| inviato il 30 Luglio 2022 ore 17:59
Ti ho già risposto. |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 18:01
Allora dillo a chi è convinto del contrario |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 18:17
Paolo, personalmente stai solo infastidendo in questa discussione senza apportare nulla di sano o costruttivo. In ogni caso tornando in tema ogni macchina va vista nel proprio contesto di utilizzo. Io ho preferito risparmiare sul corpo e spendere sulle lenti, e tutte questi scervellamenti su quarti di stop e gradi di GD li trovo sostanzialmente inutili, all'atto pratico poi sono spesso irrilevanti. Nel mi caso con l'RP faccio quello che mi piace fare, con un R5 sarebbe più facile? Certo ma non sarebbe proporzionalmente più facile e migliore rispetto al costo (che poi non potrei permettermi quindi ) Oltre tutto in questo forum ci sono troppe chiacchiere e poche foto, ecco un po' di foto fatte l'altro giorno in giardino in un momento di pausa dedicata ad un paio di ragni. nesky.prodibi.com/a/756qoxyly1k61zy Quanto sarebbero venute meglio spendendo 4000€?di R5 ? P.s. quella composta l'ho fatta inseguendo due ragni che si sfidavano, grazie all'autofocus preciso della "limitata" RP pur in macro con una profondità di campo pari a nulla, tutto a mano libera, grazie soprattutto al'EF 100 mm 2.8 L, AF preciso e stabilizziazione ottima anche in macro. |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 18:20
In realtà ho detto a te che non otterresti di più con altre FF a queste sensibilità, né rispetto a me a 1/160 né a 1/1000, e ciò avrebbe dovuto concludere l'OT pernicioso all'istante poiché è la pura verità. Ma mi pare che per te il punto sia piuttosto aver ragione, infatti affermi che la mia è rumorosa quando si vede estremamente bene che non lo è nella misura in cui sono 12800 ISO @1/160 . Dato che, lo ripeto, non avresti ottenuto tanto di meglio neppure tu in quella situazione. |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 18:32
Sei una persona intelligente, credo un ingegnere elettronico, possibile che continui a rispondere fuori tema? Non sto facendo paragoni con altri modelli o brand (credo sia la terza volta che lo scrivo) C'è una discussione sul rumore ad alti ISO con tempi lenti o veloci. Io dico (e mi è venuto a noia) che 12800 ISO con buona luce sono molto meno rumorosi di 12800 ISO con poca luce. Cosa che sa anche la mia nipote nata ieri sera. Ma qui c'è chi non l'ha capito. Puoi aiutarli? Siamo in forum e si dovrebbe farlo anche con chi non vuol farsi aiutare. |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 18:35
Paolo. “ 12800 ISO con buona luce sono molto meno rumorosi di 12800 ISO con poca luce. „ Concetto chiarissimo. Cortesemente, cerchiamo di essere altruisti chiudendo questo off topic una volta per tutte. L'invito e' volto a tutti. |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 18:36
“ Io dico (e mi è venuto a noia) che 12800 ISO con buona luce sono molto meno rumorosi di 12800 ISO con poca luce. „ Sei tu che non hai ancora capito che tempo veloce non significa automaticamente buona luce. Il caso che ho postato era un tempo veloce con poca luce e recupero in post di un raw sottoesposto che ho anche mostrato. Due volte. Bisogna essere proprio tarati per insistere ancora come stai facendo. |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 18:36
Look, perfavore. Usate mp per confrontarvi su questo tema o aprite una discussione apposita. |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 18:38
Ma io ho scritto tutto quello che c'era da scrivere, è Paolo che fa il finto tonto. Non ci tengo minimamente a proseguire questa roba che tutto è fuorché un confronto. Il mio ultimo post l'ho scritto contemporaneamente al tuo. Come ho detto, sarà l'ultimo sul tema, promesso. |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 18:39
“ promesso „ Ci conto! |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 18:40
Comunque, ot per ot: per vedere il menu della macchina su pc devo per forza prendere il cavo hdmi con l'attacco piccolo o posso farlo con l'attacco normale e manipolare il menu dal pc? |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 18:42
Anzi, recuperiamo un altro aspetto controverso: Batteria. Anche qui la valutazione è soggettiva e relativa. Io ad esempio non ho nessun problema con la batteria della RP. Non mi sono mai trovato a doverla sostituire durante una sessione di scatti, e siccome la condivide con la 760d, per la quale ne avevo già quattro, mi ritrovo con cinque batterie originali. Tanta roba. Al contempo però, comprendo chi magari è in possesso di qualche corpo di categoria superiore, o reflex, che monta le LP-6 e succedanee, e che avrebbe gradito l'intercompatibilità di questo componente, atteso anche il divario di prestazioni che concede. Ovviamente però sarebbero aumentati gli ingombri.. |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 18:46
Guarda look: ho 3 batterie originali. Con l'RF24-105F4L IS e IS sempre on, nessuna ha mai superato i 300 scatti. Sono ben grato che abbiano usato questa batteria per ridurre pesi ed ingombri. Averne un paio di scorta che riponi dove ti pare non e' assolutamente un problema. La "controparte" e' che le batterie della 6D le ho riciclate con la R6. Ma ripeto, ben poca cosa rispetto alla godibilita' di 200g in meno della R6, per non parlare dei volumi. |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 18:46
Quindi Lookaloopy, quando hai scritto che a 1/250 avresti avuto meno rumore e non di più eri distratto? |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 18:47
Vabbe': un ulteriore post riguardo l'argomento precedente avra' come conseguenza l'esclusione dal topic. Ma anche una nota. Basta. Anzi, la gentilezza di cancellare i post precedenti sarebbe cosa molto gradita. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |