| inviato il 15 Luglio 2022 ore 17:31
l' occhio umano è sempre lo stesso, arrivi ad un punto che le differenze non sono più apprezzabili per il normale uso. Se poi ti esalti a guardare i file 400X è una perversione particolare... |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 17:51
Mi pare che Juza parlasse di miglioramento in termini di rumore, cosa che sarebbe assolutamente utile ed apprezzabile da qualsiasi occhio….se reale e non 1/4 di stop ricavato tramite una pre elaborazione del raw. Se domani uscisse una tecnologia per ottenere 1stop o magari 2 rispetto alle attuali, allora sì che sarebbe apprezzabile. Significherebbe poter scattare usando tempi più rapidi in situazioni difficili, significherebbe maggior possibilità di scattare. Chiaramente la resa deve anche essere accompagnata dall'usabilità, cosa che sta invece migliorando di prodotto in prodotto, velocizzando la lettura ed il processamento dello stream. |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 17:53
Non è detto che la tecnologia dei sensori che vediamo oggi sia simile o uguale a quella che le case produttrici hanno già sviluppato, e probabilmente testato nei propri laboratori di ricerca. Basandomi su ciò che ci ha insegnato il passato, molto probabilmente sensori dalle prestazioni superiori, in termini di IQ, ci sono già, ma fin tanto che si riesce a vendere le attuali tecnologie, si aspetta ad intodurre le vere novità. |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 18:02
“ ma fin tanto che si riesce a vendere le attuali tecnologie, si aspetta ad intodurre le vere novità „ nel mondo dell'elettronica è la prassi. Anche se hai il sensore 10 volte migliore ne metti sul mercato una versione castrata così fai 10 step |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 18:18
...ciao a tutti... ultimamente ho visto che tutti i brand si concentrano su ML e obbiettivi da costi e prestazioni (pare) stratosferici.. chiedo da ignorante 2 cose 1 chi puo' permettersi macchine e obbiettivi da migliaia di euro a parte i fotografi professionisti? 2 ok, abbiamo macchine da 40/100 MP e obbiettivi da 5000 L/MM...perfetto ma dove riusciamo a vedere tutta questa qualita, quando monitor e stampanti si fermano molto prima?...grazie |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 18:21
"nessun progresso negli ultimi 5 anni?" Sei troppo ottimista: non sono 5 anni, ma sono ben di più. E' esattamente dal 7 Febbraio 2012 che non ci sono miglioramenti sulla qualità d'immagine dei sensori CMOS, sono al palo da allora, da 10 anni e mezzo. Lo sono da quando la Sony mise in commercio i sensori CMOS della sua famiglia "Exmor", sulle Nikon D 800 / D 800e, presentate il 7/2/2012. Da allora, nessun progresso degno di questo nome è stato fatto sui parametri immagine (= Gamma Dinamica, Rumore, Profondità di Bits colore) e questo lo si può verificare dai parametri immagine dei sensori misurati da DxO Lab ed altri: i valori del 2012 sono praticamente identici agli attuali, le differenze sono sempre e comunque invisibili all'occhio umano, solo strumentali Sempre da allora, in questi 10 anni e mezzo, le Case hanno saputo offrire solo un po' di inutile risoluzione in più, inutile, perchè già coi 36 Mpx delle D 800 ci si stampano bene dei formati molto grandi. |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 18:45
Va bene per i sensori da 50, 60 e 100 mega pixels, ma gli obiettivi ben di rado superano le 100 lp/mm... altro che 5000 |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 19:07
Io sono daccordo con Alessandro, in termini "qualitativi " il sensore secondo me ha aggiunto poco in 10 anni, son migliorati soprattutto nella quantità e velocità dei dati che vanno a valle.' e in maniera poco percettibile nella qualità di imput. Oltretutto un plus qualitativo piccolo invece c'è stato con l'evoluzione del codice e dei processori ASIC. I processori elaborano, meglio e più velocemente, e in modo più fine i dati che arrivano. Il miglioramento tra la Sony 7r2 e 7r3 che hanno "lo stesso sensore" è che il processore nuovo riusciva a supportare e gestire più dati. La fotocamera infatti era più reattiva e con nuove funzioni (e la perdita del sottosistema Android). |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 19:12
“ Qualità d'immagine: nessun progresso negli ultimi 5 anni? „ . . . il progresso c'è stato nelle features, nell'ergonomia, nel flusso dei dati, nell'usabilità . . poi si . . a parte piccolissime variazioni misurabili solo strumentalmente i sensori sono fermi da svariati anni: Sony/Nikon 8 +/- 10 anni, canon 6 anni con 5Dmk4 e 80D, 6 anni anche con l'uscita di Fuji xpro2 e xt2. Dato che uso solo Canon e Fuji per me sono sei anni di stasi tecnologica sui sensori . . sono però migliorate le ottiche che contribuiscono alla resa globale dell'immagine. |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 19:38
“ Cosa si può dedurre? „ che con il 42 mpx avevano trovato la quadra; molti lamentano quando certe case "insistono" con lo stesso sensore aggiornato.... qui abbiamo visto come non sempre un sensore nuovo e più risoluto è migliore del precedente... soprattutto se il precedente è un signor sensore uscito bene |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 21:00
“ Poi boh fra 50 anni basterà un fotone per fare un paesaggio „ un singolo raggio di luce potrebbe avere miliardi di pacchetti di fotoni impattanti in forma d'onda . . però sai il progresso. . . potrebbe far miracoli |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 21:24
In effetti il cambiamento negli ultimi anni è stato minimo, dalla D750 in poi, direi. Il sensore in oggetto, poi, assieme alla sua elettronica, sembra essere stato una specie di graal, che rimane insuperato. Le differenze, come vediamo tutti, sono sempre più omeopatiche, anche tra brand e brand. Si inventano la rava e la fava, ma sempre della stessa minestra si tratta. E chi ha un lv migliore di notte, chi ha un'ergonomia migliore, chi ha questo, chi quello, chi pesa e chi è leggero.. Sicuramente dietro l'angolo ci sarà la nuova tecnologia, ma in questo momento storico non ha senso tirarla fuori. Il mercato sta obbligando al cambio forzato reflex-mirrorless. I produttori stanno rinnovando il parco lenti dopo una ventina d'anni di profitti, preparandosi per i profitti dei prossimi 20. Quando sarà fatta la transizione, allora si parlerà di sensori. Quindi muoviamoci e mettiamo mano al portafoglio!!! |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 21:27
la gente si fissa troppo con gli altissimi ISO... magari preferisce fare le foto al buio perché si vergogna |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |