JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
nei viaggi leggerei porto di solito la lx100, ma nell'ultima vacanza di 3 giorni alla fine ho scattato solo foto ricordo con il cellulare e la macchina è rimasta nella borsa. Dipende da tanti fattori non c'è meglio o peggio.
Xiaomi 12S Ultra i prezzi previsti per il mercato cinese 8+256 GB a 5.999 yuan, circa 860 euro 12+256 GB a 6.499 yuan, 915 euro 12+512 GB a 6.999 yuan, 1.000 euro
“ che poi se hai il m4/3 sostanzialmente non fotografi, riporti solo più o meno fedelmente un'immagine su un sensore ridicolo che non permette di fare ingrandimenti sopra il formato cellulare, se hai aps-c fai qualcosa di più ma rimani tra quelli che vorrebbero ma non posono, e l'unico formato degno di essere accostato alla fotografia è solo il full frame”
Ehh no amico, il full frame è un sensorino minuscolo, utile solo per vedere le foto dallo smart watch, per la fotografia vera serve almeno il medio formato, se ci si accontenta di condividere le foto sui social, mentre per le stampe vere serve il banco ottico
“ La S lasciala dove sta se è CCD che quando (non se) si crepa il sensore avrai un bello e robusto soprammobile...”
Quindi i sensori CCD si crepano senza motivo? Grazie per l'informazione... praticamente tutte le mie compatte di 10 anni fa con CCD sono ancora vive e vegete però...
Peccato per i 23 mm sulla principale. Avrei preferito meno angolo di campo.
Resterà costoso. A 400/500€ ti prendi una compatta con zoom ottico su tutta la focale e con i restanti uno smartphone di buon livello.
Diciamo che il problema è il prezzo. Con circa 800€/900€ prendi uno smartphone reattivo in tutto e probabilmente una compatta migliore. Sicuramente hai due cose da portarti dietro.
Sono da sempre un fautore della fotografia mobile, ma questo non mi convince del tutto a pieno.
Hanno pubblicato qualche foto? Sarei curioso di vedere un test contro una rx100 o una m43/apsc con lente di kit. Peccato manchi il diaframma, inizia a essere indispensabile.
Il diaframma variabile sugli smartphone è una chicca che pochi hanno osato fare...
La migliore fino ad ora è stata Asus con il Zenfone Zoom che dentro aveva letteralmente un vero obbiettivo a focale variabile (equivalente ad un 28-84 mm) f/2.8-4.7.
Letteralmente ha anticipato tutta la concorrenza odierna sul periscopio visto che ne usava uno con due specchi e due STM Per muovere gli elementi.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.