| inviato il 24 Luglio 2022 ore 15:33
“ una volta ho preso una A7 3 in mano volevo piantarmi un cacciavite negli occhi quando ho visto il menu „ Altro luogo comune da incorniciare nel bestiario. Franco ma che dici? Certo il menù Sony è diverso dal Canon. Come lo è quello della 645Z. Se cambi marchio, il menù è diverso. Dov'è la meraviglia? Uno che viene da Sony inizialmente troverà le stesse difficoltà con Canon. Ho Canon ininterrottamente dal 1992. Ho preso in mano la prima Sony nel 2013 e non ho avuto alcun problema. La stessa cosa quando, abituato con pc, presi un portatile mac, un incubo. Dopo qualche giorno ci lavoravo. Occorre un po' abituarsi. Poi ti fai il tuo my menù e vivi tranquillo. Basta con queste leggende metropolitane per cercare di sminuire Sony, anzi ponycaccascatoletteditonno Può non piacere Sony, ok, ma un po' di onestà intellettuale non guasta, anzi aiuta a crescere. Si tratta del sistema ml per molti anni più avanzato, ora gli altri ci stanno mettendo una pezza, con adattamenti, alcuni persino con saldature, riciclaggi, incollaggi, e quant'altro. Fra qualche anno, si suppone, saranno tutti lì. Ma ancora no. |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 16:54
Il sistema ml più avanzato che non ha esposizioni multiple, stacking in camera, bulb timer. Collegamento con app impossibile. App ridicola. Il sistema ml più avanzato. |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 17:03
“ una volta ho preso una A7 3 in mano volevo piantarmi un cacciavite negli occhi quando ho visto il menu. „ Credo che prendere "in mano" e dare giudizi assoluti sia una sciocchezza, la stessa cosa la potrei dire dei menù di altri due brand di fotocamere, ma credo sia opportuno non farlo. |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 17:06
Per onestà intellettuale secondo me i menu basta girarli un po' e dopo due giorni si è autonomi. In sony si popola il mymenu come in tutte le altre e via. |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 17:43
Ma insomma...prima devi tradurre i vari acronimi |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 17:51
Azz. |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 17:58
Prendere in mano una macchina e darne un giudizio non ha senso. Soprattutto se normalmente si usa un altro brand. Occorre prendere dimestichezza. Ritengo i menù Canon migliori di Son (come immediatezza), anche se i menù degli ultimi modelli sono migliorati parecchio. Come ergonomia a corpi come R3, M1X, ecc ... sono i migliori. Sony sui modelli top dovrebbe migliorare ergonomia aumentando le dimensioni. |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 20:01
Io ho usato i menu Canon, Sony, Panasonic e Olympus. Basta un po' di elasticità mentale per riuscire ad usarli tutti in modo proficuo. Può sembrare controintuitivo, ma usarli in inglese aiuta (perché evita le traduzioni italiane fatte male). Se non ci si riesce ad usarli è, come detto, un problema di elasticità mentale che manca (ci si è fossilizzati su quelli di una certa marca e si fa fatica a cambiare le abitudini radicate da anni di uso). Prendete un ventenne e vedrete che in dieci minuti scarsi padroneggia il menù di qualsiasi marca... Detto questo, una volta configurata la macchina alla bisogna non è che si entra in continuazione nei menù... |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 20:18
Rcris vero, per me passare dal menù Sony che usavo (con ben poche modifiche) dalla A7rII, poi sulla rIII e sulla rIV a quello che ha la A1 non e stato semplicissimo, infatti non solo ne è stata modificata la struttura, ma perfino il modo di ragionarci sul come fare, ebbene, ci ho impiegato due giorni, però ritengo più intuitivo il precedente, poi c'è chi ci si aggrappa per dire ciò che ha sentito e mai provato, va beh vivremo ugualmente. |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 22:06
sto leggendo tutti i commenti via via, grazie a tutti per i consigli, comunque per chi se lo stava chiedendo mi piacerebbe ritornare in canon solamente per un fatto affettivo al marchio, ho sempre avuto un ottimo feeling con la strisica rossa , Comunque se qualcuno è disponibile nella zona roma/castelli roman/Latinai a farmi provare la sua r6 si troverebbe una bella e grossa colazione pagata |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 22:09
Va dove ti porta il cuore :) il bello è anche questo. Io per esempio tendo a Nikon senza motivi tecnici veri :) |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 7:04
Io sono uno di quelli a cui ogni 2-3 anni piace cambiare e lo faccio con un corredo discreto, composto da 7-8 lenti e 2 camere. Ora volevo al prossimo salto provare o Canon o Nikon mirrorless (ho avuto i 2 corredi reflex). L'unica cosa è che non tornerei in Canon per adattare lenti EF, cosa sensatissima se le si hanno in casa, meno se si deve comprarle, nel mio caso passare a Canon con tutto quello che mi serve significa aggiungere diverse migliaia di euro per cui ho sospeso la cosa visto il periodo storico. Oggi Sony è un marchio più "popolare" con il quale si trova di tutto ed anche usato ben diffuso e si riesce a contenere i prezzi, Canon sta diventando "elitaria" per cui tieni conto di questo trend. In termini di vantaggio reale provabilmente ti converrebbe una a7IV |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 8:30
Secondo me chi ha comprato un corredo canon RF qualche tempo fa, ha fatto un affare... Rivalutato durante l'uso. |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 8:45
“ Oggi Sony è un marchio più "popolare" con il quale si trova di tutto ed anche usato ben diffuso e si riesce a contenere i prezzi, Canon sta diventando "elitaria" per cui tieni conto di questo trend „ esattamente con le ultime uscite, Canon e Nikon hanno azzerato il gap che avevano accumulato con Sony nel settore ML. finalmente, aggiungerei. ora la differenza la fa il corredo; e la varietà di scelta che offre l'ultima arrivata rimane (e rimarrà ancora a lungo) ineguagliabile per le altre due. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |