| inviato il 04 Agosto 2022 ore 11:19
“ Ma funziona anche con macchina attaccata al PC.” A che velocità? |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 11:49
“ Tripfabio.. Infatti visto il prezzo qualche problema lo può dare. Qualcuno che ha avuto modo di provarla sull'ammiraglia è ben accetto, grazie „ c'è anche un altro 3D sulla questione velocità delle CF e qualche video interessante su youtube. Io sto asepttando la Z9 che non arriva e non si sa nemmeno quando arriverà, per ora ho preso una angelbird da 160 che ha sicuramente la velocità adatta per Z9 |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 12:29
Dunque dai test con CrystalMark, tramite adattatore Sabrent su una porta USB 3.0, in scrittura è 400 MB/s. Più veloce della XQD Sony 64MB in bundle con Z6, quindi posso dire che su Z6, Z6 II, Z7, Z7 II non ci dovrebbero essere problemi sulla raffica, visto che non ci sono nemmeno sulla Sony. Faccio notare che la velocità di scrittura interna della fotocamera sarà probabilmente maggiore, non ho voglia di fare il test specifico perchè è macchinoso, e funziona solo se si riempe il buffer. Una cosa che ho notato è che utilizzando un altro vecchio PC, con una scheda USB 3.0 Via, nel trasferire i dati dalla Sony alla Prograde alcuni si corrompevano. Siccome non succede sul portatile, ne deduco che sia un problema di quella scheda. |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 13:46
“ c'è anche un altro 3D sulla questione velocità delle CF e qualche video interessante su youtube. Io sto asepttando la Z9 che non arriva e non si sa nemmeno quando arriverà, per ora ho preso una angelbird da 160 che ha sicuramente la velocità adatta per Z9 „ Ho posto la questione su su altro forum fotografico e la risposta data dall'amministratore mi lascia parecchio fiducioso nel proseguo dell'acquisto questa è la risposta: "A mente la Z9, il video non ha poi queste grandissimi necessità in termini di capacità di scrittura. Semmai in termini di capacità di storage, se pensiamo alla banda dell'8K. Ma nemmeno la raffica. Se abbiamo chiaro di cosa stiamo parlando. Le schede si differenziano nella capacità di consentire alla Z9 di tenere il più vuoto possibile il buffer prima di far cadere "la cadenza di tiro" a pochi scatti al secondo. Nei nostri test però questo capita : - dopo 70-80 scatti consecutivi, se siamo così irragionevoli da usare il formato NEF compresso in modo tradizionale - dopo qualche centinaio di scatti, se usiamo la modalità con compressione intermedia - praticamente mai se usiamo i formati più compressi Le differenze in termini di prestazioni tra le schede CFExpress di Lexar e ProGrade, viste in questo modo e NON con il criterio del cronometrista internazionale, sono nella pratica indifferenti. Adesso, persino io che sono capace di fare 20.000 scatti in una mattina andando in autodromo, raramente faccio raffiche più lunghe di 4-5 secondi consecutivi. Che corrisponderebbero a 80-100 scatti complessivi per volta scattando alla massima velocità consentita in NEF. Alzando il dito, per anche meno di un secondo, il buffer comunque si svuota e si riparte disinvolti. Quindi #Carlo_stai_sereno |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 13:56
“ Ho posto la questione su su altro forum fotografico e la risposta data dall'amministratore mi lascia parecchio fiducioso nel proseguo dell'acquisto questa è la risposta: "A mente la Z9, il video non ha poi queste grandissimi necessità in termini di capacità di scrittura. Semmai in termini di capacità di storage, se pensiamo alla banda dell'8K. Ma nemmeno la raffica. Se abbiamo chiaro di cosa stiamo parlando. Le schede si differenziano nella capacità di consentire alla Z9 di tenere il più vuoto possibile il buffer prima di far cadere "la cadenza di tiro" a pochi scatti al secondo. Nei nostri test però questo capita : - dopo 70-80 scatti consecutivi, se siamo così irragionevoli da usare il formato NEF compresso in modo tradizionale - dopo qualche centinaio di scatti, se usiamo la modalità con compressione intermedia - praticamente mai se usiamo i formati più compressi Le differenze in termini di prestazioni tra le schede CFExpress di Lexar e ProGrade, viste in questo modo e NON con il criterio del cronometrista internazionale, sono nella pratica indifferenti. Adesso, persino io che sono capace di fare 20.000 scatti in una mattina andando in autodromo, raramente faccio raffiche più lunghe di 4-5 secondi consecutivi. Che corrisponderebbero a 80-100 scatti complessivi per volta scattando alla massima velocità consentita in NEF. Alzando il dito, per anche meno di un secondo, il buffer comunque si svuota e si riparte disinvolti. Quindi #Carlo_stai_sereno „ Ti approvo in toto, anche perchè se pensi che basta scendere di una generazione, e le fotocamere Nikon che non siano top di gamma hanno interfaccia SD UHS I, con cui il buffer lo riempi e lo devi scaricare. |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 13:56
si come ragionamento ci può stare |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 16:11
Infatti il prezzo della SD ad alta velocità e di pari capienza era molto più alto. Unico contro e' stato doversi dotare di un lettore di schede apposito. |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 20:40
Ottima scheda, arrivata senza sorprese |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 21:38
La mia l'ho rispedita al mittente, in attesa di recuperare quanto pagato. Debbo constatare che il mio è un caso isolato. Mi state tentando a riprovare a riacquistarla. |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 8:12
Presa un mese fa poi non era più stata disponibile fino ad una settimana fa, va benissimo sulla Z9, io però non faccio video |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 11:39
“ Presa un mese fa poi non era più stata disponibile fino ad una settimana fa, va benissimo sulla Z9, io però non faccio video „ E' in arrivo oggi, il tuo feedback mi rassicura: grazie |
| inviato il 08 Agosto 2022 ore 23:08
Rinfrancato dai vostri riscontri, nonostante la prima esperienza negativa, ne ho riordinata un'altra. Questa volta è arrivata effettivamente una CFExpress. Provata rapidamente in camera, non ho fatto test con software, mi sembra che vada egregiamente. Registra su Canon R5 senza apparenti problemi anche in 8K-D 25fps (ALL-I). Senza esitazioni anche in 4K-D 100fps (ALL-I) con frame rate alto attivato. Il tempo di registrazione totale con questa modalità é 17'15s Per nessuna di queste modalità ho riscontrato limitazioni di 30sec che sono state citate. A che si riferivano? Sono soddisfatto, sperando che arrivi il rimborso della precedente scheda che ho restituito |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 17:07
Arrivata stamattina, la confezione è quanto di più minimale, con Z6 ii raffiche da 15/20 scatti ripetute nessun problema di buffer, velocissima. Quando la attacco al PC col lettore Sony (che legge anche Xqd) sembra una Xqd migliorato nello scaricamento, non che questo mi dia preoccupazione, solo che rispetto ad una Cfexp b Sony Though da 128gb legge e scarica più lentamente... vorrà dire che me ne farò una ragione. Devo andare sul campo ma già così rispetta le aspettative. sabato test al crossdromo col nuovo 100/400 z, viene anche un amico con la sua z6 ii e il 200/500 con ftz. Su quella macchina ci mettiamo la Sony e così affiancato vediamo come vanno, comunque a questo prezzo 256gb vanno più che bene. sabato scorso che avevo ancora il 200/500F ho fatto in due ore quasi 500 scatti quindi se anche sabato prossimo faremo la stessa cosa sarà un buon test . Ho provato 5 minuti di filmati (2*5minuti) alla massima risoluzione di z6 e sicuramente scalda un pelo meno della Sony, forse perché la memoria ha una superficie maggiore ?? Intendo il chip di memoria più grande o più chip affiancati |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 17:10
Aggiungo che sabato verrà anche un sito amico con la R5, mi ha chiesto se prima di iniziare la può provare così, visto che non registra in 8k (ne oggi ne mai), se va bene la potrebbe anche lui visto che ha solouna cfexp b Sandisk da 64gb |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |