JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Ho visto un video di Peter Forsgard dove dice che otticamente è identico alla prima versione ma è stata migliorata la trasmissione elettronica dei dati, e ne ha beneficiato saturazione e contrasto su colori scuri. „
ma che c'entra la trasmissione dei dati.... hanno migliorato la tropicalizzazione che ora è certificata IP53 come la om1, lente alla fluorite e nuovo trattamento antiriflesso ZERO (Zuiko Extra-low Reflection Optical), e comunque lo schema ottico è rimasto invariato si ma sono cambiati i materiali delle lenti; queste le differenza ufficiali da comunicati om..
Avete presente i contatti dall'obbiettivo ? = trasmissione di dati verso la macchina.... ragazzi oggi è l'elettronica che domina, se manda un segnale piu pulito o che ne so io,sarà una correzione elettronica dai... lo farà no?! ( non avevo dubbi Alebri comunque che mettevi lo zampino ) min 3:24
A parte che sinceramente a me Peter Forsgrand non mi è mai andato giù perchè a parte andare in giro a scattare foto e mostrare il prodotto non fa mai una vera recensione...
Se a livello di elettronica è cambiato qualcosa sarà cambiata al massimo la CPU che controlla il motore AF per renderlo compatibile con i 50 fps della OM-1, e/o avranno implementato un nuovo motore lineare più veloce rispetto a quello della prima serie sempre per i 50 fps della OM-1
“ nuovo trattamento antiriflesso ZERO „
Quello lo aveva già anche il 12-40 prima serie, è solo il trattamento al fluoro che è inedito
Quelle vengono sviluppate e poi salvate su una memoria non volatile... forse forse li potrebbero aver migliorato il profilo che corregge la vignettatura o la distorsione ma non di certo lo possiamo sapere basandoci sulle parole di una persona come in quel video, li serve una recensione che metta a confronto il 12-40 prima serie e il 12-40 II con le foto di prova
Da li si vedrà se qualcosa è cambiato nei profili lente o meno
Concordo con Rhoken: al massimo cambierà la CPU dell'obiettivo, e forse l'impronta cromatica data al file, ma questa probabilmente viene elaborata oncamera, in base a determinati parametri. Magari con un aggiornamento FW anche il vecchio 12-40 potrebbe arrivare a produrre file identici al nuovo, dal punto di vista di contrasto o colore. Bisognerebbe capire se il recensore abbia usato dei jpg on camera o i file raw. Ci vorrebbero dei file raw, aperti con un programma tipo Rawtherapee, confrontandoli tra loro.
La seconda serie nuovo costa 700-800 €, la prima serie usato anche meno di 500 €, facciamo 500-550 se lo compri da rivenditori.
La seconda serie alla fine conviene solo se la prendi in kit con la OM-1 o con la futura OM-5 o se c'è magari un cashback di almeno 200 € viste le differente futili fra le due serie..
Confermo, 12-40 seconda versione dovrebbe migliorare la tropicalizzazione già buona e il trattamento sulla lente frontale (vado a memoria), sotto i 500€ usata la prima versione sicuramente una valida soluzione. Anche se 40mm in più fanno comodo sul Panaleica specie se usato su corpi Lumix per la doppia stabilizzazione. Bello compatto e valido otticamente.
“ Concordo con Rhoken: al massimo cambierà la CPU dell'obiettivo, e forse l'impronta cromatica data al file, ma questa probabilmente viene elaborata oncamera, in base a determinati parametri. Magari con un aggiornamento FW anche il vecchio 12-40 potrebbe arrivare a produrre file identici al nuovo, dal punto di vista di contrasto o colore. Bisognerebbe capire se il recensore abbia usato dei jpg on camera o i file raw. Ci vorrebbero dei file raw, aperti con un programma tipo Rawtherapee, confrontandoli tra loro. „
ma state dicendo sul serio? il sensore della macchina è l'unico responsabile dell'immagine che visualizzate; come potrebbe l'elettronica dell'obiettivo modificare la luce che passa attraverso le lenti dello schema ottico? semplice: non può. l'elettronica dell'obiettivo, ammesso che sia diversa dalla prima serie, non c'entra N-U-L-L-A con l'immagine finale
Alebri, qui dentro è il delirio: fanno a gara a chi le spara più grosse
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.