| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 18:32
“ Quello che cercavo io era proprio capire come usare bene il flash per ottenere quelle foto Cool „ in sintesi il mio consiglio è... il compromesso tra un po di iso ed una "leccatina" di flash, per i motivi già detti prima... anche un flash economico basta.... Tutto il resto in PP.... |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 18:40
@Ale Z Non so se prendere il flashtender piccolo o medio, non vorrei che in mezzo alla pista poi si vede sto pannello bianco grande che ingombra troppo |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 18:51
Non è così grande il medio... |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 19:08
Ok grazie allora vado con quello |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 20:52
Vai col più grande che puoi. Non dimenticare i gel però. Se sbagli il gel non lo aggiusti dopo purtroppo, a meno che sia l'unica luce. |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 22:44
Facendo delle prove su Lightroom, secondo voi potrebbe aver usato il pannello Color Grading in fase di postproduzione? |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 23:58
Prova a dipendere meno dal ritocco. Se riesci a fare la luce come si deve sei tu il capo, se no è qualcun altro. Fa' il tuffo e ti divertirai. |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 0:22
Però da come mi hanno detto, la foto che vedi sulla camera appena scattata è un JPG e vista li sembrerebbe anche venuta bene, il problema nasce quando poi la importi su Lightroom |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 0:39
Eh 99 su 100 sembra bella in macchina ma non lo è, e nessun software potrà aggiustarla. La tipa schiaccia gli occhi, il tipo si scaccola, la luce è fatta di mille colori... È un gioco che non si finisce mai di imparare, abbi pazienza. |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 0:44
Mat1023: “ ...a volte mi è capitato anche vederli con un faretto led e comunque quando le foto uscivano erano simili a quelle del video che ho linkato io. „ Bisogna sapere che faretti avessero (quali dimensioni e potenza), a quali Iso scattavano (dipende anche quanto regge bene la macchina ad alti Iso) e con quale diaframma ed obiettivo... “ La mia convinzione più che altro viene dal fatto che in discoteca non ho mai visto un fotografo fare le foto senza flash alle persone, sia in zone molto ricche di luce che in zone con meno luce „ In base alle luci colorate presenti puoi fotografare i soggetti in un altro modo, però dipende anche dalle luci presenti in quel momento, se in una certa zona della discoteca ci sono luci più soffuse, se la luce è continua od intermittente (varia molto dal genere musicale e dall'atmosfera che vogliono creare in discoteca)... Con un flash hai la sicurezza di portare a casa lo scatto, perché anche se lo sfondo dovesse venire scuro per la poca luce i soggetti in primo piano sarebbero illuminati. Tutto dipende da quello che vuoi ottenere e/o da quello che ti viene richiesto, dal fatto se le foto le fai unicamente per te, se ti servono in futuro per proporti a qualche discoteca per lavoro, se c'è una richiesta da parte del gestore (se è un amico che ti chiede un piacere), se hai un'amica od un amico che ti chiede foto per una sua festa di compleanno in discoteca... Tieni presente anche un'altra cosa importante: la grande differenza fra le foto nel primo link a pagina 1 (link di Faceboock con cui hai aperto la discussione) e le foto nel video di Instagram che pai messo in un secondo momento. Nel primo link alcune foto sono in posa fatte in una zona controllabile ed appartata (non in mezzo alla calca come in pista), con softbox e stativi anche posizionati da due angoli diversi ed almeno due fonti luminose, quindi c'è bisogno di spazio. Le foto del video su Instagram, da quello che ho visto sono prevalentemente con una fonte luminosa, sparata a gran potenza (troppa) tra l'altro, ombre dure fatte con luce dura (direi una sola fonte luminosa), probabilmente solo un flash senza diffusori, con posizione in alto a volte angolata a volte no (lo capisci guardando le ombre dei menti, delle braccia...)... ed a differenza delle foto del primo link sono tutte più o meno uguali cometipologia d'illuminazione. Quindi la domanda è... cosa stai cercando? I due link che hai messo mostrano foto e situazioni molto diverse fra loro con fonti luminose molto diverse fra loro sia per la presenza di diffusori o meno e quali (sul mercato ne esistono di diversi, come softbox, ombrelli, beautydish, a lanterna....etc. etc. tutti con effetti diversi), sia per la potenza usata (nel secondo link è sempre uguale) ed altri fattori. Per tutte le tue indecisioni e dubbi sul Flashbender della Rogue, fai così... prendi un foglio di carta bianco, lo posizioni in verticale e ritagli orizzontalmente una parte, senza toglierla, di alcuni cm da entrambi i lati del foglio e nella parte più bassa, come se quella parte del foglio dovesse avvolgere, almeno lateralmente, il flash (simile alle cinghie del Flashbender per intenderci). Avvolgi la parte più in basso del foglio attorno alla testa del flash orientata verticalmente verso l'alto e tramite un elastico agganci il foglio al flash. Non sarà un Flashbender, ma avrai un diffusore momentaneo, simile nella forma, con cui fare prove in casa. Ovviamente avrai bisogno di una persona (parente od amica/o che sia) che si presti a farti da modella/o momentaneo per fare qualche test: ricordati di segnarti la posizione del flash (se "on camera" o se posizionato lateralmente con un trigger) ed anche la potenza usata variandola in manuale. L'ideale sarebbe fare test in una stanza con soffitto e pareti bianche, in modo da non avere dominanti di colore diverse e stai lontano dalle pareti ed evita stanza con softti troppo basso. Non essendo un flashbender non puoi piegare questo "diffusore" fatto in casa per escludere che la luce rimbalzi sul soffitto o sulle pareti. Non sarà il massimo, ma intanto farai qualche prova per renderti conto di come saranno almeno un po' i risultati. OraBlu: “ Scusate, premettendo che non ho molta esperienza con luci esterne come flash e quant'altro, però mi chiedo e vi chiedo, ma in un ambiente come la discoteca che è ricca di luci colorate e atmosfere in generale piacevoli, non sarebbe la migliore soluzione quella di usare alti iso e nulla più...??? Ovviamente macchina permettendo.... „ Andando su di Iso e facendo un po' di riduzione del rumore qualcosa si ottiene, ma tutto dipende dalla macchina fotografica e quanto regge bene gli alti Iso e fino a quali valori. Si possono anche fare foto sfruttando le luci colorate, ma tutto dipende da cosa si cerca. Alcune luci possono andare bene, altre tipo blu scuro, no a meno di non volere provare a fare foto con silhouette ed inoltre il fotografo piglia la luce che viene: non ha nessun modo di controllarla, angolarla, deciderne la potenza... etc. etc. |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 0:50
“ Però da come mi hanno detto, la foto che vedi sulla camera appena scattata è un JPG e vista li sembrerebbe anche venuta bene, il problema nasce quando poi la importi su Lightroom „ Il problema è che una foto la devi vedere in grande, possibilmente sullo schermo del computer: sullo schermo piccolo della macchina fotografica non si vede nemmeno se c'è del micromosso. Lo schermo piccolo della macchina fotografica va bene per vedere la composizione, se una persona è venuta con gli occhi aperti o chiusi, se l'illuminazione è troppo alta o troppo bassa... ma non riesci a vedere bene tutto dallo schermo. Poi evita il jpg sopratutto in ambito in cui hai poca esperienza, molto meglio il raw se devi recuperare qualcosa. “ Vai col più grande che puoi. Non dimenticare i gel però. Se sbagli il gel non lo aggiusti dopo purtroppo, a meno che sia l'unica luce. „ Lollus, i gel li aggiungerei in un secondo momento. Secondo me è meglio che Mat1023 prima apprenda le basi facendo anche vari test per capire meglio l'illuminazione e come controllare il flash. Altrimenti si rischia di aggiungere troppa carne al fuoco temo, soprattutto quando si ha poca esperienza (e lo dico non in tono offensivo sia chiaro). |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 0:54
Mat1023, segui anche i consigli di Ale Z, compresi quelli di guardati qualche video per iniziare. Inizia, ad esempio, con la "Guida italiana per lampisti" di Stefano Tealdi. |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 11:08
Si scatto in RAW |
| inviato il 18 Dicembre 2022 ore 20:05
Mi avete consigliato il diffusore e da quanto ho capito serve principalmente per le ombre. Però mi è capitato di vedere più di qualche fotografo che faceva foto in discoteca e nessuno di loro aveva un diffusore così grande, chi aveva un faretto, chi aveva anche solo la linguetta bianca sopra, quindi non so se possa dipendere molto anche dalla macchina. |
| inviato il 18 Dicembre 2022 ore 22:45
No tranquillo, la macchina conta poco, a meno che abbia l'autofocus cattivo o i contatti del flash marci. Se il soffitto riflette bene e non è troppo alto, flash verticale e linguetta sono un classico, magari con un gel. In teoria potresti anche girare con un ombrellone o riflettore piatto, con una stanga lunga. La tieni con la sinistra e spari il flash su quello, così hai sempre il soffitto perfetto; io non girerei con un accrocchio simile però, è un esempio puramente accademico. Il diffusore è un'arma in più per il tuo arsenale, ti affranca dai vincoli del soffitto e ti permette, se vuoi, di sparare la luce in orizzontale anziché in verticale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |