RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Comprare reflex Canon ad oggi? (metà 2022)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Comprare reflex Canon ad oggi? (metà 2022)





avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2022 ore 13:34

debba scoprire da alcuni utenti di questo forum (ripeto, troppo spesso scollegato dalla realtà) che non è più possibile fotografare senza spendere millemila euro per l'ultimo sensore ultramegaok

Capiamoci, rimanendo nel nuovo (per semplificare il ragionamento) sai qual è la fotocamera con obiettivo fisso con il miglior rapporto prestazioni/prezzo?
La Canon 2000d + 50 1.8 oppure la Nikon D3300 sempre con 50 1.8 (ed equivalenti nel prezzo, se ne esistono, nelle altre marche).
E sai perché? Perchè, posto di misurare in qualche modo le prestazioni, una Z9 con 50 1.2 costa 20 volte tanto ma non performerà mai 20 volte tanto quindi il rapporto sarà peggiore...
Quindi dobbiamo dire che l'accoppiata migliore ad oggi è una 2000d + 50 1.8?
Direi di no, la virtù sta nel mezzo.

Detto questo, è il solito il discorso che qualcuno contesta dell'andare da A a B in macchina.
Ci arrivi anche con l'auto di 40 anni fa ma con quelle attuali fai meno fatica e ci arrivi più comodamente.
Al mare da Milano a Rimini ci andavano anche negli anni '60, oggi però ci si mette meno tempo e si viaggia molto più confortevolmente.
Le foto le fai anche con fotocamere di una, due, tre, n generazioni fa, semplicemente quelle attuali ti permettono di raggiungere più comodamente il risultato.
Difficilmente vedo gente che dopo aver preso fotocamere di una certa generazione torna ad una di quelle prima (sì qualcuno c'è, sono le normali eccezioni che confermano la regola, spesso persone che rifiutano il progresso per un motivo o per l'altro).

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2022 ore 13:51

Se fai paesaggio le reflex canon non sono il top semplicemente perché hanno sensori che viaggiano una o due generazioni indietro rispetto allo stato dell'arte......

Ma non è detto che serva sempre il top per fare buone foto.


Ognuno dei propri soldi faccia quello che vuole, ci mancherebbe, quello che contesto è che, dopo quasi trent'anni passati a fotografare con reflex analogiche meccaniche e manuali, telemetro, compatte e biottiche, a stampare con un ingranditore polacco di quart'ordine con un'ottica russa ancora peggiore, a scattare con digitali da 6 o 12 mp, sempre fermamente convinto che l'immagine la faccia il fotografo e non la macchina, debba scoprire da alcuni utenti di questo forum (ripeto, troppo spesso scollegato dalla realtà) che non è più possibile fotografare senza spendere millemila euro per l'ultimo sensore ultramegaok (...)


Quoto: io vivo di stipendio, e neanche tanto alto, e mi piace fotografare. Ma non posso spendere troppo. Che devo fare, mi sparo? Ho fotografato per anni con reflex analogiche e poi digitali vivendo felice. Adesso che esistono le mirrorless solo per questo fatto non dovrei più vivere felice perché non c'ho la fufu ml? Vogliamo scherzare?
E se uno mi chiede se, volendo fare buone foto e potendo spendere poco, fa bene a prendersi con pochi soldi una reflex che volete che dica? Dico che fa bene e se le foto non saranno buone non sarà certo colpa della fotocamera.

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2022 ore 14:01

Il discorso su creatività e idee lo comprendo e lo apprezzo anche, nel senso che non credo si debba mai dimenticare che un buon scatto parte quasi sempre da una buona idea o intuizione. E' un po' come quando si parla di manico, che rimane uno dei fattori principali per la riuscita di un'ottima immagine, ma che di fatto non si può cambiare (anche se si potrebbe e si dovrebbe migliorare con lo studio e l'esperienza). In tal senso è chiaro che per le mie esigenze e per il mio budget non posso essere interessato allo stato dell'arte, ma posso rendere più piacevole l'esperienza fotografica senza darmi la zappa sul piede con scelte discutibili. Mi avete per esempio aiutato subito a capire che la 5d ii sarebbe potuta essere una di queste.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2022 ore 14:03

Difficilmente vedo gente che dopo aver preso fotocamere di una certa generazione torna ad una di quelle prima


Io invece difficilmente vedo gente che, dopo aver preso l'ultimo prodigio della tecnica, migliora le proprie fotografie.

Perché, alla fine, quello dovrebbe essere lo scopo. Su questo forum leggo sempre di macchine, raramente di immagini.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2022 ore 14:04

Quoto: io vivo di stipendio, e neanche tanto alto, e mi piace fotografare. Ma non posso spendere troppo. Che devo fare, mi sparo? Ho fotografato per anni con reflex analogiche e poi digitali vivendo felice. Adesso che esistono le mirrorless solo per questo fatto non dovrei più vivere felice perché non c'ho la fufu ml? Vogliamo scherzare?
E se uno mi chiede se, volendo fare buone foto e potendo spendere poco fa bene a prendersi con pochi soldi una reflex che volete che dica? Dico che fa bene e se le foto non saranno buone non sarà certo colpa della fotocamera.


Amen, fratello. ;-)

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2022 ore 14:50

Il problema che non capisco non è correre all'ultimo modello, che ci sta pure. È che non si possono fare foto con le macchine più vecchie, o quantomeno si hanno grandissime difficoltà.
Tra tre o quattro anni con la R6 sarà difficile fare foto, servirà una ipotetica R9

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2022 ore 14:57

Il problema che non capisco non è correre all'ultimo modello, che ci sta pure. È che non si possono fare foto con le macchine più vecchie, o quantomeno si hanno grandissime difficoltà.
Tra tre o quattro anni con la R6 sarà difficile fare foto, servirà una ipotetica R9


E' uno scherzo, spero... mica dirai sul serio? Che difficoltà ci sono a fare foto con una fotocamera anni '90? C'è gente che scatta ancora con la pellicola e macchine di 50 e passa anni fa...

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2022 ore 15:09

Forse mi sono espresso male. Volevo dire esattamente il contrario

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2022 ore 15:19

Io invece difficilmente vedo gente che, dopo aver preso l'ultimo prodigio della tecnica, migliora le proprie fotografie.

Perché, alla fine, quello dovrebbe essere lo scopo. Su questo forum leggo sempre di macchine, raramente di immagini.

Capiamoci, una bella foto volendo la fai anche con una scatola delle scarpe con un buco da un parte e qualcosa di impressionabile dall'altra.
Il "le foto si facevano anche una volta" non è proprio vero al 100%, anzi... prova ad andare a cercare le foto dei gol dei mondiali da quando si disputano ad oggi e noterai una certa differenza nel tempo.
Lo stesso vale per i servizi di matrimonio. E per tante altre cose.
E comunque anche i "manicati" (i cosiddetti fotografi col manico) io li vedo sempre in giro con il massimo della tecnologia (anche qua con qualche rara eccezione) questo perché così il limite sono loro e non la tecnologia che usano.

Alla fine se la tecnologia mi viene in aiuto perché non usarla? Se la gamma dinamica di una macchina recente mi evita di fare bracketing o lo stabilizzatore mi permette di non usare il cavalletto in certe condizioni, perché non farlo?
E sono solo un paio di tantissimi esempi possibili.

Poi capiamoci (lo vivo anche io che ancora non ho 50 anni) invecchiando la mente perde elasticità e ci scoccia passare a cose nuove per non dover star lì ad imparare ad usarle...

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2022 ore 15:22

Poi capiamoci (lo vivo anche io che ancora non ho 50 anni) invecchiando la mente perde elasticità e ci scoccia passare a cose nuove per non dover star lì ad imparare ad usarle...

Più che altro, alla fine risulta un perdita di tempo, per automatizzare il gesto, serve anche il tempo materiale. Forse è meglio dedicarlo a cogliere lo scatto senza stare sempre a fare il tuning fine...

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2022 ore 16:27

Allora è meglio lo smartphone

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2022 ore 16:37

Capiamoci...


Continui a intercalare con questo tuo "capiamoci", ma temo sia tu a non capire o a non voler capire.

Innanzitutto, io non rifiuto il progresso, tanto è vero che di mirrorless ne ho 3 (tutte "economiche", ca vas sans dire), semmai rivendico il sacrosanto diritto di utilizzare quello che mi pare per divertirmi a fotografare, senza che salti fuori il gioppino di turno (non mi riferisco a te) ad agitare il ditino e a redarguirmi perché "ah, ma senza il sensore stacked non è vera fotografia!".

Punto secondo: a me se Tizio, Caio o Sempronio utilizzano fotocamere da millemila euro, ti prego di credermi, non frega una beneamata fava, ognuno ha il sacrosanto diritto di spendere i propri soldi come più gli aggrada. Semmai può farmi sorridere (e spero di averne la facoltà) che da cotanta apparecchiatura molti ci tirino fuori fotine del tutto carenti dal punto di vista creativo e compositivo, ma questo è un altro discorso.

Io contesto la vulgata (molto diffusa su questo forum, pochissimo nel mondo reale, dove evidentemente ci sono altre priorità) secondo la quale senza spendere migliaia di euro in costosa attrezzatura non si possa coltivare in grazia di Dio il proprio hobby (perché di questo si tratta), come del resto si è fatto tranquillamente per decenni.

A me sta cosa, che ripeto, continuo a leggere su questo forum, ha sinceramente franto i cosiddetti.

Ora ci siamo capiti? ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2022 ore 17:08

Il divario di qualità d'immagine tra una rp e una 6d veramente modesto, e quest'ultima costa molto meno. La rp ha 6 megapixel in più (una differenza minima), ma è leggermente inferiore lato snr e gamma dinamica, rispetto alla 6d.

Piuttosto, è bene osservare che, rispetto al 2012, quando la 6d venne lanciata, vi sono state delle enormi migliorie in termini di software per elaborare i raw e che di programmi come photoshop, per cui i file delle fotocamere si riescono a sfruttare molto meglio, rispetto al passato.

Mi è già capitato di riprendere in mano i raw di immagini scattate anche 7 anni fa, e di riuscire a estrarre molte più informazioni utili, rispetto a ciò che potevo fare all'epoca.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2022 ore 17:18

E vabbè se confrontiamo un dinosauro con la entry entry entry level delle mirrorless fullframe è ovvio che le differenze non sono eclatanti.
Confrontiamo magari con una A7 III o con una Z equivalente, lì le differenze sono più marcate.
Certo le cifre sono diverse ma secondo me in proporzione sono soldi spesi meglio.
Per dire con la RP devo pure fare fatica per usare l'otturatore elettronico.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2022 ore 17:29

Ok, non ci siamo capiti, stammi bene.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me