| inviato il 16 Luglio 2022 ore 13:01
dai domani esco con gli zuiko e la em10, vediamo che riesco a fare. |
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 13:18
Sicuro qualcosa di buono |
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 14:05
Tra l'altro em10 tira fuori degli ottimi B&W. |
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 18:21
Massimo quali impostazioni usi? io ho sestato contrasto a 2, luci al max e ombre al min. e più applico il filtro virtuale rosso |
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 19:39
Scatto a colori con bilanciamento del bianco su natural, ma immagino già il risultato finale. Dopo di che con Photoshop express viro il file orf. in B&W alto contrasto. Faccio lo sviluppo automatico e poi correggo i vari parametri manualmente fino ad ottenere il risultato voluto ( contrasto, ombre, crop, inclinazione, dettagli, etc ) e poi salvo. Meno di 5min. in tutto. Spero ti sia utile il mio metodo. |
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 20:24
Proverò, domani provo a fare un giro con gli zuiko e posto qualche foto direttamente dal jpg fatto dalla em10 con i sui settaggi :) |
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 22:10
Ok aspetto o risultati |
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 22:40
Se sono jpg diretti sono tutt'occhi |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 8:10
“ Non è difficile, basta un adattatore OM-Sony ( ho visto che hai una Sony ) e con il focus peacking metti a fuoco manualmente e scatti. Secondo me sarà per te una piacevole sorpresa. ;-) „ Massimo, non mi riferivo a come si scattano foto con ottiche OM e la Sony ( che uso dalla prima Alpha 7) e che uso in autofocus tutte le OM col ThechArt, ma a come si postano le foto qua sul forum ed io non amo andare per programmi di hosting e gallerie personali (eccetto qualche rara volata), è troppo poco immediato e complicato. ... se funzionasse semplicemente come Facebook forse parteciperei di più !!! |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 8:19
Ok scusa non avevo capito |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 8:20
Comunque usare gli Zuiko di allora con il M4/3 Olympusa di oggi è quasi un'eresia. Un 55mm f/1,2 che diventa un 110mm f/1,2 non è un pregio, anzi si taglia via tutto il suo "bello" (aberrazioni comprese). Ottiche che furono concepite per il 24x36 e che possono continuare a dire la loro e a manifestare il loro particolare carattere possono farlo solo se ancora si usano con un FF, e con Sony A7III ed A7rIII penso che abbiano il loro plus attuale. |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 8:22
Appena ho un pò di tempo faccio qualche scatto col 24 shift e Se riesco lo posto ... |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 8:27
... ma se avete ancora anche una gloriosa OM (-1, -2, -3, -4) provate a metterci dentro ancora un Rullino di Portra 100 (Kodak) e vedrete che, quando riceverete le stampine 10x15 dopo lo sviluppo, vi divertirete ancora di più ( se siete sportivi !!! ) ... l'analogico è molto molto divertente ... specialmente il BN sviluppato selfmade. |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 8:32
Colore toscano, cosa me ne faccio di una Full Frame se i miei zuiko linuso anche su Om1, om2, om2sp, omqp e om40? :) Bianco e nero e sviluppo in casa. Scherzo, capisco cosa intendi, ma personalmente un FF usata costa ancora troppo, quando va ne prenderò una per i vecchi vetri. Per ora va bene cosi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |