| inviato il 10 Agosto 2022 ore 22:04
Poi ci sono sempre i laboratori con cui puoi collaborare faccia a faccia (letteralmente) con lo stampatore e ti mostra subito delle foto prova, fa le correzioni che chiedi al momento, ecc... E quando lo si trova basta tenerselo di fiducia come si fa per il meccanico o il dentista |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 22:07
“ Poi ci sono sempre i laboratori con cui puoi collaborare faccia a faccia (letteralmente) con lo stampatore e ti mostra subito delle foto prova, fa le correzioni che chiedi al momento, ecc... E quando lo si trova basta tenerselo di fiducia come si fa per il meccanico o il dentista ;-)” Si è pieno in giro E sono tutti lì ad aspettare un fotoamatore che gli si piazza in mezzo al lab per fare prove E costano poco o niente |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 22:19
“ Michele Come sono i bn delle ecotank ? La g550 L ho vista sulla baia nuova a 180 euro… non so come la importano MrGreen „ Non ho la G550 quindi non ti saprei dire, ma il nero e il grigio non credo siano male ( sicuramente ci saranno anche i colori di mezzo ). Per il prezzo a 179 euro è venduto da Monclick, quindi non proprio un negozietto. Avranno avuto un buon stock, a quel prezzo è da prendere al volo. Se non avessi avuto la XP900, l'avrei presa. “ Si è pieno in giro E sono tutti lì ad aspettare un fotoamatore che gli si piazza in mezzo al lab per fare prove E costano poco o niente „ E certo, gente che vuole stampare 3 foto in croce a 0,20 cent e rompono le balle per avere la foto perfetta. Fanno bene quando fanno pagare 3 euro un 10x15. Stampare a casa, con alcuni mezzi, è sempre economico... ovvimente non stampare le sole 3 foto in croce. Io mi sono trovato bene, non benissimo visti i limiti, anche con un HP 6230 e il piano Instant Ink. |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 0:22
Bravi Carlmon e Michaeldesanctis, l'Italia è piena di stampatori che stampano secondo le indicazioni che gli dai momento per momento. Insieme, fianco a fianco in camera chiara. Anche nei piccoli centri. E ti stampano un centinaio di A4 e una ventina di A3+ all'anno per quattro soldi. E il giorno dopo , se ti viene un'idea diversa o se quel tipo di carta non ti piace più accoppiata alla tua foto, te la ripetono gratis, provando un po' di volte come vengono le modifiche che hai pensato. Siamo tutti Salgado con il proprio stampatore! E discutiamo e valutiamo le nostre foto con lo stampatore professionista, modificandole secondo i gusti e le idee del momento.Come se non si sapesse che una percentuale ridicola può accedere ( e a determinati costi) ad uno stampatore professionale e,questo, solo in alcune città maggiori. Tutti gli altri, come si legge in tantissimi post, si accontentano di internet. |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 0:39
Sul catalogo Whitewall un A4 su carta fine art ( senza possibilità di modificare discutendo con lo stampatore) costa 19,95 euro, un A3 23, 95. Se fai una ventina di A3 all'anno costa 480 euro. Degli A3+ che in genere faccio io non si sa. Non dico tanti, 4/5 A4 al mese siamo a circa 100 euro al mese, 10 A4 al mese 200 euro, quindi un po' più di 1000/2000 euro all'anno solo di formato più piccolo. Dei 10X15 non parlo ( ma qualcuno stampa ancora i 10x 15 come tanti anni fa?). Stampando poco ogni anno se ne vanno 1500/2500 euro. Stampando poco. E non con lo stampatore da tenersi stretto come il dentista ( e di dentisti in Italia tra i quali scegliere ce ne sino 80 ogni 100.000 abitanti; quindi diversi anche in un piccolo centro. Di stampatori?) |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 0:43
Chi si accontenta gode, diceva il proverbio |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 10:23
E infine, nonostante profilatura e calibratura perfette, la stampa da esattamente l'effetto visto a monitor o bisogna fare qualche prova? Prova che suppongo costerà, mentre online non si può fare. Io, spesso, per "finire" la stampa come piace a me faccio una serie di provini per vedere esattamente l'effetto di quei colori sul supporto di carta che è diverso sempre da quello che provi guardando un monitor. Insomma, applico quanto suggerito da Marco Olivotto (!!) Che suggeriva, sulle pagine di Reflex, di fare sempre dei provini prima di arrivare alla stampa definitiva, quella che ti soddisfa pienamente, raffrontando un po' di tentativi diversi |
user224375 | inviato il 11 Agosto 2022 ore 19:08
“ Io, spesso, per "finire" la stampa come piace a me faccio una serie di provini per vedere esattamente l'effetto di quei colori sul supporto di carta che è diverso sempre da quello che provi guardando un monitor. „ condivido e pratico |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 19:35
“ Per il prezzo a 179 euro è venduto da Monclick, quindi non proprio un negozietto. Avranno avuto un buon stock, a quel prezzo è da prendere al volo. Se non avessi avuto la XP900, l'avrei presa. „ col mac non posso profilarla per questo non l'ho presa spero che Canon faccia una A3+ |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 19:11
Perdonatemi se mi intrometto, ma ho letto qualcuno che parlava di Soluzioni EPSON. Questa stampante può andare bene per la stampa di foto formato A3? www.epson.it/it_IT/prodotti/stampanti/inkjet/consumer/ecotank-et-14000 Vorrei stampare un pò di foto in casa.... affidarmi a laboratori esterni mi "scoccia" per i tempi di attesa etc... |
| inviato il 25 Agosto 2022 ore 22:53
Forse la soluzione migliore con sei colori è la ET-8550. Anche se c'è da farsi bene i conti con una XP-970 oppure una XP-15000 |
| inviato il 25 Agosto 2022 ore 23:33
ET-8550 senza se e senza ma. L'ho comprato l'anno scorso e mi sono tolto tante di quelle soddisfazioni pur che gli inevitabili errori di chi inizia. Stampo su carta fine art sia matt che lucida e da qualche mese anche su tela!! Ho solo integrato l'inchiostro grigio e ciano mentre gli altri serbatoi sono circa al 50%. Faccio anche stampe di panorami oltre il limite di A3+ della stampante. Potrei stampare su cartoncino spesso utilizzando l'alimentatore posteriore che consente di far rimanere in piano il foglio. Insomma secondo il mio punto di vista facendo uno sforzo per l'acquisto della stampante poi è tutto un piacere perchè non c'è l'assilo del costo delle cartucce d'inchiostro. |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 0:08
Ho una Canon G650 e trovo che la stampa sia ottima, la grande differenza la fa la carta che usi Volendo supporta anche carte fineart ma i costi salgono Avendo anche una Pro 300 e molti sample di carte differenti la differenza non è così tanta tra le 2 pur essendo una a pigmenti e l'altra dye A me la carta lucida tipo photolab non piace, ho trovato la quadra tra costi / resa con la Ilford Galerie Prestige Smooth Pearl A4, 310 g/m2, 100 fogli => 73€ Non so che conti avete fatto per dire che non convenga ma con l'introduzione delle MegaTank 1 set di flaconi ci stampi 3800 foto 10x15cm inchiostro 100€ / 3800 = 0,026€ carta 73€ / 100 / 4 = 0,18€ totale per 10x15 0,21€ ma stampato su carta 310 g/m2 senza contare la comodità che puoi stampare il formato che vuoi, ricalibrare la stampa in tempo reale, scegliere il tipo di carta tra un infinità... |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 0:14
Grazie mille. Per il momento tengo sott'occhio la ET-8550 con fogli sempre epson matte archivial (se non erro si chiamano così) in modo da avere un assetto di stampante e carta omogenea. Una domanda invece più tecnica: qual'è il workflow per stampare da DXO PL5? Tipo bisogna disabilitare la gestione del colore dal driver stampante e selezionare caricare il profilo della carta?.....Bisogna selezionare il tipo di carta nel driver della stampante e lasciare a lei l'onere della gestione del colore?..... Perdonatemi ma sono totalmente acerbo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |