| inviato il 14 Agosto 2022 ore 15:20
Però seguendo quanto dice Theborg con la app A Photo ho importato dal PC un albero con sottocattelle… |
| inviato il 14 Agosto 2022 ore 15:24
Si si da pc funziona con sottocartelle, praticamente come prima. |
| inviato il 14 Agosto 2022 ore 15:29
Secondo me ci capiremo qualcosa alla fine di gennaio 2023, quando finiranno i nuovi caricamenti in A Drive. Allora di capirà meglio cosa si può fare con A Photo e fino al 31/12 ci sarà tempo per pensarci su. |
| inviato il 14 Agosto 2022 ore 16:06
Da Photos posso "vedere" le cartelle di Drive, selezionarle e creare automaticamente gli album. Quando Drive sarà disattivato, non credo sarà più possibile fare nulla. Il problema resta quello dalla mancanza di struttura gerarchica in Photos. A me se si chiamano album o cartelle (o directory come sarebbe più giusto chiamarle), poco importa, mi servono solo dei contenitori in cui ficcare le foto, costruendo una struttura a più livelli (ma ne basterebbero due), anzi, riproducendo pari pari la struttura che ho creato in drive. |
| inviato il 14 Agosto 2022 ore 16:48
Non gestendo la struttura nidificata, per ogni album devo mettere l'anno e con 4 click mi sono passato tutte le cartelle su photos. |
| inviato il 14 Agosto 2022 ore 20:11
Io ho 4 livelli, ma ormai ho già copiato 4tb, sto facendo l upload degli ultimi 2. Poi, resta il quotidiano |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 17:54
Backup completato. Se non si imposta il sync automatico, conviene disabilitare il job di sincronizzazione notturno. |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 9:20
Perfetto! |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 10:55
Scusatemi, aiutatemi per favore a capire in quanto mi è sorto un dubbio. Io oggi uso odrive per sincronizzare le foto del catalogo lightroom su amazon photos. In pratica nel mio disco esterno ho un alberatura di questo tipo:
 Non mi sarà più possibile sincronizzare le foto su amazon? O 'semplicemente' le foto verranno uploadate ma non sarà ricreata l'alberatura presente sul mio disco esterno? Grazie. |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 11:39
Le foto vanno su ma senza alberatura, se vuoi delle cartelle devi fare degli album, ma a mano con il nome combinato di tutto il path (ci sarà un solo livello di cartelle, una per album). |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 11:42
Grazie per la risposta. Ragionevolmente confortante... avevo temuto di non poterle più caricare se non, anche in locale, 'raggruppate' in un unico folder. |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 11:48
No no, ormai è assodato che con la funzionalità di creazione di un album poi all'atto del download esso viene riversato in una cartella dedicata, quindi per quello ok. A me non basta, ma se si è disposti ad accettare quello, è qualcosa. |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 11:49
A me basta che le foto vadano in un unico calderone... La gestione album richiede intervento manuale che non voglio affrontare. Me ne preoccuperò in fase di ripristino nel caso, che spero non debba mai avvenire (vorrebbe dire aver perso tre raid tutti in un colpo solo). |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 20:13
Le cartelle rimangono anche in fase di download se usate l'applicazione desktop |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 20:49
Le cartelle ci sono su drive, ma bisognerà passarle su photo, che le trasformerà in album, dando agli album gli stessi nomi delle cartelle di drive, però non è possibile generare sottoalbum da sottocartelle, per cui, chi aveva una struttura a più livelli su drive, nel passaggio a photo, se ... la pia in saccoccia. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |