| inviato il 13 Luglio 2022 ore 14:06
“ Sarebbe la lente che riempirebbe il vuoto fra 16 e 50mm che ho. „ Ecco, adesso che sta uscendo il 24 stm posso finalmente dire: "se mai uscisse un 50mm BUONO, magari f1,4 macro e stabilizzato, posizionato tra il 50 f1,8 e il serie L, mi farebbe molta gola" “ ci vuol poco a preferire una resa di una lente Canon a quella di una lente Art „ Invece nella mia cerchia è il contrario, sono io la mosca bianca. Ma l'ho già detto che ho dei gusti di mer*a “ Ridicola questa scelta di escludere o includere un paraluce „ Mai usato un paraluce, e sono ben contento che non lo includano se no per un pezzo da 5 cent che non userei dovrei sborsare 10-20€ in più. Alla fine si trova bene, e a poco, su qualsiasi store online. Non capisco davvero la polemica. Pensate davvero che ve lo darebbero in regalo? |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 14:11
Checco, in effetti tu non fai testo (come per il discorso ART del resto).   . Seriamente: dal punto di vista commerciale, anche io ho difficolta' a comprendere l'assenza del paraluce e della gommina (gasket) per le ottiche non L Canon. Alla fine, fanno guadagnare i Cinesi. Fossi in loro, per caratterizzare la serie L, cercherei altri argomenti. Che ne so: un miliardo di cicli AF e zoom garantiti, uno standard di valori MTF al di sopra del quale ci sono solo le L, assenza di polvere interna garantita, trattamenti e materiali dei vetri, USM, robe cosi'. |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 14:29
Zen, dipende su che corpo li usi. In ambito foto su R6 non vedo differenze tra il 35 stm, il 28-70L o il 24-70 f2,8 II EF, in ambito video invece ha un movimento af più dolce e lento, ma presumo sia stato pensato così apposta. |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 14:31
@Cetolino il fatto che abbia lo stesso barilotto incide giusto qualcosina per Canon (spiccioli) ma zero per le logiche di mercato. Sarebbe come dire “cara Canon fammi il 35-50-85 serie L con lo stesso barilotto ma invece che 2.500€ Fammele pagare 500€ in meno. Da sempre le case automobilistiche riciclano parti su modelli diversi, hai mai chiesto che te la vendessero di meno l'auto? Ma dai… |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 15:04
“ Mai usato un paraluce, e sono ben contento che non lo includano se no per un pezzo da 5 cent che non userei dovrei sborsare 10-20€ in più. Alla fine si trova bene, e a poco, su qualsiasi store online. Non capisco davvero la polemica. Pensate davvero che ve lo darebbero in regalo? „ Secondo me è una questione di branding, di come si presenta un prodotto. In molti, me compreso, vedono il paraluce come un elemento dell'obiettivo e non come un accessorio. Proprio perché si trova a poco, la sua assenza è vista come una "pidocchieria" da parte di un colosso come Canon. A peggiorare questa percezione negativa ci sono gli altri che lo includono sempre a corredo di obiettivi economici e la stessa Canon che lo offre di serie sui suoi obiettivi di fascia alta creando una disparità di classe che a certi livelli si potrebbe risparmiare. Paradossalmente, se Canon non offrisse il paraluce neanche sui serie L sarebbe meglio, secondo me. Certo che nessuno regala niente, ma parliamo di un elemento dal costo talmente irrisorio che prodotto su larga scala alla fine non sposterebbe il prezzo dell'obiettivo più di tanto. Sono costi che si ammortizzano sui ricavi delle vendite (come fanno gli altri marchi), che però giovano all'immagine del brand. Non è tanto diverso dai tappetini di un'auto: nessuno ci fa caso quando te li danno in "omaggio" su un'auto nuova. Se però ti consegnassero l'auto nuova senza tappetini, cosa penseresti della concessionaria? |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 15:28
@ Checco79 A me càpita di scattare senza paraluce, ma solo quando DELIBERATAMENTE voglio tirare fuori il flare più invasivo possibile dell'EF 135mm F/2 in pieno controluce. Ho anche comprato un filtro da poche decine di euro per accentuare il fenomeno... Però so che la mia è una grave e forse pericolosa perversione , e che dovrei andare in un Rehab per cercare di guarire. Per il resto, paraluce sempre, anche con funzione di protezione dai piccoli urti accidentali. |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 15:35
I tappetini me li "offrono in omaggio" sulla carta, ma magari incidono di 100€ sul prezzo finale quando al supermercato li trovo a 20€ e la differenza è che su uno c'è il logo e sull'altro no. Su certe cose ha senso investire, su altre la cinesata ci sta tutta. Ma io non faccio testo nemmeno sul discorso automobili: ho preso una Dacia Logan seguendo la stessa filosofia, e ci faccio cose che non mi sogno nemmeno di fare con la Golf della mia compagna. Tra l'altro pagata esattamente il doppio della Logan, chissà come mai Se Canon includesse il paraluce non lo darebbe in omaggio, nessun brand fa sconti a nessuno, anzi probabilmente lo ricaricherebbe. L'all-inclusive conviene a chi lo fa, se no chiuderebbero nel giro di qualche mese. |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 16:45
Infatti Checco, non capiscono che sugli L è incluso ma non è in omaggio, è semplicemente già compreso nel prezzo che paghi. Ma lo paghi! È un po' quando io vendo qualcosa su Ebay, a volte faccio spedizione euro 12€ e a volte includo i 12€ nel prezzo e dico spedizione inclusa… e così fate pure tutti voi e così fa Canon che non è più stupida di noi. Obiettività ragazzi. |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 17:01
“ Ma lo paghi! „ Esatto. Anche Amazon include la spedizione nel prezzo finale e lo spaccia come "Prime". |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 19:40
Forse non ho facoltà mentali sufficienti per comprendere questioni tanto banali, in ogni caso a me sembra di aver detto una cosa ben diversa. Intanto, nell'esempio della concessionaria ho scritto "omaggio" tra virgolette proprio perché poco prima ho espresso un ragionamento che non includeva il concetto di "regalo" da nessuna parte. Provo a spiegarmi meglio. Non ho detto che il paraluce non lo pagheresti se Canon lo includesse nella confezione. Riporto quello che ho detto: “ Certo che nessuno regala niente, ma parliamo di un elemento dal costo talmente irrisorio che prodotto su larga scala alla fine non sposterebbe il prezzo dell'obiettivo più di tanto. Sono costi che si ammortizzano sui ricavi delle vendite (come fanno gli altri marchi), che però giovano all'immagine del brand. „ In altre parole: Producendo un paraluce su larga scala, cioè milioni di copie, il suo costo unitario di produzione si ridurrebbe parecchio. Ne consegue che il prezzo totale al pubblico dell'obiettivo non aumenterebbe di 20-30€, cioè dell'importo pari al prezzo al pubblico di un singolo paraluce. Non funziona così. Si chiama economia di scala. Prima di commercializzare un prodotto nelle grandi aziende ci si siede a tavolino per stabilire la pricing strategy, che deve tener conto di tutta una serie di fattori, in primis il posizionamento sul mercato che si vuole per quel prodotto. Il prezzo finale va infine localizzato e "limato" in base alla distribuzione. Tradotto ancora: non è che invece di 700€ Canon ti mette l'obiettivo a 703€ perché in fabbrica ha prodotto anche il paraluce che singolarmente gli è costato 3€. Anzi, in genere subentra anche il "prezzo civetta" e l'obiettivo alla fine ti costa 699€. Nessun regalo, niente beneficenza. Ma a parte tutto, quello che nell'estrema sintesi si chiede a Canon è di fare come gli altri brand, né più né meno. I prezzi degli altri produttori di obiettivi sono in generale allineati e concorrenziali, pur includendo il paraluce anche sugli obiettivi più economici da 2-3-400€. Se ne sono capaci tutti gli altri, non vedo per quale motivo non debba esserlo anche Canon. Semplice. |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 19:57
Mah, Canon come tutte le aziende cerca di massimizzare i suoi ricavi. Evidentemente sanno che i mancati introiti di chi non compra una determinata lente perche il paraluce non è incluso sono ampiamente ripagato dalla vendita dei paraluce stessi (che avviene con ricarichi molto maggiori che sulle lenti) |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 20:04
Sul paraluce comunque non è che gli altri marchi lo danno sempre indipendentemente dalla fascia del prodotto... Tipo Olympus lo da sempre solo su tutti gli obbiettivi PRO e solo su alcuni obbiettivi non PRO lo da in dotazione, sul resto lo vende separatamente. Stessa cosa la fa anche Panasonic per le ottiche non X/Leica/Pro, Fujifilm per le ottiche non facenti parte della serie XF, Sony per le lenti non G/Zeiss/GM, Nikon, e via dicendo... non sempre lo includono al di fuori delle linee di fascia alta. Poi sul fatto che ti vendono a prezzi da LADRI un miserissimo pezzo di plastica che chiunque sarebbe capace di fare con i macchinari giusti (motivo per cui ne trovi tanti sulla baia cinese) è un'altro discorso. Ma lo trovo un discorso sterile quello che non includono il paraluce quando appunto l'aftermarket ti offre quel paraluce alla metà del prezzo e con le stesse tolleranze. Così come sul fatto che includono o meno una sacca per trasportare/proteggere l'obbiettivo: nell'aftermarket ne trovi più imbottiti alla metà del prezzo |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 22:47
Ripeto e ribadisco: ho proprio fatto notare che da una lente con un barilotto preesistente si ricava di più. Di certo non c è stata la ricerca di una forma o il prezzo dello stampo, se volete negare anche questo vabbè… Poi che Canon faccia bene a tenere il prezzo alto nonostante questo buon per lei di certo avrà ragione e ne venderà un sacco. Chiaro poi che incide molto di più il gruppo lenti nel prezzo finale, ma comunque stiamo sempre parlando di un obiettivo di policarbonato o plastica che sia che certamente non sarà paragonabile al 24 L come resa. Per coloro i quali la stabilizzazione è tutto, quanto magari la vocazione al macro non avranno dubbi e compreranno quello. Altri a cui serve un 24 magari si rivolgeranno altrove, anche a un L usato che sta sulla stessa cifra. |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 22:58
Makexaos, il discorso che fai sulla larga scala riguarda i costi di produzione, non il prezzo finale. Per quello ti basta andare a cercare il prezzo di un paraluce originale e vedi subito quanto lo paghi nel caso fosse inserito nella confezione. Tradotto: se un obbiettivo lo prezzano a 650€ e il paraluce lo prezzano a 40€, la conclusione sarà "ok dai facciamolo pagare 699€ e non pensiamoci più" Certe cose sono già prodotte su larga scala, se io fossi in Canon non metterei in piedi un'azienda apposta per produrre paraluce ma affiderei la commessa a un'azienda già avviata nel settore. Fanno così per tutto, dai capi di abbigliamento basic (t-shirt monocolore, camicie...) agli anelli adattatori per obbiettivi vintage. Edit “ ma comunque stiamo sempre parlando di un obiettivo di policarbonato o plastica che sia che certamente non sarà paragonabile al 24 L come resa „ Ho il 28-70L f2 che è in policarbonato e non mi sembra per niente cheap, anzi, è una fortuna che non l'han fatto in metallo... Sulla resa invece aspetto di provarlo: ho avuto il 24L II di Misfits, il 35L e il 50L, e il 35 STM finora è quello che preferisco come resa finale e colori. |
| inviato il 14 Luglio 2022 ore 8:46
Ho avuto anch'io 35 L e ho 35 stm ma dire che il secondo è meglio mi sembra sia spararla un po' grossa …. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |