RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Xiaomi 12S Ultra - camera sensor, 1” imx989!


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. SmartPhones
  6. » Xiaomi 12S Ultra - camera sensor, 1” imx989!





avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2022 ore 22:55

Non sapevo di essere IPERprofessionale . MrGreen . Io non userò MAI uno smartphone per fare foto ai monti. Uno smartphone non potrà MAI fare le foto che faccio con il tele Sony 200-600 e altri teleobiettivi simili. Nemmeno fra 200 anni. Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2022 ore 23:00

Xiaomi 12S Ultra al lavoro


avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2022 ore 23:29

@Gio3000m
Non parlavo con te ma in modo generico (infatti non sei stato citato);-)
E parlo di prodotti.
Quando i prodotti fotografici (prima o poi) non venderanno più perchè il 99,99% di persone non avrà più una macchina fotografica ma uno smartphone semplicemente non li produrranno più
Se non quelli professionali (o per super amatori ) che saran sempre meno
Mica dico che sia bello ...ANZI !
Ma è così
Come avvenuto in tanti altri settori


Poi il mondo è bello perchè vario.
Ad esempio con un 200-600 (di qualsiasi marca) non andrei neppure in giardino... troppo grosso
Per me ingombra già troppo il M43... MrGreen
“The gustibus..."


avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2022 ore 23:33

Si, era solo per precisare che uno smartphone con una lentina del tele di diametro 4-5 mm non potrà mai competere con un tele di diametro 15-20 volte superiore, la diffrazione è causata da una legge fisica, non potrà cambiare nel tempo. Sorriso
Purtroppo in montagna dovrò continuare a portarmi dietro una attrezzatura pesante.

avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2022 ore 23:35

;-)

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2022 ore 23:44

Spero di vederlo montato Su una Rx10V?

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2022 ore 1:04

@Gio esiste un Nikon 1 70-300 mm che ti copre anche di più delle focali equivalenti che ti servono. Costa meno di 1000€ usato, è un f/4.5-5.6, ottima qualità ottica perché è un Nikon.
Se con qualche magheggio un prossimo smartphone 1" lo fanno con ottiche intercambiabili, si tratta di ricorrere ad adattatori opportuni. Il Nikon 1 70-300 pesa 550 g, uno smartphone fai tu...
Abbandonata la limitazione di non cambiare gli obiettivi, ci sta di tutto, anche se l'idea ha già portato una sezione di DxO al fallimento (ma i sensori erano più piccoli).
Lo stabilimento cinese delle Nikon 1 è stato chiuso, ma lì è stata la combinazione di aspettative ingiustificate dei Nikonisti lato qualità di immagine e prezzi pazzeschi, più alti delle aps-C.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2022 ore 7:03

@Vaake confermi che l'obiettivo 23 mm equivalente è un 23/2.7=8.5 mm reali? O è ulteriormente croppato?

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2022 ore 9:50

Grazie Valgrassi, ma ho già il leggero Sony 70-300 per le escursioni faticose, per le altre escursioni preferisco il Sony 200-600, ma ora con il caldo estivo superare i 300 mm è inutile, per la forte turbolenza atmosferica. A meno che alzarsi molto presto la mattina e fare foto in alta quota con l' aria più fresca. ;-)
Ho anche il vecchio Nikon AI Nikkor 300mm f/4.5 , molto valido ma pesante. Avevo usato proprio il Nikon AI Nikkor 300mm per le foto fatte il 9-04-2017 che poi ho unito per fare la panoramica da 900 MPixel al M.Bianco, dall' Aiguille du Midi 3850m.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2022 ore 11:54

Forse domani ne sapremo di più.
Le Nikon 1 acquisiscono a 12 bit, ogni px può contenere un numero da 0 a 4095. I NEF delle Nikon 1 sono compressi lossy, dei 4096 livelli possibili ne usano ~ 800. Nikon è da sempre maestra nelle compressioni lossy.
Sony invece è anche meglio quando sforna raw lossy pressoché indistinguibili dai lossless, ma qui c'è di mezzo anche Xiaomi.

Le domande sul 989 sono:

- acquisisce a 12 o 14 bit?

- avrà raw non compressi o magari compressi lossless o raw lossy molto compressi?

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2022 ore 16:27

Ho restitito all'11 ultra, non resisterò ad 1 pollice preciso.
Ho usato queste ferie il telefono del mio Amico, che è il 12 pro con la camera stock, sensore non tanto grande, ma già il software della camera stock ha fatto passi in avanti enormi. Questo 12 ultra difficilmente riuscirò a resistere.
Il Mi Note 10, pagato neanche 400€, mi è durato 2 anni e mezzo FELICISSIMI.
Peccato abbiano smesso di fare una "serie fotografica" low cost come la serie "Note".
Mi sarebbe bastato il comparto fotografico. Non è solo la grandezza del sensore più grande, sono gli algoritmi notevolmente migliorati, e soprattutto la densità dei pixel, che è 3/4 volte inferiore al mio.
Sarà un sensore straordinario, il fatto che sia Sony è una garanzia aggiuntiva.
Xiaomi ha speso 15 milioni per farselo progettare. La dice lunga su quanto il comparto imaging sia diventato il settore più importante dei telefonini. Apprezzo molto che Xiaomi non aspetti che arrivi la tecnologia, ma che sei l'azienda stessa che investa per farla progredire guardando al futuro. Una volta era un semplice "assemblatore" che montava prodotti già in distribuzione. Ora li progetta in casa, e monta sempre qualcosa di nuovo, fuori dal mercato.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2022 ore 16:33

Le domande sul 989 sono:

- acquisisce a 12 o 14 bit?

- avrà raw non compressi o magari compressi lossless o raw lossy molto compressi?


E' un problema che non sussiste, con GCam puoi scegliere i RAW_Sensor che sono senza compressione, oppure RAW10 che sono quelli elaborati, o ancora altri tipi di RAW, compresi i Lossless che normalmente sono di default.
Io ho usato i RAW compressi e NON, ed è impossibile vedere differenza, è solo uno spreco di spazio.
Anche PhaseOne comprime pesantemente i RAW, li comprime molto più dei Canon, eppure il vantaggio è tutto a favore dei PhaseOne. In sostanza quindi, il problema della compressione è inesistente, soprattutto su sensori così piccoli.
Conta solo l'algoritmo del multiscatto, quello fa la differenza.
Xiaomi nelle ultime versioni, ha un ottimo algoritmo anche con la camera stock.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2022 ore 17:16

@Made chi non muore si rivede! IlluminaciCool

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2022 ore 17:23

miii Tornato Made welcome.. io non ho resistito all 11 e sarà ancora più dura resistere al 12

user198779
avatar
inviato il 03 Luglio 2022 ore 17:37

gizchina.it/2022/07/xiaomi-12s-ultra-immagini-ufficiali/


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me