RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Progetto infrarosso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Progetto infrarosso





avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 8:48

l'infrarosso a colori non riesco a digerirlo

L'infrarosso non è visibile e quindi il colore non esiste Sorriso
Proprio in questi giorni si fa un gran parlare delle straordinarie immagini NASA raccolte del WEBB telescope che sono in bianco e nero (il sensore IR!), colorate artificialmente. Il bello dell'IR è la resa in presenza di certi materiali solidi (vegetazione), liquidi (mari, laghi) o aeriformi (nuvole ricche di vapore acqueo).

Comunque complimenti a Paco per il tempismo, se volevi confrontarti con la NASA è il momento giusto MrGreen











Ponte Tazio (Roma)




liscio,




gassato e...




ferrarelle!



avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2022 ore 11:18

non digerisco nemmeno quello in BN se é per questo, trovo il verde che vira al bianco artificiale per non dire di peggio

ma a proposito, io sapevo che la resa migliore nell'infrarosso si aveva con i CCD, tanto che la prassi era utilizzare le Nikon D200 o D80, questa del Cmos mi é nuova

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 11:52

Si possibile, tra l'altro la modifica sulle reflex tipo D80 era più facile. Però a me secca avere un corpo con lenti dedicate. Ho venduto proprio la D80 per passare a ML e non l'avrei mai tenuta solo per l'IR. Come dicevo poc'anzi, la macchina IR per me deve essere piccola, così da poterla portare anche insieme a quella normale. E per me deve condividere le ottiche che uso per il sistema principale non averne di dedicate.

Sul gusto IR in tutte le sue salse non si discute, piace oppure no. Però vorrei far riflettere che lo stesso BN è una invenzione del nostro cervello, nel senso che a parte la visione notturna scotopica, vediamo a colori non in bianco e nero!

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 11:58

Si possibile, tra l'altro la modifica sulle reflex tipo D80 era più facile. Però a me secca avere un corpo con lenti dedicate. Ho venduto proprio la D80 per passare a ML e non l'avrei mai tenuta solo per l'IR. Come dicevo poc'anzi, la macchina IR per me deve essere piccola, così da poterla portare anche insieme a quella normale. E per me deve condividere le ottiche che uso per il sistema principale non averne di dedicate.


poesia.

www.ebay.co.uk/itm/185470859674?hash=item2b2eecb99a:g:DuQAAOSwuMxf~uRX

avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2022 ore 11:58

si certo vediamo a colori, ma il bianco lo associamo alla neve o alle nuvole non alla vegetazione anche in BN, quindi una foglia se anziche essere di una sfumatura di grigio appare bianca, associo quello che vedo ad manipolazione artificiosa

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 11:59

io ho fatto modificare tanti anni fa una Canon 40D da un azienda che ha fatto un lavoraccio (quello me lo ricordo, ma non faccio nomi), poi l'ho mandata a sistemare mi sembra alla "delpal" di Firenze.
Non ricordo bene però, è passata una vita.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 12:13

La capitale italiana come non l'avete mai vista!
(scatto IR fatto in bici!)


filtro IR 665nm, channel swap





@Lomography
Andy Warhol non ha fatto breccia con la sua Marylin in "salse" alternative?

avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2022 ore 12:25

@Centauro
Bellissime le tue IR "Ferrarelle", immagino fatte con filtro a 550nm o 590nm o giù di lì

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 12:30

Grazie del complimento, si esatto per la terza, quella rossa invece e' con IR CHROME che non è un passa basso ma fa passare alcune bande per emulare la pellicola dell'epoca che dava questo effetto.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 12:42

Rimango curioso per l'IR ma ancora di più sulla A7 a 400 euro (forse siete rimasti a un anno fa?)

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 12:44

Sul gusto IR in tutte le sue salse no si discute, piace oppure no.


E' questo il punto, anche provando prima in pellicola con film IR e poi in digitale con la trasformazione alla fine ho abbandonato questa tecnica perchè troppo artificiosa ai miei occhi...

...oddio ad essere sincero alcune foto del menga che ho fatto come mio solito me le ha salvate sto IR, ma finisce lì...

Rimango curioso per l'IR ma ancora di più sulla A7 a 400 euro (forse siete rimasti a un anno fa?)


...si trovano a nche a meno se è per questo, ma credo che 50 euro + o - siamo lì e il succo non cambia...

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 16:45

...si trovano a nche a meno se è per questo

Ok... hai un link? Perchè sia da RCE che da MPB non si trovano a meno di 500-550 euro...
Non ne ho tutta 'sta gran necessità (ho già due reflex FF)... però è da un po' che ci penso... ma i prezzi degli ultimi tempi mi hanno un po' rafferddato gli entusiasmi.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 18:04

La capitale italiana come non l'avete mai vista!
(scatto IR fatto in bici!)


Questa mi piace.

Bravo Centauro!

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2022 ore 18:43

Buongiorno amici.

Aggiornamento importante.

Sony A7 acquistata di seconda mano, modifica all'infrarosso con filtro a 720nm eseguita.

Oggi mi hanno consegnato la fotocamera e sono uscito sotto i 40 gradi della campagna fuori Milano alle 15:00, ora in cui non fotograferebbe nessuno

Anche perchè questo è come si presentava (luce orribile, dura e foschia da calore della pianura padana)





La cosa bella è che l'infrarosso non vede la foschia, morale, si fotografa come se l'aria fosse limpida, roba da 3000mt in montagna.

Giusto per farvi capire io vedevo il cielo bianco lattigginoso, nessuna nuvola, tutto bianco... guardate invece come vengono le immagini ad infrarosso....

Avviso ai naviganti, serve sovraesporre almeno di 1 stop ma anche di più....

A7 con Leica 90mm





4k

paco68.prodibi.com/a/qelxl7q6x2gq91r/i/rrdmdkmv90q7e49?s=oSvvfDidDSbHx

A7 con voigt 40mm (crea alone chiaro al centro)





A7 con leica 21 SEM.... strepitoso come al solito





Qui ancora col 90mm





Qui col 21mm





Tutte fatte con tempi di scatto intorno al 1/500 ad F8

Quindi, niente cavalletto.... che leggerezza!

Insomma, ci affacciamo in punta di piedi in questo nuovo e sconosciuto mondo...

;-)

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2022 ore 19:44

Complimenti Andrea per l'idea e la voglia di sperimentare. Mi hai fatto venire la voglia di provarci…

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me