RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nitidezza - migliore procedura


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nitidezza - migliore procedura





avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2013 ore 20:48

questo è il risultato


wow ... Cool

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2013 ore 21:02

Io vado controcorrente.. Su linux ho scoperto Photivo completamente gratuito e ottimo (a mio parere) tanto che basta quello per la nitidezza. Un colpo di wiener sharpen 30-60 di valore e poi una leggera unsharp mask e zero riduzione rumore a meno che la foto di suo non ne necessiti.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2013 ore 23:29

Grazie Dab, per il complimento e per i suggerimenti ;-)

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2013 ore 5:50

Photivo e' buono, c'e' anche per Win. Simile sotto molti aspetti a RawTherapee, che rimane un gradino piu' in alto in fatto di funzionalita'.

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2013 ore 8:47

Qualcuno ha mai provato la tecnica di seguito illustrata per migliorare il micro contrasto?
Unsharp Mask con seguenti valori:
Quantità: tra 15 e 25 (valore standard 20)
Raggio: tra 90 e 110 ( valore standard 100)
Soglia: dipende dal tipo di foto, in genere 2 per paesaggi e 3 o 4 nei casi di minor dettaglio nella foto.

Opinioni?

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2013 ore 9:02

Ho appena provato (su una foto) ma non sono convintissimo. A fronte di un minimo aumento di nitidezza, in pratica effettua all'incirca quello che farei cun una curva di livello (contrasta lineare) ma in maniera un poco più pesante, a volte esagerata, penso che dipenda dal tipo di foto.
Un altro modo di dare una nitidezza (a mio avviso apparente, ma funziona) è duplicare il livello, filtro->altro->accentua passaggio (4-10), fusione sovrappone o luce soffusa (se vuoi calcare di meno) ed eventuale regolazione dell'opacità

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2013 ore 9:49

Grazie mille per la tua opinione Gtabbi. Per quanto riguarda l'uso delle curve di livelle in generale preferisco evitare per non cadere nella posterizzazione (si tratta pur sempre di trasformazioni non lineari che incrementano tale fenomeno in zone con poche informazioni, es cielo). Per il suggerimento del filtro Accentua passaggio effettivamente era da un po' che non lo stavo più utilizzando.


avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2013 ore 11:04

Il passaggio da spazio colore di conversione da RAW, qualsiasi esso sia, in Spazio Colore LAB, che il convertitore di RAW non conosce (nessun convertitore commerciale normale riece a convertire il RAW in file immagine in Spazio Colore CIELab)

Come pensi che avvenga il passagio da spazio di colore fotocamera a spazio di colore standard?

Jacopo

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2013 ore 14:02

procedure con Lightroom nessun'altro ? ( solo quella di zkphoto ??? )
grazie

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2013 ore 16:31

Un altro modo di dare una nitidezza (a mio avviso apparente, ma funziona) è duplicare il livello, filtro->altro->accentua passaggio (4-10), fusione sovrappone o luce soffusa (se vuoi calcare di meno) ed eventuale regolazione dell'opacità

Anch'io trovo che il filtro "Accentua passaggio" o "High pass filter" che dir si voglia dia risultati notevoli e generi pochi artefatti ed infatti lo preferisco alla maschera di contrasto ed alla smart sharpen ma uso come raggio 1-2 pixel o decimali intermedi perché 4 mi sembran tanti, figuriamoci 10 come proponi. Non è eccessivo? Forse dipende dalle dimensioni della stampa che si andrà a fare ma io non andrei oltre i 2 pixel anche con opacità solo al 50%.
Altri pareri? Sono io che lo utilizzo male?

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2013 ore 19:01

Qualcuno ha mai provato la tecnica di seguito illustrata per migliorare il micro contrasto?
Unsharp Mask con seguenti valori:
Quantità: tra 15 e 25 (valore standard 20)
Raggio: tra 90 e 110 ( valore standard 100)
Soglia: dipende dal tipo di foto, in genere 2 per paesaggi e 3 o 4 nei casi di minor dettaglio nella foto.

Non ho provato, ma a giudicare dai valori, ho la sensazione che puoi fare la stessa cosa con il parametro "clarity" in LR/ACR. Hai provato?

Per quanto riguarda l'uso delle curve di livelle in generale preferisco evitare per non cadere nella posterizzazione (si tratta pur sempre di trasformazioni non lineari che incrementano tale fenomeno in zone con poche informazioni, es cielo)

La posterizzazione avviene in condizioni estreme e non eviterei di usare PS o curve per paura di cio'. E non farti ingannare dalla difficolta' di PS a visualizzare gradienti a percentuali di visione particolari (esempio 25.7%) che spesso mimano l'effetto di psoterizzazione.

Come pensi che avvenga il passagio da spazio di colore fotocamera a spazio di colore standard?

Esatto. Se non sbaglio il lab c'entra sempre nelle conversioni colore.

Anch'io trovo che il filtro "Accentua passaggio" o "High pass filter" che dir si voglia dia risultati notevoli e generi pochi artefatti ed infatti lo preferisco alla maschera di contrasto ed alla smart sharpen ma uso come raggio 1-2 pixel o decimali intermedi perché 4 mi sembran tanti, figuriamoci 10 come proponi. Non è eccessivo? Forse dipende dalle dimensioni della stampa che si andrà a fare ma io non andrei oltre i 2 pixel anche con opacità solo al 50%.

Ci sono strumenti (unsharp mask, smart sharpen) che, a seconda dei parametri scelti, possono essere usanti ambivalentemente per aumentare il contrasto/micro-contrasto e per il sharpen. Ho l'impressione che negli ultimi post si stanno mischiando i due intenti riferendosi ad una generica "nitidezza". L' High Pass filter e' una tecnica valida per il sharpening. Quando lo uso anch'io mi spingo verso raggio 8-10, ma abbasso sempre l'opacita' del layer.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2013 ore 12:11

Grazie della dritta sull'uso dell'high pass filter. Non conoscevo questa tecnica ma mi sembra molto efficace (raggio 1-2 e opacità intorno al 70%)

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2013 ore 12:46

Interessante questo topic, sarebbe ancora più interessante se qualcuno proponesse un workflow (magari generico visto che ogni scatto pè una storia a se) per incrementare lo sharpening su photoshop.
Il capture sharpening lo effettuo su CR poi tento di fare il resto con Accentua passaggio su PS.

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2013 ore 16:20

Sarò un fissato ma a me piace la nitidezza, a volte forse esagerata.

usa ottiche di qualità e lascia perdere gli smannetamenti in pp

user20032
avatar
inviato il 27 Aprile 2013 ore 16:35

Io uso il metodo "Colore LAB" che lavora sul canale luminosità.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me