| inviato il 20 Luglio 2022 ore 15:08
Io posso dire che con corpicino più minuto (A7RIII) a me dava molto più fastidio la mano destra rispetto all'usare la R5. Questo col 100-400 Sony. Il 200-600 mai avuto in quanto essendo molto lungo non entrava nel mio zaino pertanto ci ho sempre rinunciato. |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 15:09
Solo 1.5 gk? Ah allora! Poca roba! |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 15:12
“ Solo 1.5 gk? Ah allora! Poca roba! „ No, ma non vorrai mica paragonarlo a quel baracchino del Sony? Costerà anche poco, ma prendendolo in mano si capisce anche perché... |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 15:16
Zeppo bisogna sempre ragionare per situazioni.... Il 200-600 costruttivamente non è un biancone, ovvio....ha i suoi difetti... Ma io usavo un 300 2.8 con 2x chiuso a 6.3... Qi assolutamente paragonabile, af più prestante nel complesso con 200-600 (su un body adeguato ovviamente).... Non serve fare gli ultrà, è più utile fare valutazioni competenti e basate su casi reali.... |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 15:21
“ Non serve fare gli ultrà, è più utile fare valutazioni competenti e basate su casi reali.... „ Non mi sembra di fare l'ultrà, se ti faccio notare che il 300 con il 2x pesa neanche 1kg in meno del 200-400L, ottica che ha praticamente le stesse dimensioni del Sony 200-600, ma con ben altra qualità costruttiva e di resa Io la soluzione di un 200-600 equivalente in casa Canon te l'ho trovata, sei tu che ti ostini a non riconoscerla P.S. e poi ripeto, io li ho visionati gli stessi scatti, eseguiti allo stesso soggetto e non ho visto alcun predominio da parte di Sony! Sto parlando di R5+100-500L vs A7RIV+200-600 |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 15:22
Mamma mia. Roba da cambio corredo. |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 15:24
“ Mamma mia. Roba da cambio corredo. „   magari per passare a Pony... |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 15:28
“ Il classico 100-400 in montatura RF l'hanno già fatto da tempo (e a differenza di altri brand arriva pure a 500mm) ha una qualità pazzesca, quindi è giusto puntare anche su qualcosa di più economico... „ Di certo è buio, di certo non sarà un serie L, di certo c'è che è un brevetto registrato e non è detto che verrà prodotto. Il 100-500 con evidenti vantaggi rispetto a qualunque 100-400 ha già dimostrato la valenza del prodotto e del progetto, altre lenti "economiche" come gli RF600 F11, RF800 F11 e RF100-400 sono appunto economiche per chi vuole un prodotto di pregio fortunatamente ci sono altri RF. Ora c'è solo da capire come lavoreranno in mezzo tra prodotti che costano 13/20K e quelli che costano 1K. |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 15:30
Zeppo secondo me tu non hai molta dimestichezza col genere....il 200-400 è un catafalco di biancone da circa 4 kg, e 10000 euro....di usarlo a mano libera non se ne parla....e otticamente non è nemmeno dei più riusciti... Paragonarlo a uno zoom 150-600 è follia, sia per il prezzo, sia per il campo di utilizzo... |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 15:33
Sto continuando a ripetertelo, ma vedo che non leggi i miei interventi... “ P.S. e poi ripeto, io li ho visionati gli stessi scatti, eseguiti allo stesso soggetto e non ho visto alcun predominio da parte di Sony! Sto parlando di R5+100-500L vs A7RIV+200-600 „ Per fare quello che fa il 200-600 di Sony in Canon basta e avanza il 100-500, se poi uno vuole quel quid in più si piglia sto benedetto 200-400L |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 15:36
Per me restano due lenti diverse il 100-500 ed il 200-600. Io preferisco il Canon. Così come preferisco avere il 300 2.8 IS II ed il 2x III. Non nego comunque l'utilità di un 200-600 come il sony. |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 15:37
Gianpietro, ma visto che qui si parla anche di dimensioni e peso, io trovo molto più sensata la soluzione Canon... e ripeto le due macchine le ho confrontante una accanto all'altra! Il 200-600 di Sony in borsa ti occupa quanto un 500 F4 |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 15:39
Anche io, tanto che il 200-600 nel mio zaino nemmeno ci sta. Mentre 100-500 insieme a 300 2.8 IS II si. Quindi preferisco sicuramente la soluzione canon. Che mi da pure un 300 2.8 eccezionale ed un 400 f4 fantasmagorico. |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 15:48
Zeppo sono complementari le soluzioni, e non ci sono dubbi su questo... In islanda ho adorato avere 600 mm....che non sono 500...per avere lo stesso ingrandimento croppi e tiri fuori rumore che è già poco poco di più a causa del 7.1.... Per me il corredo ideale prevede 150-600, 100-400, 600 f4....da usare a seconda delle esigenze... Gianpietro ok, sai che adoro avere 2.8 e 4 insieme al 600 5.6...ma in islanda sono inutili, meglio uno zoom 6.3 il più lungo possibile.... |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 15:49
Secondo me resteranno solo brevetti, troppo bui x essere veramente messi in commercio. E se li fanno e qualcuno li compra allora meritiamo veramente l'estinzione come razza umana |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |