| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 10:46
Si anche io non sono un grande fan delle batterie compatibili... ma ho immaginato che Vadogiu volesse risparmiare vista la richiesta di aiuto nella sostituzione "à la McGyver", quindi ho consigliato quanto meno le Patona, che fra tutte le compatibili possono anche - in caso di beccarne copie ottime - non sentirsi come differenza rispetto alle originali. |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 10:49
spero di no , al max va di compatibile. |
| inviato il 28 Ottobre 2022 ore 2:13
L idea era quella di aprire la batteria e cambiare gli elementi, ma poi visti i prezzi delle universale non so se vale la pena, il problema sarebbero le saldature perché i collegamenti vengono fatti con saldatrice a scarica, che è istantanea e non scalda gli elementi come a stagno, che userei io. Mi sa che lascio perdere. |
| inviato il 28 Ottobre 2022 ore 6:39
Con la stagno esce fuori un qualcosa di poco consono, si, a meno di non destreggiarsi molto bene... meglio una Patona a questo punto... Con una saldatrice a stagno ci provai per risaldare sui contatti il nuovo flat di un vecchio 18-55 da kit a cui si era rotto; beh, lo riparai, si, ma... Chissà perché poi scaricava la batteria, se non lo staccavo dalla macchina... Mi sa che con le patacche di stagno causai un qualche corto interno o dispersione ... |
| inviato il 28 Ottobre 2022 ore 7:41
Non farei mai quel lavoro su una macchina come la d500. Sulle mie nikon vado solo di originale. Ho preso le patone solo sulla lx100 dato che le batterie erano piccole e costavano tra poco più della macchina. |
| inviato il 28 Ottobre 2022 ore 7:47
L'ho fatto, i contatti da saldare sono abbastanza grossi. Ma non è efficace, i circuiti della batteria tengono in memoria il grado di usura ed in questo modo la batteria 'rigenerata' figura comunque a fine vita e dura comunque poco Per cui non è sufficiente cambiare solo le batterie, bisognerebbe anche intervenire sul firmware della batteria. |
| inviato il 28 Ottobre 2022 ore 8:23
“ Mi sa che lascio perdere. „ Saggia scelta “ Mi sa che con le patacche di stagno causai un qualche corto interno o dispersione ... MrGreen „ Hai fatto esperienza |
| inviato il 28 Ottobre 2022 ore 8:40
E a che servono sennò i 18-55 di plastica?! |
| inviato il 28 Ottobre 2022 ore 8:49
Prossimo passo mettergli un anello rosso per trasformarlo in serie L come fa Christopher Frost |
| inviato il 28 Ottobre 2022 ore 10:21
Ahahahahaha |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 0:48
Scusate se resuscito questa discussione. Ho una Pentax K200 D che ha le pile stilo classiche. Ho usato delle banali energizer e si sono scaricate in meno di 30 scatti ... erano nuove, ma sicuramente economiche. Ora, siccome vorrei provare a usarla un po' e non vorrei girare con 30 pile nuove nella borsa, se ho ben capito dopo aver letto tutti i messaggi, la scelta più gettonata è il BC700 con le Eneloop? La accendiamo? |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 7:43
Bene per il bc700, in questi giorni sto dando una possibilità alle LADDA di IKEA, che sto caricando col coso di sopra… per ora tutto bene. Con le ENELOOP non sbagli, le uso da tanto per i flash. |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 8:01
“ la scelta più gettonata è il BC700 con le Eneloop? „ BC700 ok ma io sostengo le ricaricabili Amazon poiché le uso da tanti anni |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 8:27
Ok, preso un pacco di Amazon |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 9:10
Occhio che IKEA e Amazon non si sa quando potrebbero smettere di rimarchiare le Eneloop... solo questo. Per il resto, se beccate le Eneloop rimarchiate sono garanzie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |