RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica R







avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2022 ore 1:13

Complimenti a Sara per la sua ricerca, uso diverse ottiche Leica R su Sony e su M e le trovo ottime (anche se piuttosto (piacevolmente) pesanti, rispetto sia ai Voigtlander che le lenti c/y.

Non avevo mai pensato ad uno zoom Leica R, ma Maranz parla di un 28-90 ed un utente prima che non ritrovo, cita un 35-70 f4. Mi stimola l'idea di usare una zoom R su una delle ultime M, con EVF, cosa ne pensate?

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2022 ore 8:09

Ciao a parte l'ossidazione del pentaprisma e la totale manualità una SL è il modello, o era, più economico per usare le ottiche R.
Per me ha un bel fascino.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2022 ore 9:31

@Mauroalessandro , se ti riferisci all'uso su Leica M Monochrome (dalla 246 in poi per avere l'EVF) riesco a vederne il senso in quanto unica fotocamera (formato 135) monocromatica (vedo molto meno l'utilità di montare un 28-90 sulle altre M soprattutto per il peso e l'ingombro che avrebbe e quindi se hai una M monochrom ok altrimenti meglio Sony) ; con un' unica lente di qualità elevata copriresti le focali classiche dal 28 al 90 (la qualità dei fissi M temo sia però superiore) con un esborso inferiore rispetto ai singoli fissi (ma tu scrivi che hai già gli M e quindi perdo il senso) ; se non vuoi usare lo zoom su una monocromatica allora meglio sarebbe usarlo su Sony ma il discorso cambia decisamente in quanto le attuali quotazioni dell'obiettivo (il 28-90 intendo) a mio avviso non ne giustificano l'acquisto se paragonato al costo, alla qualità ed alla comodità degli zoom Sony. Qualora invece il discorso fosse solo riferito al puro piacere di usare un obiettivo Leica manuale , apprezzandone la resa , la costruzione e la sensazione che se ne trarrebbe vedendo diventare nitida l'immagine nell' oculare ruotandone la ghiera, apprezzandone la corsa e la precisione.... allora il discorso diventerebbe soggettivo …( tieni presente che i fissi R che già possiedi sono probabilmente superiori o almeno uguali allo zoom) . Il discorso è diverso (a mio parere) per il 35-70 sia per ingombri, peso e soprattutto costi (ma anche qualità probabilmente ..). In definitiva io lo zoom 28-90 lo vedo “sensato” sulle macchine Leica R per praticità e pigrizia (ti porti appresso solo lui e magari un piccolo tele) e quando per motivi economici vuoi coprire le focali “classiche” della M con una sola lente (ma tu hai già anche obiettivi M da quanto capisco). Se la “sensazione” che ho è giusta, penso che invece tu abbia voglia di “giocare” con una nuova lente ed allora non posso far altro che augurarti buon divertimento.
Marco

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2022 ore 9:43

.@Maranz ” Qualora invece il discorso fosse solo riferito al puro piacere di usare un obiettivo Leica manuale , apprezzandone la resa , la costruzione e la sensazione che se ne trarrebbe vedendo diventare nitida l'immagine nell' oculare ruotandone la ghiera, apprezzandone la corsa e la precisione.... allora il discorso diventerebbe soggettivo “

Si è così, per il piacere di provare l'esperienza di uno zoom Leica su una M11. Il 35-70 mi attira di più per il minore ingombro e peso.
Ho 19 ottiche con attacco VM o Leica R ma non c'è uno zoom

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2022 ore 9:55

Uno zoom 35-70mm è quanto di più inutile su una fotocamera, poi su una M da 60mxp lo è ancora di più . Ti obbliga al mirino elettronico e all'aggiunta dell'anello adattatore ed infine ci aggiungi l'impugnatura per un miglior bilanciamento, una schifezza. Fai un passo avanti e hai il 50 mm con il crop il 70mm

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2022 ore 10:24

@belles quello che scrivi è vero; ovviamente come detto sopra il mio è solo il piacere con giocare con una nuova lente.
Ho provato lo stesso piacere quando ho preso il vario Sonnar 28-60 e 80-210 c/y per uscire con la sony, mi faceva strano lasciare a casa i fissi c/y per uscire con gli antenati degli attuali zoom.
E per poi anche vederne e valutare i risultati degli scatti su una camera moderna. Per confrontarli con quelli dei fissi ed aumentare la mia conoscenza/esperienza al riguardo.

A differenza di quando rigettavo da ragazzo gli zoom Soligor per la loro scarsa qualità rispetto ai fissi, oggi hanno introdotto zoom di buona qualità ottica ed io li uso nei viaggi perché sono di grande comodità e poi anche perché spesso non ci sono condizioni ambientali favorevoli al cambio di ottiche.
Questa abitudine ad usare gli zoom, trovo che diventi poi difficile da sradicare e talvolta ne sento per abitudine la mancanza, al punto di desiderarne (assurdamente) la presenza. Proprio come quando uno non riesce ad uscire senza avere lo smarphone con se, quasi una dipendenza.
Scrivo queste considerazioni ovviamente per arricchire la conversazione e non per sostenere delle tesi.

A margine del discorso, leggo spesso che si argomenta che la M11 ha 60 mpx. Io continuo a considerarla una camera che può essere usata anche a 60 mpx ma che ha tre possibilità (18-36-60). Ho venduto la sony RIV con 42 mpx perché usarla sempre a 42 mpx anche per le foto ricordo o per fotografare gli oggetti che vendo, mi sembrava uno spreco di spazi hardware

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2022 ore 10:42

Attenzione il 35-70 f/4 è un'ottica dalla resa a dir poco eccezionale, ma a parte il diaframma massimo non certo luminoso, io l'ho rivenduto presto perché a 35 lo trovavo ancora troppo corto, sentivo la necessità di arrivare almeno al 28 e in alto troppo largo … un'escursione focale troppo limitata a mio parere, allora con un buon Summicron 50 (solito passo indietro ed avanti) si guadagna in luminosità, peso, ingombro e soldi … se proprio si vuole esagerare il Summilux 50!

Il 28-90 è un'ottica dalla resa eccezionale, ma è impegnativo sia per dimensioni che per peso, ma soprattutto economicamente, ricordi che quattro o cinque anni fa (poi ho smesso di seguire le quotazioni R) le quotazioni erano dai 3.500 a gli oltre 5.000€ e non credo affatto che siano scese perché è stato prodotto in pochissimi esemplari ed è quindi anche molto raro

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2022 ore 10:45

@Mauroalessandro…. Come pensavo, ogni discorso di praticità , economicità e resa decade davanti all'aspetto ludico/compulsivo della faccenda e visto che già possiedi ben 19 ottiche con baionetta M o R spero tu trovi nello “sperimentare” lo zoom (uno qualsiasi) sulla M11 l' “appagamento” (non è casuale l'uso del termine) che cerchi .
Marco

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2022 ore 10:47

Ecco qualche esempio … eliminando gli estremi le quotazioni sono ancora quelle

www.ebay.it/itm/144688180622?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&

www.ebay.it/itm/275180008059?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&

www.ebay.it/itm/125464873432?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&

www.ebay.it/itm/143693248531?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2022 ore 11:01

@Ivan61 . Tutto vero quello che scrivi ma non credo che il discorso economico sia un valido “deterrente” in questo caso specifico (M11 con 19 ottiche un certo esborso lo richiedono) ; forse , molto forse…., la vera differenza la fanno le dimensioni fisiche dello zoom (se avesse posseduto un SL/SL2 ci sarebbero stati bene entrambi) che su una M anch'io trovo 'leggermente antiestetico' e di difficile utilizzo ma a Belles13 dico che la ragione (ratio) non serve in certi casi e che se uno può 'giocare' e divertirsi fa bene a farlo cedendo alle 'pulsioni' (ogni tanto io mi ostino a giocare col DMR che dopo 30 scatti ha già la batteria esaurita, ha un crop limitante ed una velocità iso assurda per i tempi odierni però dei colori pastello che mi piacciono eppure mi ci diverto.. sarà che sono abbastanza datato anch'io).
Marco

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2022 ore 16:00

Marco anche io ho avuto ottiche a due numeri tra M ed R … anzi probabilmente facendo i conti almeno con un 2 davanti, ma il 28-90 l'ho sempre escluso a priori, magari ho Apo Summicron 35 mm, ma quella cifra per un seppur un'ottimo zoom, ma sempre con qualche decina di anni non mi sembra un'idea fantastica, poi ognuno i propri soldi li spende come vuole ma anche con SL avrei preferito il 24-90 per SL soprattutto a pari prezzo

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2022 ore 22:30

Ho appena acquistato una R4... stava dietro a un obiettivo che mi interessava ed era un'asta. L'ho praticamente avuta gratis... mi sto ancora sciogliendo nelle lacrime...MrGreen

Chiedo se c'è un modo per capire se è tra quelle "difettose".

Ringrazio...Sorriso

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2022 ore 22:58

@Odysseus. Tratto da wetzlar-historica-Italia “ Malgrado i grossi numeri di vendita la Leica R4 non ha avuto in seguito una buona nomea presso gli appassionati: col tempo si sono rivelati diversi malfunzionamenti elettronici e solo dopo il numero di matricola 1.600.000 circa (numero indicativo, poiché è possibile trovare esemplari perfetti anche con numerazione inferiore) si trovano sicuramente esemplari in perfetto stato di uso. Talvolta il difetto si trova nell'ossidazione dei contatti elettrici sotto la ghiera principale. Da rimarcare che i modelli R4S e R4s2 non hanno quasi mai mostrato malfunzionamenti. La R4, malgrado una nomea complessivamente non positiva, in quanto al prezzo sopraindicato era lecito aspettarsi la perfezione garantita dal marchio, rimane la reflex Leica più venduta in assoluto e pertanto un successo commerciale senza precedenti”.
Qui il link : www.wetzlar-historica-italia.it/leicaR4.html.
Ciao, Marco

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2022 ore 1:23

Se in priorità dei diaframmi sbaglia….

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2022 ore 1:27

Grazie a entrambi.

Appena arriva gli faccio il terzo grado...MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me