JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Bhe sarebbe meglio se la "opinione" fosse anche informata, perché una opinione non informata è chiacchiericcio, una diceria/scempiaggine sparata a caso senza basi né motivazioni plausibili ma vabbè, pare che non si possa più pretendere così tanto.
Ribadisco... il problema è l'approccio alla discussione.
“ vedo molto entusiasmo poco giustificato „
è di fatto un modo di mettere in discussione l'opinione altrui, è già questo un modo di porsi che non lascia spazio a discussioni serie. Il resto è spocchia pura, ma ormai a questo, ahimè, ci si è abituati.
I serpentoni sono tutti così, non avendo nulla da dire, si finisce col litigare come al solito. Non amo neppure le seconde parti dei film di successo. Ciofeche il 90% delle volte.
Ma basterebbe un po' di equilibrio nell'esprimere giudizi in un senso che nell'altro, io sono un appassionato di fotografia che si è dilettato anche in immagini astro, se guardo l'immagine di Giove anche a me fotograficamente parlando mi pare che non sia sta bellezza, ma nel contempo capisco da solo che non si investono 12 miliardi di dollari per fare quel tipo di immagine, basterebbe riflettere un attimo prima di buttare giudizi e dall'altra parte chi ne capisce abbia un po' di pazienza nei riguardi di chi, suo malgrado non esprime giudizi sull'orlo del premio Nobel, chi ne sa spieghi agli altri quali sono i motivi per cui quell'oggetto sta appeso sopra le nostre teste in modo pacato.
E comunque se anche vedessero l'omino verde state sicuri che prima di dirlo a noi passerebbe un po' di tempo...stile immagini di formula 1 che quando ci scappa l'incidente devono fare un paio di kili di verifiche
Anche se fosse vero (e non lo è) poi ci spieghi allora quale sarebbe il vantaggio visto che le normali onde radio viaggiano già alla velocità della luce.
E no, la crittografia quantistica (quella che l'ing di prima ha scambiato per comunicazione) non c'entra con la trasmissione di informazioni.
Qua si millantava una supposta trasmissione di informazioni istantanea tra qualunque punto dell'universo (cioè superluminare), se ora si ammette che ciò non è possibile allora di che stiamo parlando? Abbiamo le onde radio, i laser, tutti che già viaggiano alla velocità della luce. Allora cosa stiamo facendo, il gioco delle 3 carte giusto per non ammettere che si sta sostenendo una sciocchezza?