user231747 | inviato il 24 Luglio 2022 ore 23:22
“ .Però,dai,ci sono mani e mani. La mano del bimbo è ininfluente al fine dell'immagine, „ Assolutamente, un chiaro esempio del...taglio perchè è ininfluente ma faccio comunque vedere dove è la mano, tanto il tuo cervello se la vuole vedere la ricostruisce. |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 7:31
Cosa c'è nel fuoricampo della foto di Phil Borges, cosa vediamo senza vederlo? Non so voi, io vedo l'avvicinamento del fotografo verso il soggetto, una sorta di 'taglio interlocutorio' che indica qualcosa in divenire. “ Nel caso di Martin Parr senza quei piedi e quel giornale a mio avviso la foto perderebbe completamente il senso che vuol dare del vortice caotico della società metropolitana consumistica e dell'affastellarsi nell'umano comprensorio di mille diversi intenti, dello smarrimento dell'ordine funzionale nelle città moderne. „ Andrea, leggo la foto di Parr allo stesso modo. |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 8:52
Secondo me, se il fotogramma di Borges non ha subito tagli ed era tutto e solo quello lì, in quella foto lui ha tagliato le mani per essere sicuro di includere tutte le montagne dietro: contestualizzare la coppia nel suo ambiente in modo ottimale era infatti TROPPO più importante per uno scatto di questo tipo che includere tutte le falangi. “ Andrea, leggo la foto di Parr allo stesso modo. „ +1 |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 9:06
Anche io penso che la cima della montagna sia stata privilegiata. Penso anche però che in quel caso l'inclusione della mano intera oltre che della cima delle montagne non avrebbe portato detrimento all'estetica ed al senso della foto. Ma forse sbaglio, forse allontanarsi ed includere la mano avrebbe reso il soggetto troppo piccolo. |
user231747 | inviato il 25 Luglio 2022 ore 9:09
Oooohhhhh che bello leggere le varie interpretazioni lo trovo "arricchente". Sì lo scatto di Borges è proprio così, qualcuno potrebbe obiettare dicendo che avrebbe potuto fare un passo indietro ( o lui o il soggetto), magari non c'era spazio! O forse è stato volutamente fatto così. Una cosa che mi ha sempre incuriosito di Borges nel suo progetto "ritratti dal mondo" è avere l'impressione di vedere una stampa fatta con 2 scatti diversi fatti con 2 focali diverse e incollate una sopra l'altra. Avanti con gli esempi che stiamo mettendo tanta carne al fuoco, concordo anche io con Andrea...+1 |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 9:11
Era76 non siamo su Facebook, nessuno ti censura o sospende se mostri un capezzolo. A me era capitato di venire sospeso da Facebook oer una foto di quel tipo di Josephine Baker, anche più casta di quella di Weston oserei dire. Domanda: la modella della foto è la Tina Modotti? A me non pare così mascolina anzi |
user231747 | inviato il 25 Luglio 2022 ore 9:13
Hai ragione Andrea, ma a volte sul forum poi sbucano le femministe et similia e si va OT su temi ben diversi quindi ho preferito censurare, ok, la prossima non la censuro. Riguardo alla modella non ne ho idea...mi dispiace. |
user231747 | inviato il 25 Luglio 2022 ore 9:52
Qui alcune opere della Sandy Skoglund:


 Scusatemi ancora per la deformazione delle pagine...non ho uno scanner e quindi scatto col cell |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 10:10
“ Era76 Sorriso non siamo su Facebook, nessuno ti censura o sospende se mostri un capezzolo. A me era capitato di venire sospeso da Facebook oer una foto di quel tipo di Josephine Baker, anche più casta di quella di Weston oserei dire. Domanda: la modella della foto è la Tina Modotti? A me non pare così mascolina ;-) anzi „ Se è davvero necessario censurare una foto di Weston per mostrarla su un forum di fotografia, siamo messi piuttosto male! Però in effetti mi par di ricordare che qui la regola sia che le foto di nudo possono stare solo nell'apposita sezione. La modella è Miriam Lerner. |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 10:38
"foto di nudo possono stare solo nell'apposita sezione. La modella è Miriam Lerner" Non lo sapevo, né la prima né la seconda... Cioè la prima la potevo anche immaginare, anche se forse per foto di nudo d'autore di conclamata importanza storica si potrebbe fare eccezione però capisco che si rischia di entrare in discussioni capziose. |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 11:16
“ l'inclusione della mano intera oltre che della cima delle montagne non avrebbe portato detrimento all'estetica ed al senso della foto. „ Anche io la penso come te, è bella anche così ma sarebbe stata bella anche con le mani (pur se poco influenti rispetto al resto). Invece come hai già detto la foto di Parr si sarebbe persa in una bolla di sapone includendo sia la donna distesa che il lettore del giornale! |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 11:17
“ è avere l'impressione di vedere una stampa fatta con 2 scatti diversi fatti con 2 focali diverse e incollate una sopra l'altra „ Giuro che avevo anche io in prima battuta questa impressione! Poi ho pensato che abbia usato un flash, non so dire però... |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 11:18
“ La modella è Miriam Lerner. „ “ A me non pare così mascolina ;-) anzi „ Stavo per dire la stessa cosa, mi pare assai femminile in realtà... |
user231747 | inviato il 25 Luglio 2022 ore 11:24
“ Giuro che avevo anche io in prima battuta questa impressione! Poi ho pensato che abbia usato un flash, non so dire però... „ Prova a googlare Borges ritratti dal mondo, in molti scatti sembra che le profondità di campo non siano della stessa focale, a volte sembra che si sia scattato con un grandangolo ma con la profondità di un tele e a volte viceversa...datemi conferma se è solo una mia "percezione" perchè l'effetto è veramente forte ( dal vivo poi...hai voglia) |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 11:27
Quindi faceva focal blending... lo descrisse Zeppo in un suo topic non molto tempo fa. Di solito si fa in paesaggistica, e se fatto in modo non pacchiano è interessante. Audace usarlo in ritrattistica! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |