| inviato il 07 Settembre 2022 ore 17:14
mi pare volesse dire "nuova". Penso però cambi poco rispetto la 1a versione |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 11:29
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4329433&l=it Qui uno scatto con il 55 a TA, troppo vento e poca profondità di campo non mi hanno permesso di fare meglio, ma notate che sfocato sui punti luce cosa né pensate ? |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 13:53
Lo sfocato è molto bello ma... Non c'è niente altro |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 14:46
L'obbiettivo era vedere lo sfocato sui punti luce e nient'altro visto che avevo sentito che assomiglia parecchio al trioplan. |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 16:12
Confermo che il 55 1,2 ha una struttura dello sfocato simile ai famosi Meyer, però più vicino al Primoplan da 59mm che non al Trioplan da 100mm. Comunque spettacolare!
 |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 17:41
Sono andato a vedere gli scatti del primoplan e concordo con Robi |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 18:23
Grazie Massimo. Ho avuto sia un paio di Trioplan sia un paio di Primoplan per cui li conosco abbastanza da riconoscerne le caratteristiche. Fotograficamente sono simili allo Zuiko, con una resa pittorica, forse fin troppo imprassionista nel Trioplan, ma lo Zuiko ha una costruzione, data anche dalla sua età più recente, nettamente migliore dei due Meyer. Oltre ovviamente al plus della sua grande luminosità. E pensare che i Meyer vengono venduti ad un prezzo spesso superiore allo Zuiko... |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 23:35
L'osservazione più saggia e che le lenti vintage reggono su full frame bene fino a 24 megapixel, guardate la dimensione del sensore di una 24 megapixel full frame, se c'è una M4/3 con la stessa dimensione di pixel la resa sarà simile. Visto che le attuali M4/3 hanno sensori molto densi meglio usare le ottiche native se si vogliono risultati costanti. |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 8:53
Ti ringrazio Gainnj, però condivido solo in parte la tua osservazione. Queste ottiche rendono benissimo sul M4/3, e io non guardo mai quello che uso ma il risultato finale. Inoltre nella 2 immagine c'è moltissima tecnica: 1) il pistillo è a fuoco (non facile a 1.2 e di notte ) ed esattamente al centro dell'immagine. 2) il flare e una luce sfocata di una macchina sono esattamente nei due punti aurei della foto ( il crop compositivo è veramente minimo ) 3) non è solo un controluce ma ho dovuto aspettare una macchina che passasse alle spalle e illuminasse il fiore, altrimenti sarebbe venuta solo una sagoma nera e basta. Nessuna ottica per m4/3 avrebbe una resa simile, per queste foto ho il 55 f1.2 e non mi faccio problemi ad usarlo. |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 10:43
Il problema di resa dei vintage e di qualsiasi ottica in generale secondo me non è tanto nella densità del sensore, ma la sua dimensione e quanto questa sfrutta la copertura di campo dell'obiettivo, mi spiego: - Su D90 (apsc 12mp) i miei amati Nikkor AI erano appena passabili, il plasticotto 18-105mm rendeva di più - passando a D700 (FF 12mp) ritornarono ad essere ottimi - migliorarono ancora su D800 (36mp) ed ora su A7rII (42mp) In pratica quello che importa è non "buttare" quelle parti di immagine che, necessariamente, sono ritagliate dai sensori di formato minore, si perdono una enormità di informazioni e, per giunta, occorre ingrandire molto di più quando si stampa o si visualizza a monitor. La maggiore densità invece aiuta sempre, un po' come nell'analogico, una Pan F rendeva di più di una HP5 perchè aveva grana più fine, permetteva maggiore dettaglio (come un sensore denso...) e permetteva di sfruttare meglio le possibilità dell'ottica, soprattutto ai diaframmi intermedi. |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 13:18
Credo che il 55 f1.2 non sfigurerebbe neanche su una bigmegapixel. |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 14:32
Mah io avrò ben più di 200 ottiche vintage, di tutti i brand per intenderci: Leica R, Contax, Contax G, Nikon F, Canon FD, Fuji Ax, Konica, Minolta, Olympus, Pentax , Tamron e Russi per non citare gli AF della prima generazione Minolta, Canon, Nikon e Pentax. Onestamente su Sony A7R le ottiche dal 35 mm in giù sono meno nitide di quelle economiche Sony tipo Samyang o Tamron. Parlo per uso giornaliero intendo e in generale, certo che possono esiste "perle". Ho preso anche io il mio bravo Trioplan 100 f 2, 8 e fatto foto a fiori con bolle sullo sfondo, ora giace li perchè alla fine fare quelle foto non mi interessava.. Io parlo poi quando confronto un ottica di valori effettivi e facilmente riscontrabili quali risolvenza, distorsione e resistenza al fare, tanti parlano di tridimensionalità, resa pittorica, ma per me sono parametri troppo soggettivi. |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 15:56
Beh, Gainnj, soggettivo è un qualcosa che normalmente è difficile da riconoscere, ma nel caso dei Meyer Trioplan e Primolplan, degli Helios 58 o 85, o di alcuni superluminosi tipo il Minolta 58 f1,4 o appunto lo Zuiko 55 f1,2, ovvero quelli che conosco, quel certo tipo di resa, che possiamo definire pittorica, onirica, sognante che dir si voglia, direi che è piuttosto oggettiva. Le caratteristiche di certi obiettivi sono talmente evidenti che questo è un dato di fatto e non lo si può negare. Certo è che bisogna chiudere un occhio ai loro difetti, ma se si cerca qualcosa di particolare queste vecchie glorie piene di fascino ti danno una grossa mano. |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 17:08
Io troppi problemi non me né faccio, scatto con quello che ho e guardo solo se il risultato finale mi soddisfa o no. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |