RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon R7 vs Olympus OM1 - Seconda parte : alti iso ,autofocus, ottiche


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon R7 vs Olympus OM1 - Seconda parte : alti iso ,autofocus, ottiche





avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2022 ore 21:06

Uso sRGB di solito

Ma poiché voglio farmi stampare un fotolibro dici meglio Adobe RGB?


avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2022 ore 21:07

Li dipende tutto dallo stampatore...

Uno stampatore serio e competente ti dovrebbe dirti tutto su come devi inviarli le foto compreso lo spazio colore.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2022 ore 21:08

Si però se nel programma lavori un RAW a più di 8 bit puoi rappresentare più sfumature di colore per poi generare un output jpeg ad 8bit. Da come la descrive Rhoken non serve a nulla avere RAW a 14 o 12 bir e tiff a 16 bit e non è così.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2022 ore 21:10

Più che altro perchè se non hai un dispositivo che può riprodurre tutti quei bit le sfumature di colore in più non le noteresti.

Un RAW da 12 o 14 bit o un tiff da 16 bit tornano più utili se usi un monitor 10-bit nativo che può davvero mostrarti qualche sfumatura di colore in più rispetto ad un 8-bit ma non tutte come quelle che potresti vedere su un'ipotetico monitor a 16-bit.

Il motivo per cui i RAW sono tutti da 12 o 14-bit è perchè il sensore cattura più bit di quelli che un qualsiasi display può riprodurre

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2022 ore 21:20

"Più che altro perchè se non hai un dispositivo che può riprodurre tutti quei bit le sfumature di colore in più non le noteresti."
lavorare in prophotorgb ed usare files a 16bit (tiff) durante la post produzione non serve solo se si hanno monitor in grado di visualizzare certi colori, serve ad evitare artefatti durante la post-produzione.
Ecco perché (al limite) la conversione in srgb e JPEG si fa solo alla fine.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2022 ore 21:32

Per mostrare gli artefatti però dovresti fare una post-produzione davvero eccessiva e aggressiva anche ben oltre di quel che serve davvero alla foto.

O se devi fare recuperi assurdi perchè magari hai sbagliato ad esporre e vuoi recuperare la foto (seppur di per se è già difficile da recuperare).

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2022 ore 21:50

senza offesa, il tuo post sembra uscito da una discussione sensori Canon vs altri di dieci anni fa ("se devi recuperare tanto allora hai sbagliato")
ritratti controluce e scene ad alto contrasto con soggetti non fermi (quindi il bracketing non è un'opzione) e vedrai come devi recuperare seppur tu abbia esposto correttamente

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2022 ore 22:21

Lo scatto in alta risoluzione ancora una volta non serve a niente,l'immagine è meno nitida e si vede una "tela"di fondo come se tutta la foto fosse artefatta.Lo scatto è più pulito e si può croppare a volontà ( volendo c'è anche la modalità 80mpx) ma poco conta...resta lo scatto peggiore.


è tipico di tutte le Olympus con l'hi-res..

Il raw di per se esce fuori meno nitido e va lavorato di più a differenza di quello Panasonic che esce già fuori nitido al punto giusto. Però appena si inizia a lavorarlo si notano tutti i vantaggi come il minor rumore, meno artefatti, maggior gamma dinamica...

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2022 ore 22:53

Ma un soggetto grande come una Tortora a 70 m lo fotografo solo per documentarlo se è particolarmente interessante.
Non vedo il senso di questi paragoni.
Non reputo quello il range d'uso anche dell'800.
È come mettere un moltiplicatore di focale per scatti a soggetti lontani: miracoli non ne farà.
Lo metti per avere soggetti che occupino più spazio nel sensore a distanze accettabili.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2022 ore 23:14

800 f11 su ff è più corto del mio 100-400 + 1.4x su apsc Canon, quasi 100mm in meno.
Sinceramente le foto a 70 m le faccio per ricordo e per abitudine: nella maggior parte dei casi poi non le lavoro. O le faccio perché credo di essere più vicino MrGreen
Per me serve a scattare a soggetti piccoli non troppo lontani, quando il 100-400 o chi per lui non basta.
Giusto lunedì ho scattato ad un Martin Pescatore in ombra ad una quindicina di metri: senza il moltiplicatore non valeva la pena probabilmente; così ci scappa una foto ambientata, anche se a 4000 ISO. Fai presto i conti: lato lungo poco meno di 7000, metti un ritaglio a 4000, non è che ti viene un primo piano!
Magari in altri campi tipo la sportiva, con soggetti più grandi e probabilmente meno bisogno di microdettaglio puoi lavorare anche a quelle distanze.
Con una Tortora il dettaglio sparisce.

avatarsupporter
inviato il 03 Agosto 2022 ore 23:27

quindi Mauro con un 100-400 a che distanza accettabile si dovrebbe fotografare una Tortora per non perdere i dettagli?

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2022 ore 23:35

15 m mi sembra un buon limite per una apsc.
Ff non ne uso, quindi non mi azzardo.
Poi dipende da quanto ti permette il sensore.
Considera che programmi tipo gigapixel non li ho mai usati: magari funzionano bene e cambia tutto.
Questa è la teoria: sono pieno di scatti a distanze molto maggiori MrGreen
Però non ne ricavo quello che vorrei.

avatarsupporter
inviato il 03 Agosto 2022 ore 23:40

Ok Mauro ci proverò e cercherò di avvicinarmi a questa distanza dei 15mt anche se in genere 20mt rappresentano il limite della loro paura

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2022 ore 0:01

se Mattia avesse voluto inquadrare quella Tortora , l'avremmo vista volare dallo schermo MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2022 ore 0:03

Ma certo che la Tortora é un plus!
Io chiedevo a cosa servono questi paragoni, dato che non sono le foto che mi interessano.
Ed infatti ho anche aggiunto che magari in altri generi, dove non si cerca un microdettaglio da avifauna, magari il senso c'è.
La prossima vita mi dedico alla fotografia sportiva, così capirò meglio ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me