| inviato il 05 Agosto 2022 ore 8:42
“ Posso dire che mi pare una caga*a quello che stai dicendo e che mettendo le due lenti a 600mm senza considerare il TC io grandi differenze non le vedo? Tu vedi grandi differenze? Per capire „ Posso dedurre che ci vedi poco. Oppure sono gli occhi del fanboy che non ti permettono di disquisire Con te Uggeri è causa persa, ed io che perdo tempo pure a ragionarci sù  “ Dei moltiplicatori per ora non mi interessa nulla perchè da quel che vedo sono convinto che quel TC abbia problemi. „ A mò il TC ha prioblemi..pò esse in effetti Arrampicate mejo che stai a cadè. |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 8:42
Cioè tu veramente sulle due lenti lisce vedi grandi differenze? “ A mò il TC ha prioblemi..pò esse in effetti MrGreen Arrampicate mejo che stai a cadè. „ Stai sviando. Posta qui crop che si vedono su TDP delle due lenti lisce che è quello che ho chiesto e fammi vedere la NETTA superiorità del 600GM sul 600RF. “ A mò il TC ha prioblemi..pò esse in effetti „ Banjo perdonami ma questo denota la tua scarsissima esperienza in ambito TC e supertele. Se ti dicessi che per trovare un TC 1.4x III che si abbinasse perfettamente al mio ex 600 IS ne ho dovuti cambiare tre? E che di quei due da me scartati, uno, montato sul 600 IS II di un amico era perfetto? Che per trovare un 2x III migliore e perfettamente abbinato al mio 300 2.8 IS II il primo l'ho dovuto rendere? Imho bisogna che fai un bagnetto di umiltà e ritorni un po' sui tuoi passi e magari incominci a farti un po' più di esperienza in certe cose anzichè ridere. Ti farebbe bene. E non te lo dico con tono polemico, ma in assoluta tranquillità di modo che tu possa comprendere meglio certe cose che evidentemente non conosci a fondo. |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 9:32
Io ho un 2x preso usato e va bene su 300 2.8, 600 FL, 500 PF , non vedo problemi su uno o un altro esemplare, intendo se un TC ha problemi lo si vede su tutte le ottiche, altrimenti dovrebbero farli solo in accoppiata e darli così. Altrimenti sarebbe come cercare un ago in un pagliaio. |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 9:35
Purtroppo non è la mia esperienza. Almeno con i TC canon. Non ritengo nemmeno di essere il primo ed unico che dice una cosa del genere. Nikon infatti il tc per l'800 lo fece esclusivo per quell'ottica abbinato ad ogni pezzo che usciva dalla fabbrica. |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 9:38
In effetti, a voler comprare un canon rf 800 le incognite sono diverse. Ne aggiungo una. Se, come risulta chiaramente da fotografie e specifiche dei vecchi e invenduti is III trasformati con attacco saldato in rf, si potrebbe trattare di obiettivi fabbricati 3 o 4 anni fa, si tratta dell'acquisto di obiettivi già piuttosto attempati. Infatti quando si acquista un usato si considera sempre l'anno di produzione, perché esiste un invecchiamento indipendente dall'uso di un oggetto. Insomma, ci vuole fegato per acquistare questi supertele canon rf. Non è un caso che anche gli originali is III, dichiarati dal fabbricante ancora in produzione, sono stati venduti in pochissimi esemplari, mentre i precedenti supertele is II nel mercato dell'usato sono praticamente introvabili. Questi is III costano sensibilmente meno del corrispondente rf con duplicatore montato nello schema ottico: 12000 contro 20000 euro. Sono cose che disorientano i consumatori, queste.... anche l'aspetto del 400 is III e dell'800 rf sembra identico, se si esclude il prolungamento per la componente ottica del duplicatore che ovviamente allunga il barilotto. Come possono costare il 400 mm rf 13000 euro e l'800 rf 20000 euro??? Cosa potrebbe mai giustificare questo quasi raddoppio del prezzo? Da vecchio utilizzatore di supertele, tutto questo conferma la bontà della mia scelta di abbandonare il marchio canon tre anni fa. Anche perché tutta l'attrezzatura sony che ho oggi è ancora in produzione e riparabile. La 1dxmkII e il 500 is II, che ho venduto tre anni fa, sono usciti di produzione da anni e quindi tra qualche anno saranno potenzialmente fermacarte. Chiuso ot. |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 9:39
Ah... ora esistono anche gli extender con i problemi, o "problematici" che dir si voglia. Gli extenders, da quel poco che ho capito io, hanno gruppi e lenti assolutamente fissi, quindi non c'è una meccanica fine (asservita al movimento dell'elicoide di messa a fuoco o, peggio, a un gruppo di lenti flottanti che si muove distintamente dal resto dei gruppi) che eventualmente potrebbe provocare dei problemi, semmai quindi il vulnus nell'accoppiata - se c'è - è da ritenersi legato all'ottica piuttosto che all'extender |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 10:28
“ Nikon infatti il tc per l'800 lo fece esclusivo per quell'ottica abbinato ad ogni pezzo che usciva dalla fabbrica. „ Si ma quello è un progetto nato così, i TC normali sono compatibili con le ottiche tele dichiarate. Mi soffermo sull'800 Nikon e rispondo a Leone Giuliano che ironizzava su TDP e su chi lo considera di parte ,…. 800 FL Nikon MAI TESTATO 400 FL MAI TESTATO 500 FL MAI TESTATO 500 PF MAI TESTATO 800 PF e 400 2.8 Z Vediamo….. Ecc … Ecc… Ora considerando che di Canon è stato testato TUTTO … TUTTO . Chiedo: non è un po' strana sta cosa per un sito di test indipendente e imparziale ? No così tanto per …. Sicuramente sarà un caso … |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 10:33
“ Ah... ora esistono anche gli extender con i problemi, o "problematici" che dir si voglia. Gli extenders, da quel poco che ho capito io, hanno gruppi e lenti assolutamente fissi, quindi non c'è una meccanica fine (asservita al movimento dell'elicoide di messa a fuoco o, peggio, a un gruppo di lenti flottanti che si muove distintamente dal resto dei gruppi) che eventualmente potrebbe provocare dei problemi, semmai quindi il vulnus nell'accoppiata - se c'è - è da ritenersi legato all'ottica piuttosto che all'extender „ Non è corretto quanto dici... Infatti esistono differenze tra esemplare ed esemplare di tc come esistono differenze tra vari esemplari delle stesse ottiche. Questo per n motivi. Evidente anche che non hai mai posseduto o provato a montare vari 2x III su un 300 2.8 IS II per verificare DI PERSONA e non PER SENTITO DIRE che ci possono essere differenze. Se la lente resta quella e cambiano i tc ed i risultati, il problema NON E' NELLA LENTE. |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 10:37
“ Imho bisogna che fai un bagnetto di umiltà e ritorni un po' sui tuoi passi e magari incominci a farti un po' più di esperienza in certe cose anzichè ridere. Ti farebbe bene” Io il bagnetto me lo faccio, ma te cercati anche un oculista, di quelli boni, che te serve. Di supertele ne ho avuti parecchi, anche forse piu' di te, e so' benissimo che le rese variano da esemplare a esemplare quando usati con converter. Un tempo forse piu' di oggi, dove rese disomogenee, anche grazie alla MAF che non necessita piu' di regolazione fine della combo (ma magari nemmeno lo sai che va' tarato tutto il sistema su reflex) la qualita' dei TC e' perlopiu' la medesima, su piu' seriali. Non mi sento pero' di mettere in dubbio l'affidabilita' dei canon, visto che anche di tele ISIII, per trovarne uno regolato, ne han dovuto provare 3 esemplari. |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 10:38
“ Io il bagnetto me lo faccio, ma te cercati anche hn oculista, di quelli boni, che te serve. „ aspetto sempre i crop delle due lenti 600GM e 600RF lisci, presi da TDP, per verificare la netta superiorità del sony rispetto al Canon. Al momento, sono ancora in attesa e questo dice tutto, direi. “ Di supertele ne ho avuti parecchi, anche forse piu' di te „ ti assicuro di no, ne sono certo. Ma se vuoi fare a chi ce l'ha più lungo non trovi sponda. |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 10:42
“ Gli extenders, da quel poco che ho capito io, hanno gruppi e lenti assolutamente fissi, quindi non c'è una meccanica fine (asservita al movimento dell'elicoide di messa a fuoco o, peggio, a un gruppo di lenti flottanti che si muove distintamente dal resto dei gruppi) che eventualmente potrebbe provocare dei problemi, semmai quindi il vulnus nell'accoppiata - se c'è - è da ritenersi legato all'ottica piuttosto che all'extender „ A te che sai tutto pongo ulteriore dubbio: quanti, comprando un TC da montare su una lente tipo un 300 2.8 IS II o un 600 IS II o III che dir si voglia, poi hanno modo o occasione di comprarne un altro o provarne un altro o altri due o tre per verificare eventuali differenze? Secondo me pochi. Io il dubbio me lo sono posto e sono sicuro come me altri ed ho verificato quanto sto affermando DI PERSONA. Quindi anche a chi dice che il suo TC va benissimo su TUTTE le ottiche che possiede, personalmente, suggerirei di provarne altri di amici e verificare se va così bene... Magari un altro è ancora meglio. O peggio. Questa è la mia esperienza con i TC se a voi non torna buon per voi. |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 11:08
Ma anche senza Photoshop. Io comunque sto sempre aspettando i crop di TDP delle due ottiche lisce da metter qui per confronto. |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 11:16
 ...................................................................................... |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 11:22
Oh porca troia è arrivato  |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |