| inviato il 02 Agosto 2022 ore 20:21
Stando in tema moltiplicatori, posso dire di averne fatto un uso frequente ,sia con a1 e a92 e a7r4 abbinati ai supertele 600 e 400 ,hanno una risposta ottima,(1 4×) e molto buona(2×) sia come dettaglio che come velocità af, poi se riescono ad andare ancora oltre ben venga, il meglio come il peggio non hanno limiti. Nelle mie gallerie ho svariati scatti fatti con 1.4x e 2x , non a soggetti su posatoi, , ma wild al 100%, quindi in azione o in volo, con varie condizioni di luce, reggono bene i 50 mpx della a1 ma anche i 61 della r4, se riuscissero a fare il passo come hanno fatto con le ultime lenti GM2 sarebbe un altro capolavoro, da togliersi tanto di cappello. |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 21:26
Tony, come purtroppo succede quasi sempre, ci sono persone come te che parlano con cognizione di causa POSSEDENDO le ottiche oggetto di discussione e DIMOSTRANDO con le loro gallerie di sapere anche COME usarli e quindi sapendo di cosa di parla mentre altri ... a fronte del NULLA scrivono fregnacce pensando anche di essere credibili. Ma confido che la maggioranza di chi legge sappia dividere le "categorie". Riguardo al tema della discussione, non possedendo né il 400 né il 600 concordo in particolare sulle tue affermazioni: “ ...poi se riescono ad andare ancora oltre ben venga, ... ....se riuscissero a fare il passo come hanno fatto con le ultime lenti GM2 sarebbe un altro capolavoro, da togliersi tanto di cappello.... „ |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 21:43
Vedi Maurizio, quello che ho descritto sopra è il mio modesto parere, che porto qua' nel forum, personalmente, quando non conosco, preferisco non intervenire, di cosa parlerei? del sentito dire, o dei test che si trovano nei vari siti,pur rispettabili? ma quanto valore ha il silenzio, e ascoltare chi ha esperienza , rispetto a chiacchiere sterili che non portano a nulla di costruttivo, ma a litigate senza senso con vari bannamenti o blocchi. |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 22:14
Sul fatto che il 70-200 gm1 non era lo stato dell'arte ne era d'accordo anche sony, visto che è stato tra i primi mk2. Il 100-400 è di un altro livello (opinione personale) e con i corpi serie 3 e seguenti ha anche un'af valido. Non mi aspetto miracoli dai moltiplicatori, non fanno altro che ingrandite il centro dell'immagine. Se l'ottica davanti tiene vanno bene, almeno quelli decenti. Tra i canon ef mk 1 e i mk3 non c'è praticamente nessuna differenza. |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 23:02
Direi che il 70/200 GM ormai è alle spalle, meglio parlare del GMII (non era tra i primi, è stato il primo della serie II) che ho in corredo per cui so di cosa parlo, forse questi nuovi moltiplicatori sono necessari per mantenere una qualità superiore. Meglio guardare in avanti e non a un prodotto vecchio di circa 6 anni e mezzo, ... quelli erano i tempi della A7rII |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 23:17
Beh ma sei anni non sono certo un'era geologica eh... |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 0:37
È normale. Canon fece il 70-200/2.8is proprio dopo 6 anni dal 2.8 liscio , e stiamo parlando del 2001, quella sì un'altra era geologica. E d'altra parte, se è per ottenere un risultato del genere, come il 70-200II pony, ossia il riferimento del settore, qualunque cosa dovessero farla un po' prima del tempo "giusto", ben venga Ad es., chissà quanti vorrebbero che panon rifacesse rf 400-600-800-1200 mark2 version, anche domani, prima ancora di averli realmente commercializzati, visto il gran risultato |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 0:59
“ Non mi fate sclerare Uggeri con la storia degli is3=is2 più tubo MrGreen „ E meno finestrella distanze |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 6:26
Pure? |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 7:50
@Mattia.a Vero, la qualità del filen di un 600GM accoppiato al moltiplicatore 1.4x è quasi identica del liscio, con il 2x non ho idea di come sia, però due conoscenti che usano questa accoppiata mi dicono di ottenere ottimi risultati ..... ancora più alta la resa del 70/200 GM II + TC 1 4x. Per gli eventuali nuovi stiamo alla finestra. |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 13:44
“ @Leone Giuliano se non fosse per la tua grande passione per la fotografia e per l'"affetto" verso la tua attrezzatura Canon ( una super attrezzatura) io ti vedrei benissimo con la A1 e il 600 gm ;-) Il tc 1,4x non lo dovrebbe nemmeno vedere, non penso che abbia grossi problemi nemmeno col 2x, soprattutto se ne uscirà una versione nuova... e credo che la qualità resti comunque più che buona per le lunghe distanze (aria permettendo)... e ti potresti sempre tenere il 200-600 di riserva ;-) „ Mattia, me ne andrei volentieri in montagna alle aquile, ma sono al mare in compagnia della moglie. Se ne parla a fine mese. Tu comunque mi stuzzichi e, nel dolce far niente, accademicamente ti rispondo. Non è che non ci abbia pensato. Via 500, 800, r5 (in realtà ci avevo pensato anche prima di prenderla, avrei avuto 4.2k€ in più da utilizzare), e tutta la caterva di roba panon (fish-eye, i 2 16-35, 50 f1, 50-65-100-180 macro, 85, 100-400, 200, e altro ancora). Sfoltisco e prendo i bellissimi pony 12-24/2.8, 35/1.4, 50/1.2, 85, 100M, 100-400, 600, a1 e a7r4 (o a breve a7r5), che sono veramente il top e promettono di rimanerlo molto a lungo... Ma resta comunque un bagno di sangue. Per la mia roba, indistinguibile dal nuovo come sa chi mi conosce, potrei prendere tra 15 e 20k€. Avrei sì il sistema più moderno e prestante esistente, ma dovrei aggiungere altri 15-20k€. Se mi fissassi potrei farlo, ho tanta altra roba molto richiesta e che non sto usando, da vendere, l'ho fatto in passato. Il materiale panon, tranne un paio di pezzi, lo presi al tempo tutto nuovo. Ma appunto, erano altri tempi. Ci lavoravo con questi oggetti, c'era un equo ritorno. Ora sarebbe tutto per puro diletto, anche con la grande passione non lo trovo giustificato, per giunta agli insensati prezzi attuali. I risultati sarebbero qualitativamente uguali, ma immagino con una costanza nettamente superiore. Sto preparando le foto fatte a maggio dove tu sai, e sicuramente con a1 e 600 non ne avrei sbagliata una. Dove ho una sequenza di 20 scatti di cui 5 o 10 buoni, con a1 ne avrei avuti 30, di cui 25 buoni. Ma comunque ne ho 5-10. Già a 5-10 buone per volta, diventano una quantità di immagini pazzesca, anche solo da guardare, non diciamo poi da scegliere e selezionare. Cosa mi cambia avere altre 10 foto in più buone, quando a malapena, sempre se serve, ne “serve” una? Poi quando mi muovo in luoghi molto impervi l'800 non lo porto più, o 500 o 200-600. Dello zoom ne abbiamo parlato tanto. Il 500 è un'ottica veramente spettacolare, attualmente insuperata. La qualità ottica, sia da liscio che moltiplicato è ineccepibile. Rispetto al 600/4 gm, siamo lì. Pesa qualche etto in più, ma guadagna in dimensioni e portabilità. Con la r5 è rinato e posso usarlo anche duplicato senza alcun problema, sicuro di avere la massima qualità disponibile. L'800... mi mette in crisi. Volevo cederlo per sfoltire. L'ho usato intensamente per un mese tutti i giorni, quasi sempre liscio, ma anche moltiplicato, 1.4x e anche 2x. Pesa 4.5kg ed è grosso. Ci vuole uno zaino apposito. Ma produce immagini straordinarie. Se lo si sa utilizzare (e dopo 13 anni che ce l'ho penso di saperlo fare) lascia ancora a bocca aperta. Ha una correzione paurosa. Non c'è controluce che tema, le immagini sempre nitidissime e pulite. Ho fatto migliaia di scatti a rapaci in cielo col sole in tutte le posizioni, mai che ci fosse la minima aberrazione, laddove tutti ne hanno. Dare via queste due meraviglie per prenderne una… Col 500 bene o male faccio quello che farei con un 600 leggero, e già mi basterebbe. Con l'800 ho il massimo allungo, anche moltiplicato, anche duplicato… www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=7 lisci www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=7 1.4x www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=7 2x Per quello che valgono queste prove (ma per me sono attendibili, ho parecchi obiettivi tra quelli provati e mi ci ritrovo) come si vede il 500is2 è l'unico obiettivo paragonabile al fantastico 600gm. Lo stesso 600is2 perde qualcosa duplicato e comunque pesa ancora di più. Il controverso rf 600 (per il costo, per il riciclo, per la minor qualità moltiplicato, per il passo indietro rispetto agli is2, per la resa inferiore rispetto al gm… non in assoluto, ovviamente, che i risultati, almeno da liscio saranno indistinguibili) neanche a dirlo. Di pikon non mi occupo, ormai non frequento più, non mi interessa e trovo altre limitazioni nel sistema che per me la rendono globalmente non appetibile. Di pony ho qualcosa. In attesa di conoscere le caratteristiche della a7r5, già la a6600 accoppiata al 200-600 fa cose miracolose e mi basta. Insomma, questo passaggio non lo farò. |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 22:37
“ Insomma, questo passaggio non lo farò. „ E fai male, anzi, malissimo Naturalmente si scherza (per chi non lo avesse capito). |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 8:16
Lo so Maurizio, il 600gm al momento rappresenta lo stato dell'arte dei supertele, per qualità ottica e costruttiva, liscio e moltiplicato, af, leggerezza, etc., tuttavia per le ragioni esposte, soprattutto il prezzo esorbitante, la mia decisione è questa. E poi avere più di un supertele, con caratteristiche molto diverse tra loro, ha i suoi vantaggi, come esporrò a breve. Comunque il motivo principale rimane per me il costo proibitivo. Certo se decidessi di avere un supertele con tali caratteristiche non avrei dubbi, 600gm e a1, ma son sempre 20.000 cucuzze, una cifra al momento per me ingiustificata. |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 8:18
“ Pure? „ Avendola a mirino o su lcd a che ti serve averla sull'ottica? A nulla. |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 9:51
Ma visto che la duplicazione della focale ha comportato anche il raddoppio del prezzo quella finestrella da trenta centesimi, pure se inutile, potevano anche lasciarla che diamine... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |