| inviato il 06 Luglio 2022 ore 20:01
“ Il fatto che alcuni LEGO si incastrano così bene che non li separi neanche con l'attrezzo apposito; „ I denti! I denti!   |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 20:09
“ Credo sia la stessa cosa. „ no la pressofusione è una tecnologia legata all'alluminio |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 21:39
Paolo non mi preoccupa la rottura ma l'usura nel toglierlo e metterlo. Il fatto che comunque é soggetto ad un attrito per agganciare, non vorrei che col tempo si usurasse fino a creare gioco tra i due innesti. |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 21:48
Non lo so Sandro, ma non credo sia tutto questo gran dramma, anche perché non credo ti toccherà montarlo e smontarlo dieci volte al giorno tutti i giorni... |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 21:51
Che poi alla fine in teoria si potrebbe sostituire la baionetta in plastica con una in metallo.. Se si trova la baionetta sciolta su siti tipo Allegro.pl o Ebay oppure un qualsiasi obbiettivo con la stessa baionetta rotto a pochi euri, si può tentare. Tanto è fissata con delle viti |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 21:54
“ Paolo non mi preoccupa la rottura ma l'usura nel toglierlo e metterlo. Il fatto che comunque é soggetto ad un attrito per agganciare, non vorrei che col tempo si usurasse fino a creare gioco tra i due innesti. „ Fai bene a dubitare, le ottiche oltre che essere innestate sui corpi dello stesso brand possono alle volte essere accoppiati a adattatori e per chi ha usato ancora riduzioni e tubi di prolunga sa bene che la differenza di innesto si sente chiaramente, sicuramente su una accoppiata con maggiore attrito quello che si deve adattare è il maschio di plastica, che poi per ungere meglio la supposta venga chiamato con altro nome altisonante metallo non è, tutto li. E dopo questo il dubbio sulla vera utilità nel farli rimane, per il peso no, per il prezzo manco, perché si scassi prima....forse. |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 22:02
ho da decenni il tanto criticato canon EF50 1.8 in plastica, si innesta come il primo giorno io non mi farei problemi che tanto se ti capita l'innesto sfigato ti capita anche in metallo |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 22:03
Porto solo la mia esperienza: ho il Pentax 55-300, che ha la baionetta in plastica, da circa 10 anni e, nonostante lo usi molto frequentemente, non ho mai riscontrato alcun problema, funziona perfettamente come quelli con la baionetta in metallo. |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 22:05
A dire il vero l'unico caso che ho sentito di problemi alla baionetta è stato, invece, per una in metallo: qualche anno fa conobbi, per un acquisto, un utente del forum che mi raccontò di come aveva dovuto farsi sostituire un'ottica nuova, anche abbastanza costosa, perchè montandola, non senza qualche difficoltà, sulla fotocamera, aveva trovato poi, all'interno di quest'ultima, degli sfridi di metallo. |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 23:03
“ A dire il vero l'unico caso che ho sentito di problemi alla baionetta è stato, invece, per una in metallo: qualche anno fa conobbi, per un acquisto, un utente del forum che mi raccontò di come aveva dovuto farsi sostituire un'ottica nuova, anche abbastanza costosa, perchè montandola, non senza qualche difficoltà, sulla fotocamera, aveva trovato poi, all'interno di quest'ultima, degli sfridi di metallo. „ Hardy, santa baionetta!!!! Perché uno ha avuto sfiga mica possiamo estirpare tutte le baionette in metallo ora. |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 23:17
Mah, vedi: fosse stata di plastica si sarebbe forse deformata ma non avrebbe perso pezzi... |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 23:32
Avanti i temerari che cacciano su un 500/4 fisso con l'aggancio in plastica. Quello da 6000 cucuzze, ovviamente usato. |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 23:32
Ho avuto uno zoom Nikon per la fotocamera a pellicola per una decina d'anni e nessun problema. Stessa cosa per l'obiettivo fuji x dell'attuale, con diversi anni d'uso e cambi non infrequenti. Ovviamente entrambi in plastica. |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 23:39
Se l'ottica pesa e la baionetta è di plastica i casi sono due: o mantiene la sua naturale anche se minima flessibilità e non è il caso. o per non incontrare i problemi della flessibilità deve essere di natura rigida come il metallo e allora prima o dopo cede, e quando lo fa non avverte e resti li a vedere il vetro che ruzzola. |
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 0:31
In verità vi dico che ho avuto problemi con un Tamron con baionetta in metallo ma che si fissava su parti in plastica, le viti hanno rotto i supporti. La baionetta è una parte del problema, come è il resto del corpo, in metallo o tutto in plastica. Peccato che non lo fanno smontare un obiettivo prima di comprarlo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |