| inviato il 26 Luglio 2022 ore 22:56
“ Dalle prime prove sembra che gia cambiando da spot a matrix ci sia stato un passo avanti „ cercati qualcosa in rete sulla esposizione e sulla misurazione delle esposizione, quando è opportuna usare l'una o l'altra, coordinare AF con AL, etc.. abbina teoria e pratica.. In che modalità hai scattato? “ la seconda con MF in live view „ Lascerei perdere al momento il LV che è un mondo a se.. darei altre priorità ai fondamentali. Bello vedere gli 80 iso della k5;anche se sono estesi non è molto comune, Una camera di dieci anni fa con unagamma dinamica ancora attuale. PS: cambia anche soggetto! Edit: il tuo 16.50 non è il PLM, non funziona su k5.. |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 23:01
“ Un programma come Lightroom è molto più intuitivo. „ Concordo pienamente e penso che per gli scopi di Backflipmenny sia anche più indicato in quanto permette di sviluppare al meglio e facilmente il raw |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 23:46
Mirko, qualche scatto in Live View l'avevo consigliato io per vedere se la macchina soffre di Front/Back focus... infatti la prima foto mostrava del Back Focus (ammesso che abbia messo a fuoco sulle piante e non sul muro) |
| inviato il 27 Luglio 2022 ore 0:04
“ infatti la prima foto mostrava del Back Focus (ammesso che abbia messo a fuoco sulle piante e non sul muro) „ massie.. il back focus è quasi impossibile su una combinazione del genere. è un evidente caso di imperizia, senza intenzione offensiva. Deve solo fare pratica ed imparare ad usare una camera, qualsiasi essa sia. |
| inviato il 27 Luglio 2022 ore 8:03
“ il back focus è quasi impossibile su una combinazione del genere „ Cosa te lo fa pensare? Forse il fatto che sia la macchina che l'ottica siano pezzi "di qualità"? E' probabile che sia solo una messa a fuoco sbagliata ma penso che il F/B focus sia meno infrequente di quello che si pensa... Lo si potrà scoprire solo vedendo un certo numero di foto e/o con un test apposito e "fatto bene". |
| inviato il 27 Luglio 2022 ore 8:13
Infatti non lo escluderei per niente. Anche perché la foto originale era a tutta apertura. Ma dove sono le altre io non ho ben capito. In galleria ? |
| inviato il 27 Luglio 2022 ore 10:21
“ E' probabile che sia solo una messa a fuoco sbagliata ma penso che il F/B focus sia meno infrequente di quello che si pensa... „ Io penso l'opposto per le lenti native (discorso diverso per lente terze), soprattutto per un grandangolare. Non ho mai fatto una correzione su tre corpi e varie lenti. Non ho mai avuto problemi, sempre errori miei di messa a fuoco, mai sistematici. Il che non vuol dire che non esista ma che spesso si mette mano dove non è necessario per complicarsi la vita. Il fatto che abbia poca dimestichezza è un elemento da considerare con molto peso.. |
| inviato il 27 Luglio 2022 ore 10:26
Proprio per questo é opportuno eliminare il fattore umano facendo una prova con live view fuoco manuale con ingrandimento, per dimostrare che la macchina+lente è tecnicamente in grado di produrre foto corrette. Poi si vede... (Lo dico perché il 16-50 vecchio ha veramente una reputazione pessima, ne gireranno parecchi di esemplari conciati male con grossi problemi all'SDM. Ovviamente se il problema esiste con tutte le lenti inizia a diventare improbabile che sia un problema tecnico, ma non ho capito se si presenti solo con questo zoom) |
| inviato il 27 Luglio 2022 ore 10:31
“ Usa il Matrix o la Media Ponderata Centrale, vanno bene e ti levano la rogna della lettura esposimetrica precisa che in alcuni casi può far più male che bene „ Le Pentax non hanno la misurazione matrix della luce. Sulla k-5 ci sono 3 tipi di misurazione: integrale su 77 segmenti, media a prevalenza centrale e spot. |
| inviato il 27 Luglio 2022 ore 10:35
Multi segment/Matrix sono comunemente usati come sinonimi, penso che sia chiaro a cosa ci si riferisce, meglio non introdurre ulteriore confusione per sottigliezze semantiche. |
| inviato il 27 Luglio 2022 ore 10:40
“ Proprio per questo é opportuno eliminare il fattore umano facendo una prova con live view fuoco manuale con ingrandimento, per dimostrare che la macchina+lente è tecnicamente in grado di produrre foto corrette. Poi si vede „ Se c'è un problema di back focus di manifesta da solo, e sempre, non una tantum; nono occorre cercare proprio niente. Se si manifesta una volta è un errore di natura umana. I problemi all'SDM nulla incidono sul back focus. Peraltro a frullino funziona meglio.. Ripeto non è che se starnutisco per il pepe debbo fare gli accertamenti per un tumore alle vie respiratorie come spesso mi capita di sentire.. Comunque per quanto mi riguarda chiudo il capitolo back focus.. già troppe volte aperto in giro. |
| inviato il 27 Luglio 2022 ore 10:44
Mi sembrava che la premessa del thread fosse per l'appunto che le foto venissero "quasi sempre" con grossi problemi. Ma probabilmente ho interpretato male. |
| inviato il 27 Luglio 2022 ore 10:45
“ Mi sembrava che la premessa del thread fosse per l'appunto che le foto venissero "quasi sempre" con grossi problemi. Ma probabilmente ho interpretato male. „ Non hai interpretato male, ma appunto vediamo le foto! Mi pare che le premesse siano relative ad altri aspetti. |
| inviato il 27 Luglio 2022 ore 10:51
“ Multi segment/Matrix sono comunemente usati come sinonimi, penso che sia chiaro a cosa ci si riferisce, meglio non introdurre ulteriore confusione per sottigliezze semantiche. „ La misurazione matrix, più esattamente "integrale color matrix 3D" è una denominazione esclusivamente Nikon adottata fino alla D700. Dalla D800 in poi è stata adottata la misurazione TTL con sensore rgb da 91000 pixel e di conseguenza il color matrix 3D. Canon invece utilizza la lettura a zone. In sintesi matrix è un brevetto Nikon. |
| inviato il 27 Luglio 2022 ore 11:04
“ Non ho mai fatto una correzione su tre corpi e varie lenti. „ Mirko, a me è successo di dover fare aggiustamenti su 4 Pentax per il F/B focus (forse sono 5, non ricordo se l'ho fatto anche sulla K30)... e ti assicuro che non sono uno che si fascia la testa inutilmente. Se l'ho fatto (e in certi casi ho pure faticato per trovare il metodo) è perchè era necessario. “ Il fatto che abbia poca dimestichezza è un elemento da considerare con molto peso.. „ E qui siamo assolutamente d'accordo... e siamo qui apposta per dargli una mano... “ Se c'è un problema di back focus di manifesta da solo, e sempre, non una tantum; nono occorre cercare proprio niente. „ Beh finora il problema si è palesato sul 100% delle foto postate... Scherzi a parte... se scatti a f/11 è difficile vederlo... se invece scatti a f/2.8 e abbastanza vicino al soggetto è molto più evidende. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |