RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corredi ML TOP e relativi Pesi: Comparative.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Corredi ML TOP e relativi Pesi: Comparative.





avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 11:59

EDIT:appena misurata, faccio 23 cm


31. E' molto bella. MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 12:00

Dipende anche il supertele premium che ci attacchi MrGreen

Per dirne una il GM , l unico premium che conosco , (per favore vi prego non tiratemi fuori il Topo Gigio)pesa parecchio meno , ora puo' essere ininfluente in alcuni casi ma credo che anche questo sia importante per rapportare le dimensioni coi pesi dellla lente.

La r5 invece condivido sia un ottima scelta come rapporto qualita' prezzo per fare naturalistica anzi direi la migliore basta aver la consapevolezza di non cercare una 30 fps o anche una 20 fps con la lettura del sensore che hanno le ammiraglie,insomma scaldotto is the way;-)


avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 12:06

Aggiungo anche che per chi ci lavora l'ergonomia significa avere a disposizione funzioni per poter gestire diverse situazioni, che magari capitano in momenti non previsti, in modo rapido....significa tanto per fare un esempio, spingere un tasto e cambiare completamente le impostazioni della macchina... non avere un ditino più comodo.
Se stai con una macchina su treppiede o monopiede (perché nel 95% dei casi di quello si tratta) che ci sia un bg o meno cambia veramente poco, la macchina la bilanci come ti pare, l'unica cosa utile sono i comandi in verticale...e come detto e ridetto, basta il bg.

Ingrandendo il corpo si può fare una impugnatura più comoda? Certo, ma non è detto che poi sia efficiente, esattamente come detto alcune macchine le reputo comodissime da impugnare, piacevoli...peccato che la posizione della mano (per chi ha determinate dimensioni) poi produca crampi dopo molte ore, cosa che curiosamente non avviene per altre.

Quindi per l'ennesima volta....ognuno avrà le proprie preferenze, i giudizi universali lasciamoli a signore o a chi ha veramente capacità artistiche (Michelangelo).

PS
il tema del post era il peso...

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 12:24

Edmondo che un bg integrato possa permettere maggiori opportunità di tasti (quelli anteriori) è indubbio, che si possano mettere tasti in altre posizioni anche, ma da questo a dire che “l'ergonomia” di una macchina che per altro non si usa sia inadeguata…siamo alle solite.


Scusami Mactwin, ma io non ho scritto da nessuna parte che la A1 sia inadeguata, anche perchè hai detto bene non la uso, non la conosco e quindi non posso pronunciarmi in un confronto, resta valido quello che ho detto prima, con le ML direi quasi tutte, pesi e dimensioni sono diminuiti rispetto alle reflex, dove trovavo il joystick ora c'è il display posteriore, idem con l'impugnatura verticale, con R3 stesso peso e ingombro di R5+BG cambia tutto e in meglio, ripeto per me e per la mia mano! Non sto ne criticando, ne giudicando qualcosa che non ho mai utilizzato, anzi semmai critico un pochino la R5 che reputo meno ergonomica per la mia mano delle vecchie reflex EOS! Cerchiamo anche di capire quello che si scrive. Poila chiudo qui, non vinco nessun premio ne punto ad avere ragione a tutti i costi, era solo uno scambio di idee basato sulla possibilità maggiore di disporre tasti e quant'altro su un corpo più grande, stop!

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 12:29

...basta guardare tutti quelli , che appena uscita la Z9, son tornati subito alla casa del padre o mi sbaglio?

Direi che, più che altro, sono scelte "forzate", delle quali ci si accontenta (e magari si gode eh), per non "uscire" ulteriori (tanti) quattrini sul cambio di sistema per adeguarsi alla tecnologia al 100% compatibile. Al netto di adapter agganciati e di ronzanti FTZ che riportano l'utilizzo dei tele con motori rotativi, alle funzionalità iniziali parificando le ML finalmente alle reflex. in AF.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 12:45

Quando non c'era di meglio ho utilizzato serie 1, anche con 800 e a mano libera;-) Prima ancora 1 analogiche con motore, ma era indispensabile perchè la macchina cambiava totalmente reattività. Ma mi è sempre risultato un impiccio troppo grosso. Anche serie 5 con bg, troppo grosse e pesanti. Mi trovo bene con queste scatolette attuali, senza bg. Ci metto una soletta metallica sotto. Sempre un po' troppo piccole le Sony.
Mi va molto bene la r5 con soletta metallica, la trovo ideale. A parte altre magagne ergonomiche che ha

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 15:42

Ne ho lette tante di valutazioni di giornalisti e professionisti sulle varie riviste del settore e molti sottolineavano la necessità, che un po' si sta verificando, di ridurre pesi e dimensioni inutilmente esagerate. C'è la tecnologia per poter contrastare un " gigantismo" diffuso soprattutto negli anni passati tra corpi e obbiettivi.Però ovviamente ognuno ha le sue esigenze e abitudini.Io userei volentieri una bella Leica M con ottiche fisse, ma purtroppo non amo per niente il telemetro ( che pure ho avuto), mi piacciono grandangoli spinti e macro ogni tanto non mi dispiace avere l'AF e trovo utile in certe circostanze la stabilizzazione: le controindicazioni sono tante, altrimenti non avrei problemi ad usare un sistema, come quello M, cosi compatto e performante . Ma ovviamente riferisco solo le mie esigenze

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 16:09

Claudio il sistema Leica ha certamente un lato legato al pregio ed al collezionismo, ma dalla sua ha il pregio di ottiche eccezionali e dalle dimensioni estremamente ridotte (basti pensare al 35fle) e la sua compattezza generale.
Uno dei vantaggi del corpo leica è la sua capacità “enpatica” (termine forzato ma per dare l'idea), ovvero la capacità di creare meno soggezione da parte di chi subisce la fotografia, ed è una cosa fondamentale per chi fa reportage.

Ciò dipende in gran parte dalle dimensioni come dalla gestualità della messa a fuoco.
Di contro usare un corpo M con un 600mn sarebbe cosa poco comoda (parlo di manovrabilità di telemetro), ma una sony con bg non ha quel problema.

Sinceramente l'unico vero limite degli attuali bg è che non sono fatti per supportare le batterie a triplo modulo 18650.
Per lo stesso motivo io preferirei una R3 (o futura R1) con corpo R5 e BG…magari capace di ospitare la batteria attuale della R3.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 18:20

Il gigantismo, per fornire prestazioni elevatissime, è stato introdotto da Sigma e Zeiss per le ottiche reflex, e molti ne hanno seguito la scia, tipo Canon e Nikon, che hanno presentato dei cifoni enormi persino per ml.

Apprezzo molto di più Sony che, comunque abbia fatto, ha progettato ottiche assolutamente innovative, di qualità ottica straordinaria e con funzionalità adeguate (mi piace molto la ghiera dei diaframmi, ad es. e l'eccezionale af).
Penso a 12-24/4 e /2.8, 24/1.4, 35/1.4, 50/1.2, 70-200II, 100 STF, 200-600. A parte il particolarissimo 100STF, tutte compattissime e leggere. Anche la linea Zeiss Batis, es. gli eccezionali 18 e 135 (parlo di quelli che conosco). Insomma un sistema veramente ampio e completo, compatto e leggero, lato corpi e ottiche, assolutamente inarrivabile, al momento. Mancano 300/2.8 e 500/4. Non si sa nemmeno se arriveranno effettivamente, probabilmente a causa del fatto che 400/2.8 e 600/4 sono ormai persino più leggeri dei rispettivi 300 e 500 per reflex. Comunque se li facessero, entrambi sotto i 2kg, il loro mercato lo avrebbero

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 18:30

Leone magari..ma per pesare 2kg dovrebbero farli diffrattivi, e non penso che si possano vedere 500 dalle 3 case, non hanno rifatto nemmeno i relativi reflex.
Forse potrebbe sigma…ma dovrebbero fare un lavoro straordinario per pesare meno degli attuali 600 che usano fluorite (estremamente leggera) e titanio a profusione….il che la renderebbe estremamente costosa e difficilmente giustificabile per un sigma (che per altro non usa fluorite).

Io aspetto da tempo un 500f4, ma come ho più volte detto mi accontenterei di un 200-600gm alleggerito, velocizzato e con più personalizzazioni (mem punto af, dmf..).
Altrimenti un 600/4 diffrattivo o meglio ancora un 500f4 diffrattivo.


Se poi non arrivasse nulla…bon alla fine cederò al 600gm, anche se per me troppo ingombrante.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 23:09

2 kg magari ma non penso proprio ;-) penso ad un 500 velocissimo compatto e sui 2,5 ,magari sotto sarebbe molto interessante un 120 300 2,8 ,non so se nella struttura ottica abbiano fatto un nuovo passo avanti con il 70 200 f2,8 ,se ci sono piu' motori lineari o cosa , chi lo possiede dice sia impressionante nella velocita' d acquisizione, ecco spero proprio presentino questi nuovi tele ancora piu' avanzati ,il prezzo sara' alto ok ma ricordiamo che Sony fa il tasso zero,ti regala quasi le ottiche Sony MrGreenvedi esempio 200 600;-)

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2022 ore 0:43

Mai dire mai. Se sono riusciti a portare il 400/2.8 sotto i 2.9kg, per me è fattibile il 500 intorno a 2kg

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2022 ore 1:09

Vedo che non sono l'unico a sognare attrezzatura leggera....è inevitabile! Come è già successo in passato prima o poi qualcuno utilizzerà tecnologie che risparmieranno peso e dimensioni e allora tutti ad andare dietro. Ricordate le Olympus OM1? In quegli anni non c'era turista giapponese in Italia che non sfoggiava corpi e obbiettivi compatti Olympus appena usciti e invidiati da tutti . E le altre marche ad andare dietro come la Pentax ( MX,ME ME superl) e perfino la Nikon nel '77 con le bellissime FM...

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2022 ore 9:51

Certo sarebbe bello avere super-zomm con diaframma fisso a 2,8, 500mm f:4 leggero da primato, vetri alla fluorite, ecc. poi saranno pure da primato i costi, che uniti a una poca/nulla vitalità del settore fotograficico detreminerebbero poi numeri sufficienti a compensare (almeno in parte) i costi di ingegnerizzazione ti tali obiettivi?
Per cui dobbiamo tenere presente che qualsiasi azienda ha come finalità il lucro, per cui una riflessione sembra obbligatoria.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2022 ore 10:18

Ma bisogna riflettere anche sul fatto che proprio per lucro le aziende devono costringerti a cambiare attrezzature, creandoti bisogni nuovi e non rimanere ferme. Sicuramente hanno già nel cassetto novità per i prossimi anni....


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me