RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un biologo vi fa chiarezza sui funghi e muffe


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Un biologo vi fa chiarezza sui funghi e muffe





avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2022 ore 11:13

senza scomodare le leggi di termodinamica

...allora non dovevi citare il secondo principio della termodinamica MrGreen

Spero di non aver confuso troppo le idee.

Secondo me si... il discorso ponti termici è a mio avviso un "next level" per gli addetti ai lavori (campo edile, ma non solo).

Molto più semplicemente: la formazione di condensa su un corpo (obiettivo, nel nostro caso) si verifica quando la temperatura del corpo stesso è inferiore alla temperatura di rugiada dell'ambiente in cui si trova.
La temperatura di rugiada è legata alle condizioni termoigrometriche (temperatura e umidità) dell'ambiente.

Da qui potremmo iniziare una disquisizione su ponti termici, coibentazione e quant'altro, ma direi che tutto parte dalle condizioni termoigrometriche di ambiente e obiettivo ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2022 ore 11:16

Evitando di andare OT qui visto che l'argomento erano solo i funghi e le muffe, vi invito a dare una lettura alle indicazioni pratiche di Gambacciani, fotografo di viaggi molto esperto, presente qui sul forum, che qui affronta in modo esaustivo e chiaro tutte le accortezze da utilizzare nelle situazioni che avete citato - peraltro scaturite dall'esperienza da lui maturata in ambienti molto estremi:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2580249
;-)

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2022 ore 13:43

Grandissimo Simplelife! Top
Mi sento molto meglio ora MrGreen
Come annichilire fior di 3d con castronerie.

Btw che ne pensi della conservazione lenti in valigetta ermetica con silica gel?

Ma alla fine hanno più muffe le lenti Sony di Canon o Nikon?

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2022 ore 19:15

Ora basta che devo fare delle offerte stracciaye su ottiche con funghi

user231747
avatar
inviato il 18 Agosto 2022 ore 8:50

Antonio...mancavi giusto tu...un benemerito testa di....quiz.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 8:50

Ma quindi quei laboratori di riparazione che non accettano obiettivi con funghi affinchè non venga contaminato il laboratorio e le altre lenti?

user231747
avatar
inviato il 18 Agosto 2022 ore 9:00

Solo a leggere la diffidenza e il voler screditare per forza di cose una persona mi fa puzzare la vita...fate schifo...invece di continuare a ipotizzare la falsità di quanto detto...contattate in privato l'autore e chiedete il nome dell'università/centro e prendete informazioni ci vuole poco, ma ci vuole ancora meno buttare lerciume sugli altri.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 9:06

Girano voci che in quei laboratori anche durante la pausa sia vietato consumare tranci di pizza contenenti funghi champignon e finferli, indicato invece il salamino piccante che funziona come deterrente.

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2022 ore 9:21

Spero di aver fatto chiarezza su questo argomento che mi compete, una volta per tutte.


no a me non l'hai fatta

apprezzo la volonta, ma in quel post lungo non hai chiarito cosa sia un ambiente adatto per la trasmissione delle muffe, deve essere umido ma quanto in %, e poi le muffe sono influenzate dalla luce, in che misura, il buio ne blocca la crescita ?

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 9:29

Lomography è sempre arrabbiato quando chiede le coseMrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2022 ore 9:35

Aprire un post con un fake tanto circostanziato ce ne vuole, pare irragionevole. Però se è stato fatto un esperimento di quel genere almeno un white paper dovrebbe esserci e condividere lo studio oltre a menzionarlo potrebbe essere utile per tutti.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 9:36

Ragazzi... che funghi e muffe siano SEMPRE OVUNQUE è un dato di fatto.

Un caro amico, affetto da leucemia mieloide acuta, è deceduto a causa di un'aspergillosi, un fungo che per una persona sana non è nient'altro che un lavoro di 'routine' per il sistema immunitario.

Non per nulla, la produzione dei migliori formaggi tipici (non certo la robiola di Nonno Nanni e c.) si basa proprio sulla presenza di una ben tipica flora batterica nella zona di produzione.

Il taleggio della Valsassina è già differente da quello della confinante Valtaleggio, pur avendo un identico protocollo di produzione, la fontina valdostana è differente dalla pur vicina fontina della val Formazza alla quale è stato dato il nome di Bettelmatt, per non parlare del Bitto... ecc... ecc...

Insomma, per un cultore dei formaggi tipici il concetto che funghi e muffe siano sempre e dovunque (anche in frigo) è cosa scontata.

La questione è non offrire loro un terreno di coltura tenendo le attrezzature in luoghi scuri e con un alto livello d'umidità.

Il problema non è la lente 'infettata' (ho la prova -provata- che se conservata nell'ambiente giusto non è in grado di 'infettare' le altre), il problema è l'ambiente dove le lenti sono state impiegate ed il modo in cui sono conservate. Ad esempio, mi sono capitate in mano molte fotocamere che mostravano segni di ossidazione sulle parti metalliche -viti-, e non certo perché avevano preso della pioggia.

La mia mansarda è, a dir poco, arida, da 40 anni ci conservo la mia attrezzatura, e lì -è dimostrato- non c'è trippa per gatti (funghi, muffe e ossidazioni).

Per contro e l'ho già scritto altrove, le viti zincate del tavolo IKEA di mia figlia, residente a Singapore, dopo due anni erano già ben ossidate -ruggini- e le borse in vinpelle non durano più di 3-4 anni (la pelle conciata, invece, si mantiene come nuova), pensate un po' di conservare la vostra costosa attrezzatura in un clima del genere...

Andate a cercare delle lenti pulite e che non presentino muffe/funghi sul mercato -ebay- giapponese e dovrete fare lo slalom tra centinaia di offerte tutte 'ammuffite'... quelle non sono lenti che si sono 'infettate' tra loro, è l'ambiente che le ha 'infettate', poi, l'umidità del luogo ha alimentato le spore.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 9:43

"F for fake" è un bellissimo film di Orson Welles.

Esperimento con acquisto di 100 obbiettivi... Ahah

E i fisici che li smontano.. e mio cuggino una volta è moooorto.

Alla fiera dell'est per due soldi 100 obbiettivi mio padre comprò.
E venne ...........

Mi vedo la squadra di fisici che arriva...

Ma quale film è?

I 100 obbiettivi dove li avete comprati?
Poi li avete rivenduti?
Ci avete anche guadagnato immagino.

Ma avete anche contattato uly paco e raamiel per avere il loro beneplacito?

Questo forum è una barzelletta.


avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2022 ore 10:07

Lomography è sempre arrabbiato quando chiede le coseMrGreen


no assolutamente, di persona sono assai gentile, ma qui tendo ad essere diretto nei commenti e questo viene travisato

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 10:23

Ma avete anche contattato uly paco e raamiel per avere il loro beneplacito?


Dici che serva il voto dei senatori a vita?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me