco fare appena 5 km ed andare da solo a fotografare qualcosa magari più vernacolare ma senza sgomitare con nessuno per copiare uno scatto. |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 0:12
“ Domanda da un milione di euro: come mai esiste una rigida analisi grammaticale in ambito linguistico, ma non una regola univoca e universalmente accettata di composizione? Ci sono solo indicazioni, regole di massima, che possono o meno essere seguite anche nei grandi e grandissimi scatti della storia della fotografia. „ In realtà ci sono stati questi matti belgi qui sotto che si facevano/fanno chiamare Gruppo Mi.
 gli è venuto in mente di scrivere il Trattato del segno visivo. Per una retorica dell'immagine. Si tratta, spiega Wikipedia, di una 'grammatica universale della comunicazione visiva'. Ce l'ho da qualche parte nella libreria ma non sono mai riuscito a leggere più di due tre pagine. |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 0:23
“ Intanto, con neanche 30 foto, ha più visualizzazioni di quelle che potrò mai avere io dopo anni e migliaia di € spesi in attrezzatura. (motivo per cui…uso un telefonino). „ Illele ha una bellissima galleria realizzata appunto con telefonino che racconta i pendolari: www.juzaphoto.com/me.php?pg=304275&l=it si muove in quella terra di mezzo tra fotografia e arte. |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 0:24
Beh ok, e questo significa che qualcuno ci ha provato (anche se, non riuscendo tu ad andare oltre le due o tre pagine, qualche dubbio sull'universalità di questa retorica già mi sorge ), ma l'analisi grammaticale si studia in tutte le scuole, mentre questo trattato vivaddio no... |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 0:29
“ Se tutti tirassimo fuori le nostre foto delle Skógafoss e le montassimo insieme in un collage, sarebbe una foto di paesaggio? Oppure una meta-Skógafoss? „ Mai stato in Islanda, però ho Castelluccio, Braies, paesaggi dolomitici vari e qualche cosplayer...sul serio ,non scherzo. Ora che l'ho detto mi sento tutto sporco ed impuro, devo andare a lavarmi nell'acqua ossigenata. |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 0:30
“ Illele ha una bellissima galleria realizzata appunto con telefonino che racconta i pendolari: „ Visto, ottima street davvero. |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 0:35
“ Preferisco fare appena 5 km ed andare da solo a fotografare qualcosa magari più vernacolare ma senza sgomitare con nessuno per copiare uno scatto. „ Ammiro molto questa galleria di Taiana intitolata A Km zero www.juzaphoto.com/me.php?p=&pg=309164&l=it ha un linguaggio fotografico che può raccontare tutto, è un sorta di ligne claire del fumetto. |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 1:39
Non c'è pericolo ma se mai un critico d'arte elogerà una mia foto IO LO DENUNCIO, altrimenti poi qua su Juza mi si attaccano agli zebbedei e non mi lasciano più fare le mia azzo di cartoline o ancor peggio le foto al gatto. |
user109536 | inviato il 19 Agosto 2022 ore 6:14
Cercando cascate Islanda si trovano migliaia di foto tutte uguali con la terribile acqua setosa! Questa ha il pregio di essere diversa e a me piace moltissimo e mi piace anche l'acqua setosa che qui ci sta: bravo ! |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 8:33
Sono anni che la foto di paesaggio è tutto un "tira su le ombre". È diventata CGI. Per vedere qualcosa di decente tocca a sfogliare National Geographic degli anni 90. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |