RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

NASA, le prime straordinarie immagini del WEBB telescope


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. L'esplorazione dello Spazio
  6. » NASA, le prime straordinarie immagini del WEBB telescope





avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2022 ore 14:45

La differenza, rispetto ai risultati ottenuti da Hubble, è netta, indiscutibilmente.
Il livello di dettaglio è di gran lunga superiore, questo almeno è ciò che si può apprezzare dal primo “scatto”, a parità di risoluzione.
Sarei curioso di vedere l'immagine non ridimensionata. Sono certo che sarà sorprendente.

avatarsupporter
inviato il 12 Luglio 2022 ore 14:48

Potrebbero metterci a disposizione i FITS... ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2022 ore 14:48

Il problema delle riprese dalla Terra è l'atmosfera, l'aria. Un telescopio 10 volte più grande e potente del Webb non potrebbe riprodurre le stesse immagini proprio per via dell'atmosfera.

@Reallyfly esattamente, la stessa luce del sole che vediamo ci mette 8 minuti ad arrivare sulla Terra, ma il sole è a "soli" 150 mln di chilometri dalla Terra.
Se oggi il telescopio riprendesse un' esplosione di una stella lontana un milione di anni luce significherebbe che la stessa è esplosa un milione di anni fa. In pratica è un viaggio nel passato.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2022 ore 14:51

Potrebbero metterci a disposizione i FITS... ;-)

Attendiamo il WEBB Legacy Archive MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2022 ore 14:53

Se ho ben capito, il telescopio WEBB è per fare scienza e, secondariamente, "foto"...il confronto tra hubble e webb è improponibile specie in ambito scientifico (e non solo fotografico)

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2022 ore 14:57

Eh Max, ci si prova a farlo capire ma quando la gente si mette una idea in testa non c'è verso, manco leggono le spiegazioni.

Come ho detto in un altro intervento, che il Webb "faccia foto" è solo un effetto collaterale di tutto il resto. Poi è ovvio che si usino quelle per pubblicità, sono immediate e fanno dire wow. Il resto della scienza che il Webb farà purtroppo sarà di nessun interesse per il grosso del pubblico.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2022 ore 14:58

A livello scientifico Hubble e Webb sono identici, ossia hanno lo scopo di "scoprire".
E' a livello tecnologico che non c'è paragone visto che li separa circa 30 anni di progressi in tecnologia.

Si Maltsev, qualcuno pensa che hanno impiegato 30 anni per costruire il Webb per farci una bella foto in alta risoluzione...

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2022 ore 15:09

Quello che mi perplime è che oggi si hanno tutti gli strumenti ed il tempo necessari per informarsi e per capire le cose, eppure si sceglie scientemente di non farlo ma di diffondere ugualmente nel mondo la propria "opinione". E questo davvero non lo capisco e mi infastidisce, sarà che sto diventando vecchio.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2022 ore 15:19

"Hubble Palette che assegna ai canali RGB le riprese in banda stretta delle emissioni degli elementi Sii, Ha e Oiii"

@-zeppo-
se hai qualche link/tutorial super basico. Non per diventare astrofotografo, solo x poter apprezzare meglio le foto che vedo qui o altrove.
Grazie mille
Massimo

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2022 ore 15:45

@Reallyfly esattamente, la stessa luce del sole che vediamo ci mette 8 minuti ad arrivare sulla Terra, ma il sole è a "soli" 150 mln di chilometri dalla Terra.
Se oggi il telescopio riprendesse un' esplosione di una stella lontana un milione di anni luce significherebbe che la stessa è esplosa un milione di anni fa. In pratica è un viaggio nel passato.


questa la trovo una cosa pazzesca, distanze inimmaginabili

avatarsupporter
inviato il 12 Luglio 2022 ore 15:45

Se ho ben capito, il telescopio WEBB è per fare scienza e, secondariamente, "foto"...il confronto tra hubble e webb è improponibile specie in ambito scientifico (e non solo fotografico)

Max, ovviamente anche l'Hubble è stato creato a scopi scientifici ;-) la differenza è che lui riprende solo nel visibile (RGB e filtri a banda stretta) mentre il Webb può anche farlo nell'infrarosso

avatarsupporter
inviato il 12 Luglio 2022 ore 15:48

se hai qualche link/tutorial super basico. Non per diventare astrofotografo, solo x poter apprezzare meglio le foto che vedo qui o altrove.

Max, non saprei... comunque se guardi fra i commenti di questa mia foto trovi qualche accenno a questa tecnica
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3789066

avatarsupporter
inviato il 12 Luglio 2022 ore 15:51

Non so se è già stata proposta, ma qui c'è il link all'immagine full res con possibilità di zoom
esawebb.org/images/webb-first-deep-field/zoomable

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2022 ore 16:06

nella mia ignoranza galattica, posso chiedervi che corpi celesti sono nella foto le stelle a 6 punte che sembrano essere anche quelle più luminose?

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2022 ore 16:08

Sono stelle ("vicine"), mentre le altre sono quasi tutte galassie (lontane), cioè quei puntini contengono 200 miliardi di stelle, stella più stella meno MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me