RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Avvicinarsi alla macrofotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Avvicinarsi alla macrofotografia





avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2022 ore 22:33

La macrofotografia verso gli insetti sembra ostica, mi piacerebbe ma non vi nascondo che ho paura di non riuscire a realizzare ciò che immagino Triste

La cosa che un pò mi spaventa è non saper combinare il flash con il resto dei parametri della messa a fuoco, fin'ora ho usato solo tanto tempo fa il flash integrato...sto vedendo un sacco di video e ognuno fa un pò a modo suo, sicuro io non vorrei usare il treppiedi ;

Vediamo un pò ciò che ho capito:

1)se si vuole fare un close up di un soggetto comunque abbastanza grande ed è in parallelo a noi si può impostare un diaframma più aperto come 4 e fare almeno anche del flash;

2)il flash da usare nei casi in cui ci si spinge con diaframmi particolarmente chiusi, che in genere non conviene chiudere di tanto oltre f11 perchè comunque non si fanno miracoli per la profondità di campo.

3) se si usa il flash e si scatta a 1/250 e anche il flash sta su questa impostazione è facile che lo sfondo venga nero perchè è troppo veloce il tempo di scatto... se si diminuisce il tempo di scatto a 1/60 e immagino che bisogna diminuire anche la velocità del flash altrimenti bruci la foto, puoi avere anche lo sfondo del soggetto illuminato;

4) bisogna usare tempi di scatto per forza più veloci se si vogliono tenere ferme le ali di un'ape ad esempio;

5) volendo posso usare anche iso 500 e fare al meno del flash in molti casi ?

6)solitamente scatto sempre con modalità av e iso fisso a quello che imposto io per cercare di minimizzare il mosso sul tempo di scatto, in questi casi devo per forza usare M...ho paura di pasticciare un pò

7) si il sogno sarebbe quello di fare le foto alle api paffute con gli occhi grandi MrGreen


avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2022 ore 22:43

1)
F4 temo possa andar bene solo per soggetti molto, molto grandi, o comunque per close up da distanze non troppo ravvicinate, ma per macro 1:1 è assolutamente risicato come diaframma a mio avviso.
Come termine di paragone, questo è f/11:



Qua la full res:
theblackbird.prodibi.com/a/9j92v6vvxydm10r/i/76wzl5d67q8ey9z?s=sZgwIEl
Canon 100 macro non L; e come vedi la profondità di campo è comunque risibile, a fuoco ci sono solo un paio di unghiette e meno della metà della testolina del geco, che era un esemplare piccolo. La porzione a fuoco dell'animale sarebbe forse aumentata se mi fossi potuto mettere parallelo, ma la fetta a fuoco quella resta, un centimetro o poco più.
Prima o poi questa la pubblico su Juza, a me piace molto. Sorriso

2)
Per il diaframma, tu chiudilo se puoi e hai luce... La diffrazione la correggi anche in post se c'è, se la luce c'è in ambito macro una porzione a fuoco maggiore, andando di scatto singolo senza stacking, vale più di tutto il resto. Tanto le lenti macro sono nitide, tutte, non farti patemi.

3)
Cedo ad esperti flash, ma dubito il sincro flash della tua macchina vada oltre 1/180 però considera che il flash, se è TTL, regola la potenza in base ai parametri di scatto

4)
Temo 1/4000 non basti, ma un flash potrebbe avere effetto congelamento più efficace (ma non ci ho mai provato con gli insetti, di nuovo la parola agli esperti di flash)

5)
Il mio geco è fatto di giorno e mi pare siano 5000 o 8000 ISO, fai tu... MrGreen

6)
Non ce l'hai M con Auto ISO? Falli correre gli ISO, ti basta impostarli come limite al massimo che tolleri come rumore digitale. Ma usali quanto e più che puoi, sono l'arma segreta del digitale.

7)
Le api con gli occhi grandi, temo siano nel regno del focus stacking di quello più spinto... Ma con una buona luce autocostruita (un bel faretto direzionato in avanti magari, o un flash con tubo autocostruito da gestire a quel punto in manuale come potenza e parametri) e un macro con ottimo AF (il 100 Canon ce l'ha assolutamente!!!) nulla secondo me è precluso!! ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2022 ore 22:55

Gli insetti li fai col macro, a patto di non voler fotografare acari:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3734132
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2775086
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2757222



avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2022 ore 23:36

Personalmente non uso flash e piuttosto preferisco arrivare anche a 800 o 1200 ISO. Fotografo in ambiente naturale, di sicuro non farò macro in mezzo al bosco sul far della sera.

Il flash su un soggetto vicino rischia di produrre uno sfondo praticamente nero mentre in macro un bello sfondo sfumato, con i colori giusti di solito è apprezzato.
Dovresti usare flash specifici per macro che in pratica sono due flash montati sui lati dell'obiettivo con un anello se non proprio luci separate, in modo da avere una luce laterale.

Esistono, sono utili, sono io che non riesco a farmeli piacere.


avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2022 ore 8:01

sicuro io non vorrei usare il treppiedi


Cominciamo male.
Treppiede, testa micrometrica, slitta millimetrica ti permettono di comporre bene.
A mano libera, su soggetti piccoli, col cavolo che riesci a comporre bene a mano libera.
Per farlo bisogna essere BRAVI e esperti.
(magari sarai bravo, ma non sei esperto)

In ogni caso, flash: l'ideale sarebbero i flash dedicati, quelli che hanno una parte che va sulla slitta e una parte che si avvita davanti all'obiettivo, o quelli tondi (ring flash) o quelli con due illuminatori separati e mobili.
Se credi che usare il flash sia più facile che usare treppiedi, testa, slitta, beh, cambia pure idea fin da subito: non solo usare BENE un flash generico per foto generiche non è facile, ma questi sono flash particolari che si usano in condizioni particolari (difficile al quadrato).

Possiedo un flash macro a doppio illuminatore, lo tengo lì perché "presto o tardi" imparerò ad usarlo, ma in pratica non lo uso mai, appunto perché difficile da usare.

Uso invece molto pannelli sia come sfondo che per "spostare" la luce naturale dove mi serve.
Come sfondo va bene uno qualsiasi dei tanti 5in1 che si trovano su eBay a pochi soldi (ma poi bisogna sostenerlo in posizione, perché non sta su da solo, bisogna tenerlo su in qualche modo, io mi sono autocostruito un accrocchio reggipannelli da montare su un secondo treppiede)

Come riflettore di luce invece consiglio il costosissimo Lastolite Triflip, un po' perché triangolare e dotato di maniglia per orientarlo, ma soprattutto perché fornisce "luci" particolari, che i generici economici non hanno (e questo ne spiega il costo enormemente maggiore, al di là della qualità costruttiva anch'essa molto superiore).

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2022 ore 8:18

1)se si vuole fare un close up di un soggetto comunque abbastanza grande ed è in parallelo a noi si può impostare un diaframma più aperto come 4 e fare almeno anche del flash;

Puoi impostare il diaframma che vuoi, chiaramente più il diaframma sarà aperto minore sarà la profondità di campo e quindi minore sarà la zona a fuoco.

2)il flash da usare nei casi in cui ci si spinge con diaframmi particolarmente chiusi, che in genere non conviene chiudere di tanto oltre f11 perchè comunque non si fanno miracoli per la profondità di campo.

Di solito non si usano diaframmi molto chiusi per una questione di rischio di diffrazione che dipende da obiettivo ad obiettivo. C'è anche da considerare che più i diaframmi sono chiusi, più i tempi sono rapidi, più gli Iso sono bassi e più il flash sarà distante dal soggetto (non è il caso della macro fotografia visto che il flash sarà abbastanza, se non molto, vicino), maggiore sarà la necessità di aumentare la potenza del flash.

3) se si usa il flash e si scatta a 1/250 e anche il flash sta su questa impostazione è facile che lo sfondo venga nero perchè è troppo veloce il tempo di scatto... se si diminuisce il tempo di scatto a 1/60 e immagino che bisogna diminuire anche la velocità del flash altrimenti bruci la foto, puoi avere anche lo sfondo del soggetto illuminato;

Per l'ambito del flash sulla seconda tendina e tempi più rapidi del sincro flash suggerisco questo video dove è ben spiegato tutto:



4) bisogna usare tempi di scatto per forza più veloci se si vogliono tenere ferme le ali di un'ape ad esempio;

Guarda questa foto...



... la macroglossum stellatarum sbatte molto velocemente le ali - viene anche chiamata sfinge colibrì - ed anche con il tempo di 1/3200 secondi l'effetto mosso delle ali c'è ugualmente. Per tenere ferme le ali dipende molto dalla velocità delle ali del singolo soggetto.
In quest'altra foto, ad esempio:



...il tempo è di 1/2500 di secondo.

Magari leggiti questo articolo:
www.juzaphoto.com/article.php?t=3636379

5) volendo posso usare anche iso 500 e fare al meno del flash in molti casi?

Tutto dipende da quanta luce c'è, a che ora fotografi, se sei in ombra...etc. etc.
Questa mia foto:



...l'ho scattata ad Iso 1000, diaframma f/8 e tempo di scatto 1/250 di secondo (ho usato il Canon EF 180 macro), poiché ero senza treppiede ed il soggetto era in ombra durante orari centrali della giornata (credo fosse nel primo pomeriggio). Se avessi avuto il treppiede avrei potuto allungare i tempi di scatto e diminuire gli Iso. Oppure avrei potuto diminuire gli Iso anche con un flash e tenendo comunque 1/250 di secondo.

6)solitamente scatto sempre con modalità av e iso fisso a quello che imposto io per cercare di minimizzare il mosso sul tempo di scatto, in questi casi devo per forza usare M...ho paura di pasticciare un pò

In questi casi quali? Senza flash?
Comunque sarebbe meglio manuale ed Iso automatici in caso di nuvole passeggere che possano far cambiare la luce in pochi istanti. Di solito scatto in manuale e vario gli Iso alla bisogna se non ho il flash.

7) si il sogno sarebbe quello di fare le foto alle api paffute con gli occhi grandi

Intendi foto tipo questa (non è un'ape)?



Se sì, ti ci vuole un obiettivo con rapporto di ingrandimento maggiore di 1:1, slitta micrometrica, treppiede, tecnica del focus stacking e tantissimi scatti (anche 70 o più) da unire insieme. Questo perché più gli ingrandimenti sono maggiori più si riduce la profondità di campo.

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2022 ore 21:01

Grazie a tutti dei consigli :)

si io con gli iso molto molto alti non posso spingermi con la mia canon ...

ma tra l'altro, essendo che la 50d non ha lo schermo pieghevole sarebbe bello se fosse possibile collegare uno schermo esterno da attaccare al supporto per il cavalletto in modo da vedere meglio la messa a fuoco...altrimenti mi tocca stare sempre in live view ma avrei problemi in alcune inquadrature e la batteria scenderebbe velocemente

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2022 ore 21:27

Forse forse con un cavetto usb dotato di modulino otg lo colleghi dalla hdmi/dvi della fotocamera al cellulare e usi il cell come output dello schermo della reflex (in live view lo vedi sul Cell insomma).

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2022 ore 22:52

Sarebbe figo cosi se funziona, solo che le persone montano il monitor esterno sulla slitta per il flash, ma se io li voglio metterci lo smartphone ?

Comunque credo che comprerò un "Tamron SP 90mm f/2.8 Di Macro" a 130€ e pagherò anche la spedizione, quindi 140€ ma sembra essere in condizioni pari al nuovo da uno qui sul forum;

mentre invece, ci sarebbe quest'alternativa a 100€ , messa a fuoco e stabilizzatore rotti, ok rce foto dovrebbe garantire per 1 anno tutto il resto:
www.rcefoto.com/usato/rce-foto-padova-riviera-tito-livio-32/prodotto/0

però per rompersi messa a fuoco e stabilizzazione o è stato sfortunato oppure ha preso qualche bottarella di troppo.

voi cosa fareste ?

quello a 140 sembra ben tenuto:
i.imgur.com/iYSa2Gq.jpg
i.imgur.com/p3XyUMc.jpg
i.imgur.com/b0gJ4CC.jpg
i.imgur.com/Iyc08xj.jpg
i.imgur.com/i1Q4mBO.jpg


---
secondo voi, non considerando la macro dove la stabilizzazione abbiamo detto non dovrebbe incidere tantissimo, fare foto a 90mm che sulla mia apsc corrispondono a 144mm e in notturna con tempi di scatto abbastanza risicati...fa molta differenza tra avere la stabilizzazione o no ?

tutte le altre lenti, come il 100mm stm canon f2.8 costano abbastanza tanto, su rce foto almeno 350€ mi pare e sul forum a non meno di 300€ :(

stesso discorso per il sigma 105stm

tra l'altro stesso sul forum, la version per nikon del 90mm del 2008 tamron, quello non stabilizzato è stato venduto poco tempo fa a 240€ o di li

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2022 ore 22:59

fa molta differenza tra avere la stabilizzazione o no ?


Ne fa ancora di più.
Fa una differenza ENORME: fai conto che ho dovuto sostituire il 70-200 f2.8 non stabilizzato con lo stabilizzato perché senza luce il mosso era una costante.

In ogni caso, perché andare a prenderti un obiettivo che è GIA' ROTTO?
Ma chi te lo fare?
E poi per 40 Euro di differenza ...

Rotto lo devi regalare e fai fatica a trovare chi se lo prende.
Se è sano lo rivendi a 120 ed hai pagato il noleggio.

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2022 ore 23:39

Si la pensavo cosi anch'io, rotto non fa una bella figura in fase di rivendita...quelli di rce foto l'avranno preso quasi gratis.

eh vabbè dovrò fare almeno dello stabilizzato, si io parlavo proprio della situazione in cui serve la stabilizzazione, quando si è con un tempo di scatto molto vicini alla lunghezza focale..quindi quando si è già passati con diaframma f2.8 ...però vabbè 200mm è tanto rispetto a 90 MrGreen

comunque si prenderò il 90mm a prescindere dalla stabilizzazione o meno perchè lo scopo di questa lente è la macrofotografia, poi a mano libera in casi estremi e magari più o meno rari fa sempre comodo avere un f2.8, in caso azerò un pò gli iso per avere un tempo di scatto più veloce e compensare .

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2022 ore 8:53

Boooh io stanzierei un filino in più per un 105 OS hsm...

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2022 ore 9:07

Io non comprerei mai un obiettivo mezzo rotto: se ha lo stabilizzatore rotto me ne sto alla larga.
Poi io non ho nessun obiettivo con lo stabilizzatore, ma se lo stabilizzatore è rotto chissà se e quante botte ha preso. Non mi fiderei.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2022 ore 9:35

"Io non comprerei mai un obiettivo mezzo rotto"

Neanch'io, ma lo stabilizzatore in macro riesce a farti guadagnare a malapena uno stop, il che non rappresenta, almeno per me, una discriminante se prenderlo con o senza.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2022 ore 9:46

Neanch'io, ma lo stabilizzatore in macro riesce a farti guadagnare a malapena uno stop, il che non rappresenta, almeno per me, una discriminante se prenderlo con o senza.

In linea di massima concordo, solo che se l'obiettivo prevede di avere una messa a fuoco ed uno stabilizzatore funzionanti e vedo un annuncio in cui non funzionano entrambi non lo compro di certo. E non lo comprerei nemmeno se non funzionasse uno solo dei due elementi.

Io pretendo qualcosa di funzionante e non compro nemmeno se un obiettivo ha segni sulla lente frontale (oltre su quella posteriore): controllo bene prima di acquistare e preferisco pagare di più, ma avere qualcosa che funzioni bene. ;-)
Piuttosto non lo compero.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me