| inviato il 26 Luglio 2022 ore 17:52
“ Devo ancora capire se c'è un reale vantaggio ad usare i 600g del 12-100 rispetto ai... boh, 250g del 14-150. Quasi quasi faccio un test "cieco" con immagini prive di exif e ridimensionate a 8mpix MrGreen „ motivo per cui non sono passato al 12-200 per ora... mi attirano i 12mm lato wide... “ Quasi quasi faccio un test "cieco" con immagini prive di exif e ridimensionate a 8mpix „ a iso base credo che non distingueresti quasi nessun sistema ridimensionato a 8mpx cmq ti basta guardare su dpreview. c'è la modalità 8 mpx www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 18:28
“ A sx la OM1, a dx la R7, più pulita nel background. E il 18-135 purtroppo pure chiuso a F7.1 si sogna il dettaglio fine e microcontrasto del 12-100 pro, cosa che aiuta Olympus in PP a pulire meglio il file. Inoltre dagli exif la OM1 ruba 1/3 di stop esatto per avere la stessa esposizione. Quindi, secondo me, una volta ridimensionato pari il file e aggiunta la diffente esposizione, siamo quasi ad uno stop di vantaggio per la R7, sicuramente ci sono i 2/3 di stop. Niente di nuovo sotto al sole, l'area fisica conta sempre. Fuji che conosco bene non avrebbe fatto meglio. „ Concordo, anche quando avevo i sensori da 16 Mpixel verso i 24 Mpixel canon a guardarli entrambi al 100% mostravano all' incirca la stessa quantità di rumore, solo che il 24 Mpixel guadagnava nella visione globale del frame mostrando un dettaglio apparentemente migliore ed anche una colorimetria migliore. In una comparativa si deve cercare di usare lo stesso metro di paragone. Sulla R7 ci avrei messo una lente più "seria", con una "trasmittanza" della luce migliore.... |
user109536 | inviato il 26 Luglio 2022 ore 18:41
Il problema più grande nella fruizione delle foto è la capacità del nostro occhio di vedere i dettagli. Senza essere uno specialista di ottica è evidente che la grandezza della stampa e la distanza da cui la di guada sono determinanti. Ho n casa stampe A2 A3 A4 appese e scattate con smartphone Pentax K30 Pansonic e Olympus anche ingrandimenti da Dia. Da un paio di metri che sono la distanza media da cui le guardo e le guardano coloro che mi fanno visita le differenze sono difficilmente visibili. Poi guardando da fino si vedono ma a me interessa poco. |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 22:16
Ciao Mattia,sono sempre stato parecchio prevenuto sul sistema Micro 4/3 ma seguendo il thread sento parlare da parte tua di dettaglio fine e microcontrasto, sono molto sensibile a questi argomenti e ti vorrei chiedere se te reputi questo sensore stacked abbinato a delle lenti come il 150 400 una scelta azzeccata per foto al volo in avifauna e se qualcuno ha esempi da postare (se non chiedo qualcosa d assurdo visto che non so se la lente é stata consegnata e neppure chi la possiede). Mi incuriosisce per la sua portabilità e vorrei vedere qualcosa di concreto. Grazie |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 23:26
Ti ringrazio Mattia, risposta esauriente questo fringuello è ottimo a mio parere , nessuna sottomissione rispetto ad altri sistemi in questo scatto, ora sull autofocus leggendo che è uno stacked avevo qualche aspettativa in più , come mi pare tu abbia capito i miei scatti sono abbastanza difficili e mettono a dura prova il sistema , c è sempre da considerare il fattore umano però , paragonando con un mio caro amico ti posso tranquillamente dire che con il 600 GM faccio ridere per non piangere mentre lui tira fuori scatti che ti lasciano basito, parlo di uccellini al volo veloci e imprevedibili o quasi quindi tutto questo per dirti che allenamento e fattore umano conta ancora parecchio. Grazie e se trovo qualcuno della mia zona con l attrezzatura comunque la provo |
user236140 | inviato il 26 Luglio 2022 ore 23:39
“ Fotografo che stampa Max in A2, pubblica su Istagramm, guarda le foto su uno schermo TV da 4 metri di distanza „ AARGH! allora io NON sono normale... non capisco però se vantarmene o sotterrarmi visto che non ho la stampante, odio i social, e non ho la TV da 30 anni |
user109536 | inviato il 26 Luglio 2022 ore 23:41
Esistono tante normalità, quella è la mia e di tanti mie amiche e miei amici |
user236140 | inviato il 27 Luglio 2022 ore 0:15
“ Esistono tante normalità „ concordo, ma per questo la domanda non aveva tanto senso |
user226917 | inviato il 27 Luglio 2022 ore 6:57
Mago, diciamo che la tua difficoltà col 600 GM corrisponde a quella che avresti usando il 300 pro ovvero con un fisso fare avifauna in volo richiede tanto esercizio per centrare il soggetto nel mirino, e col 600 GM è ancor più difficile stante l'inerzia dovuta a massa e dimensioni del tutto, col 300 pro hai comunque un oggetto molto più compatto, corto e leggero da brandeggiare, però come angolo di campo siamo sempre a 4.1°... |
| inviato il 27 Luglio 2022 ore 13:13
nno sono focali che uso non facendo propriamente caccia, a me bastano 300-400 mm eq, cmq risultati più che buoni ma quindi a te quale piace di più , la om1 o la r7 (a me le nuove apsc canon non piacciono lo dico sinceramente) |
| inviato il 27 Luglio 2022 ore 13:32
“ In ogni caso se dobbiamo andare a cercare tutti questi aghi nel pagliaio e ingrandire al 400 % significa che la nessuna delle due fotocamere è nettamente migliore dell'altra „ |
| inviato il 27 Luglio 2022 ore 18:33
Bellissimo questo cane |
| inviato il 27 Luglio 2022 ore 20:02
Lupo cecoslovacco Ne avevo uno uguale |
| inviato il 27 Luglio 2022 ore 22:16
Tra l'altro anche queste nuove Canon non costano poco x essere delle media gamma o entry in certi casi. Le reflex pari fascia costavano meno mi pare |
| inviato il 27 Luglio 2022 ore 22:22
R7 è in linea . La 90d che è la più vicina come fascia costava già sui 1200/1300 e non era stabilizzata |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |