| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 12:07
A me ieri hanno detto che non era uscito il numero 7 |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 16:51
Anche a me nel paesello i numeri arrivano sempre 1/2 giorni dopo l'uscita "ufficiale"... |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 11:50
Il numero 9 - il paesaggio metropolitano, l'ho trovato molto, molto interessante e conferma le finalità della collana, con l'aspetto tecnico che è giustamente solo una piccola parte dell'argomento. |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 15:46
Buono a sapersi, attendo giusto che arrivi anche al paesello! |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 11:57
E con il numero 10 sul ritratto ambientato, a pagina 95 non poteva mancare LUI, il pescatore con cormorano(*), figurante dal ruolo polivalente, che si cimenta anche nel lancio de o'uacchio. Per chi a ha preso il numero, guardi che teatralità del gesto, magari non piglia una fava, facendo di solito tutto il cormorano, però che classe, ha riempito il fotogramma perfettamente senza che il fotografo dovesse fare alcunché (quindi non servono tutte le feature della macchine moderne per cogliere l'attimo irripetibile). La cosa mi ha messo di cattivo umore, non so se lo leggerò (*) Al cormorano ha dato un giorno di ferie. Eccoli qui insieme in altri frangenti www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2149794&show=5
 EDIT: sfogliando più avanti, a pagina 96 e 97, lo ritroviamo nelle sue POSE CLASSICHE; mi ero stranito da subito e non avevo voltato pagina! Il figurante ha un nome: Mr. Huang , THE cormorant fisherman |
| inviato il 02 Novembre 2022 ore 11:18
Numero 11 - Le pose lunghe Francesco Gola, che avevo incrociato in passato per altre questioni "... Così capiamo che l'area di polarizzazione limitata legata all'uso di obiettivi grandangolari è di fatto un vantaggio in quanto potremo orientare l'effetto del filtro dove più opportuno" Pur essendo la cosa legata ad un caso specifico (di paesaggio, lui è un paesaggista, prevalentemente marino), si impara sempre qualcosa, non avevo mai pensato che un comportamento non omogeneo potesse diventare un'arma utile! |
| inviato il 23 Novembre 2022 ore 8:35
Numero 14 - Tutto a fuoco "Tutto a fuoco, o meglio tutto nitido: agli albori della fotografia, questo era un obiettivo a dir poco utopistico, ma oggi la tecnologia e sempre nuove tecniche di postproduzione permettono di poter cogliere ogni dettaglio di uno scatto, dal primo piano allo sfondo. Grande sogno degli esponenti della cosiddetta straight photography, è anche il tentativo, da parte dell'uomo, di superare i propri limiti, andando oltre le capacità visive, alla ricerca della perfezione e dell'infinito" pag. 38 Sul Campo - Alberto Ghizzi Panizza: "Per sapere qual è la distanza iperfocale di un obiettivo moderno è più semplice usare una app o cercare informazioni sul web, dato che raramemente vengono riportate sull'obiettivo come una volta sulle ottiche per l'analogico. Io sul campo preferisco una regola più empirica che funziona sempre anche se non abbiamo nè app, nè internet. Utilizzo il live-view della fotocamera e cerco, una volta chiuso il diaframma a valori elevati (in genere da f/16 in su(*)), di mettere a fuoco manualmente girando l'apposita ghiera, in un punto intermedio tra i soggetti (quello in primo piano e quello/i lontano/i) finchè non li vedo entrambi nitidi". (*) Nikon D800E, reflex full frame |
| inviato il 23 Novembre 2022 ore 9:48
A me arriva sempre il giovedì, mi tocca accontentarmi dei tuoi spoiler settimanali! |
| inviato il 23 Novembre 2022 ore 10:04
ahaha l'importante è CHE eviti di di sfocare TUTTO A FUOCO mi raccomando questa è la settimana del DIGIUNO DELLO SFOCATO!!! |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 16:39
Numero 15 - Corpo e nudo Hmm... non un volume che mi dato nulla, è un genere che proprio non mi appartiene, non credo farò mai nulla. La cosa che mi ha piacevolmente colpito nella sezione "lettura del portfolio" è che insieme a reflex full frame D700/D750 accanto alla APS-C D300, si trovano diversi scatti fatti con la vetusta ma a me molto cara D80!!! Quello che posso pensare è che abbia un senso per certe rese il suo sensore CCD (la D300 ha il CMOS e pure D700/75o). Lavori in studio in BN, quindi non è la resa colore il fattore. O forse la fotografa ci è solo affezionata. |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 20:13
Beh almeno non sono incentrati sul propinare solo il nuovo... bene! |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 21:42
Ottimo, questo lo prendo |
user204233 | inviato il 18 Dicembre 2022 ore 15:32
“ La narrazione per immagini - 06/12/2022 „ Qualcuno lo ha comprato? |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 7:31
@ilcentauro... Me la spieghi quella riferita alle pose lunghe? Grazie |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 10:00
Si, hai ragione. Nel caso specifico c'era il fatto che lo scatto beneficiava del polarizzatore in alcune aree (era stato messo apposta!) ma era deleterio in altre. Giocando sulla disuniformita' Francesco (che per inciso è iscritto qui su juza! (*)) è riuscito ad avere il meglio su tutto lo scatto. Comunque non ho riportato tutta la descrizione, sia per rispetto all'editore, sia soprattutto come stimolo ad acquistare quel volumetto che è molto bello, non solo per chi fa esclusivamente paesaggistica. (*) www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=3777 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |