RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale VPN







avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 16:27

Io uso Surfshark. Ho una connessione a 2.5gb/s e la velocità rimane quasi la stessa con la VPN, quindi servizio strepitoso. Funziona veloce anche con Torrent, dove normalmente viene bloccata da quasi tutte le VPN che mandano al rilento, non ha log di nessun genere, prezzi bassi, funziona per quasi tutti i servizi streaming come DAZN e simile, applicazione ben fatta. Impossibile chiedere di più. La uso da 3 anni ed i server sono diventati sempre più veloci, attualmente neanche ci si accorge di essere su VPN. Anche io la uso per sicurezza, nel 2022 non dovrebbe esistere NEANCHE un PC senza una VPN.
Nessuno. Utilizziamo il PC per fare qualsiasi cosa, ed inseriamo dati di ogni genere, compresa la banca online o pagamenti.
La VPN cripta qualsiasi informazione, senza VPN, i dati sono in chiaro.
La VPN nel 2022 è come l'Antivirus, obbligatoria.

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 19:00

Avete delle statistiche che dicono qual'é la percentuale di credenziali rubate sniffando traffico non criptato (praticamente inesistente) e quante da mail di phishing, malware, vulnerabilità e databreach dei siti ai quali siete registrati?
Ecco, così sapreste a quanto serve la vpn per la sicurezza e fareste attenzione alle cose giuste. I dati vengono presi dove ancora non sono criptati (client e server) è molto più semplice.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 19:38

“ Anche io la uso per sicurezza, nel 2022 non dovrebbe esistere NEANCHE un PC senza una VPN.
Nessuno. Utilizziamo il PC per fare qualsiasi cosa, ed inseriamo dati di ogni genere, compresa la banca online o pagamenti.
La VPN cripta qualsiasi informazione, senza VPN, i dati sono in chiaro.
La VPN nel 2022 è come l'Antivirus, obbligatoria.”
Non è così come racconti
Banalmente la carta viene clonata quando, ad esempio, è usata fisicamente o quando rubo i dati alla fonte
Ripassare i protocolli SSL, TLS e HTTPS
Ogni comunicazione tra te e una qualsiasi banca è cifrata.
Banalmente utilizzando anche un vpn per navigare il traffico è cifrato secondo i protocolli che ti propone in maniera punto punto, perché tunnellizato
Dopodiché da qualche parte uscirai nattato con un traffico a stesso livello sicurezza dal quale sei partito, cambierà solo l'ip sorgente

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 20:49

I dati non sono in chiaro nelle sessioni https, che sono tutte e sole le sessioni nelle quali dovremmo azzardarci a inserire delle password. Anche sotto vpn.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 21:28

Opera VPN che ne pensate?
Il browser ha una VPN incorporata gratuita, ovvio con qualche limitazione, ad esempio Google chiede di dimostrare di non essere un robot perché riceve troppe chiamate dai suoi IP.

user126772
avatar
inviato il 21 Luglio 2022 ore 21:43

Ho usato proton vpn a pagamento. Insieme a proton mail e' un ottimo pacchetto.
Poi mi sono accontentato delle protezioni offerte dal relay privato e da "nascondi la mia mail" di apple.
Riconosco di non avere molte esigenze e di non voler vivere ammorbato dall'ansia.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 22:03

La vpn solo sul browser non ha molto senso. Il tunnel deve abbracciare tutto il traffico da e per il terminale, per assolvere pienamente alla sua funzione.

user126772
avatar
inviato il 22 Luglio 2022 ore 6:03

Un minimo di senso io lo intravedo, perche' e' un tipo di "protezione" che soddisfa i criteri minimali di anonimizzazione, per chi lo ritiene utile. Dopotutto, il senso della vpn e' fornirti un ip diverso da quello che ti fornisce il tuo fornitore di servizi, schermando il traffico da te al punto di uscita, senza conservare alcun tipo di log.
Se riesco ad ottenere quanto descritto sopra solo per il traffico generato dal mio browser, utilizzando una utility prevista dal sistema operativo del mio computer, a me basta ed avanza.
Se poi, per qualsiasi motivo, non ho bisogno o non voglio questo tipo di "protezione" per navigare, cambio browser o le impostazioni di sistema.
Se avessi bisogno di anonimizzare anche il resto del traffico, ma attualmente non ho bisogno di farlo, userei protonvpn.


avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2022 ore 9:16

È come TOR, ha senso e lo usi solo se vuoi nascondere determinate navigazioni al provider, non trova altra ragione di utilizzo in ambito di sicurezza.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2022 ore 9:47

Tra l'altro, molti SCAM girano sotto certificato SSL, quindi è bene sempre assicurarsi che il sito che stiamo navigando sia quello corretto...

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2022 ore 9:53

Quello con un qualunque browser serio è piuttosto facile, ormai hanno tutti un qualche meccanismo di verifica in quel senso.

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2022 ore 10:54

mi state confondendo MrGreen

cito dal sito nordvpn:
Grazie ad essa (la vpn) si può avere la certezza di non essere vulnerabili ad attacchi esterni, anche quando ci si collega a reti pubbliche . Le funzionalità di una VPN che sono utili nel caso si utilizzi un Wi-Fi pubblico sono principalmente due:
- Offuscamento dell'indirizzo IP
- Crittografia del traffico

articolo completo

Chiedo quindi: è vero ciò che affermano, sono mezze verità oppure colossali e spudorate balle?
Grazie a chi mi saprà edurre Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2022 ore 11:13

Quello che scrivono è vero: in che modo entrerebbe in contraddizione con quanto ci siamo scritti?

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2022 ore 11:27

Secondo me la vpn ha senso se usi spesso reti "pubbliche" come hotel, aeroporti, ecc delle quali non hai "controllo".
Potresti avere il dubbio che un man in the middle possa vedere il tuo traffico non ssl (quindi in chiaro e non crittato) ma probabilmente i siti che usano il traffico in chiaro sono pochi e non scambiano password di accesso in chiaro.
Ho provato per sfizio protonvpn (gratis) ma era parecchio lento e capisco anche perchè.

Per rispondere alla domanda: se vado sul sito della banca il traffico è ssl quindi chi sta in mezzo non vede cosa passa.

Se uso una vpn il mio provider non vede i siti che visito ma sono del traffico criptato tra me e il server vpn, dove finisce la privacy e appunto dal server vpn al sito che ho richiesto. Praticamente è come se io mi sedessi ad un computer posto dove si collega il mio servizio vpn e navigassi da lì. Di qui l'importanza che il provider vpn non tenga i log e che quindi non sia obbligato a fornire le mie informazioni alle autorità.

Aggiungo che si può ispezionare il traffico ssl ma è costoso in termini di elaborazione computazionale e probabilmente non interessante per tutto il traffico che viene fatto ogni giorno da tutti gli utenti.

In Cina ad esempio l'unico modo per navigare senza i blocchi della censura è appunto usare una vpn verso un paese esterno, in questo modo lo stato non vede cosa visiti e solo traffico criptato. Sempre che non lo blocchi del tutto a prescindere.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2022 ore 11:36

Secondo me la vpn ha senso se usi spesso reti "pubbliche" come hotel, aeroporti, ecc delle quali non hai "controllo".
Anche secondo me quando sei col tuo provider in casa tua, specie se poi non combini manfrine strane, una VPN è un eccesso di sicurezza. Tanto se poi nella VPN accedi a Google, Apple e compagnia cantante, nei confronti delle big data non cambia NIENTE.

La diminuzione dello spam poi, non può essere correlata all'uso o meno di una VPN: lo spam infatti è diretto alle email e quindi dovuto all'uso delle stesse in contesti che poi sfociano in data breach di indirizzi di posta elettronica; ciò avverrebbe a prescindere che foste dentro un tunnel vpn o meno, basta che abbiate usato il vostro indirizzo di posta per fare una logon o per compilare dei campi in siti che poi vengono bucati (o di proprietà dello stesso spammer, che è peggio) e questo può avvenire anche a distanza di mesi ovviamente.

In Cina ad esempio l'unico modo per navigare senza i blocchi della censura è appunto usare una vpn verso un paese esterno, in questo modo lo stato non vede cosa visiti e solo traffico criptato. Sempre che non lo blocchi del tutto a prescindere.
Esatto, il provider (o lo stato nel caso della Cina) comunque ci mette come sputare per terra a bloccare il nostro traffico da/per i server della VPN estera... Triste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me