| inviato il 15 Luglio 2022 ore 8:05
Se le case non dichiarano le vendite effettive c'è poco da fare possiamo fare solo dei ragionamenti, più o meno sensati, ma che alla fine finiscono per diventare delle mere speculazioni o poco più. Thom Hogan (non Zanzi) sostiene che "Ecco la mia risposta: è sia un problema di offerta che di domanda, e per gli obiettivi probabilmente non ha nulla a che fare con la catena di approvvigionamento, poiché Nikon è la propria catena di approvvigionamento per i pezzi più critici. Gli obiettivi esotici - apertura rapida, elemento grande e insolito, teleobiettivi costosi - non sono mai realizzati in grandi quantità. In varie occasioni, quando ho chiesto a Nikon della capacità di produzione di oggetti esotici, il numero che ottengo è da qualche parte nel regno dei 300-500 al mese per un dato obiettivo. (Credo che Nikon venga lanciato anche un po' in ritardo in modo che possano accumulare un mese o due di inventario extra prima del rilascio.)" Poi ognuno potrà fare le sue considerazioni |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 8:13
“ Io sti seriali del 300 Canon non li ho mai trovati da nessuna parte. Tu mi puoi fornire un link dove si parla di un volume di vendita di 7 milioni? „ Forse non ci siamo capiti. Io sto confutando l'assunto secondo il quale i seriali siano indicativi del numero di pezzi prodotti. Sto dicendo che il seriale non c'entra una fava e non è assolutamente vero che se un seriale è 3000 e l'altro 4000 hanno prodotto mille pezzi. Ma manco per il razzo. Seriale del mio primo 300 2.8 IS II: 1070000xxx Seriale del mio attuale 300 2.8 IS II: 8820000xxx Anzi mi sono pure sbagliato. Avrebbero dovuto produrne 7749999886 secondo alcune teorie qui dentro lette Mi riferisco a: “ Per il 400Z i numeri seriali sono 2000xxxx quello del mio socio è quasi il 3000 „ ed a: “ Da mia esperienza non ti fidare dei seriali. Spesso vengono saltati numeri soprattutto quando cambiano qualcosa in linea di produzione o tra vari batch… Le case lo fanno apposta anche per gonfiare i numeri… Una cosa comune e saltare il centinaio o migliaio quando c'è una modifica per esempio „ |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 8:17
Ma tu sai con certezza se è vero o meno? I dati pubblicati da Photosynthesis sono attendibili. Va a guardare i tele F mount e vedrai, ad esempio, che i numeri non sono altissimi ma simili a ciò che ci si aspetta per questo tipo di lenti. Su Canon e sul suo 300 2.8 non saprei che dirti. Non esiste alcun sito che riporta tutti i seriali di produzione. |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 8:22
Io penso, Iza, che se guardo i seriali del Canon sicuramente circa 700 milioni di esemplari non li hanno prodotti, visto che canon ha dichiarato di aver prodotto 150mln di lenti EF ed RF. Sto solo dicendo che i seriali non sono indicativi del numero di pezzi prodotti. Non che Nikon non ha prodotto certi numeri. Prendila dolce |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 8:24
Io so solo che il mio fornitore mi ha detto che ha tante richieste per l'800 e che non si trova. Il 400 4.5 è arrivato, ieri mi aveva offerto il primo che gli è arrivato in negozio che non essendo ricco non prenderò continuo a godermi il 500 F4 VR così faccio anche esercizio da facchino |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 8:27
Anche secondo me le richieste e le vendite sono molte. Mettevo solo l'accento sul fatto che i seriali non sono indicativi di nessun numero. |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 8:28
Gian, guarda che mi sa che hai interpretato male il messaggio di Dionigi. Io l'ho capito differentemente: quando dice “ Per il 400Z i numeri seriali sono 2000xxxx quello del mio socio è quasi il 3000 „ fa riferimento, probabilmente, non ai primi numeri ma a quelli terminali. Se vedi sempre su Photosynthesis noterai, infatti, che i seriali prodotti vanno da: “ 20002302- 20002800 „ Che è concorde con quanto detto da Dionigi. Di fianco troverai, poi, che il numero di pezzi corrispondente è 800, non 10 milioni. |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 8:31
Ho compreso benissimo ma sono più della teoria di Carlmon, dove magari tra 2000 e 3000 ci sono stati salti di centinaia per identificare batch diversi o magari solo uso di guarnizioni da fornitori diversi. Spero sia più chiaro. |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 8:33
Che io sappia è proprio come dice Iza ossia bisogna tenere conto degli ultimi 4 numeri. Sulla Z9 di qs aspetti se n'è discusso tanto anche su fredmiranda e su nikonland se la memoria non mi inganna |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 8:36
Urca Iza... forse parlo altra lingua. Supponiamo di usare solo le ultime quattro cifre che sono quelle interessanti. 2302 e 3170. Non è assolutamente detto che abbiano prodotto 2350, 2400, 2500 etc. Magari da 2302 sono saltati a 2800 perchè han cambiato fornitore per tre viti. E poi son ripartiti 2801, 2802 etc. Poi magari hanno cambiato guarnizioni e son saltati da 2879 a 3000. E così via. Ti è più chiaro? Funziona così anche da noi in produzione, quando ci sono cambi di distinta base su un prodotto, per rendere più semplice l'identificazione del batch. Quindi non è assolutamente detto che abbiano prodotto 3170 - 2302 = 850 pezzi... magari sono solo 600. O magari in Nikon sono sempre numeri successivi e quindi hanno realmente prodotto 850 pezzi. Io confutavo solo la certezza di basarsi sulla sottrazione da un seriale all'altro per ottenere il numero dei pezzi prodotti. Spero sia chiaro. |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 8:36
Cmq alla fine ciò che conta è trovare il prodotto disponibile x l'acquisto se interessati. Il mio fornitore mi rappresentava che x il pf 800 ha 1 lista di attesa pari ad 1/3 di quella della Z9 che ancora deve smaltire. Quindi non ho difficoltà a credere che soprattutto qs ultima lente stia vendendo tantissimo |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 8:39
Se posso ricordare a memoria il casino d750 mi pare, dove Nikon manco sapeva i seriali (ricordo benissimo sta cosa che non sapevano nemmeno quali erano i seriali coinvolti ma non ricordo su quale prodotto) sui seriali di Nikon non farei affidamento al 100% |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 8:41
“ 2302 e 3170. Non è assolutamente detto che abbiano prodotto 2350, 2400, 2500 etc. „ In primis è xxxxxx2800 l'ultimo seriale e non 3170. Ho corretto anche io. “ Magari da 2302 sono saltati a 2800 perchè han cambiato fornitore per tre viti. E poi son ripartiti 2801, 2802 etc. Poi magari hanno cambiato guarnizioni e son saltati da 2879 a 3000. E così via. „ Noneeee, non devi fare fare supposizioni. C'è scritto " confirmed ", quindi sono esatti perché quello che gestisce il sito avrà ricevuto i seriali da parte di acquirenti e/o negozi. Poi puoi tirare su tutte le teorie che vuoi ma diventano chiacchiera se quello che ti ha fornito il dato dice che è confermato. Comprendi? “ Ti è più chiaro? Funziona così anche da noi in produzione, quando ci sono cambi di distinta base su un prodotto, per rendere più semplice l'identificazione del batch „ No, io ho compreso benissimo. Ma è sbagliato come ragionamento, anche perché non puoi dire "noi facciamo così, quindi tutti fanno così". È un ragionamento deduttivo fallace. Non è corretto come sillogismo. Spero sia chiaro. |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 8:42
Vabbè Iza ci siamo capiti. Ancora di più visto che storicamente Nikon dei suoi seriali ha dimostrato in alcuni casi di non sapere proprio un caz |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |