user109536 | inviato il 28 Giugno 2022 ore 9:22
…. e quante volte ti accorgi ? E ripeto: a me basterebbe mettessero il nome ma poi se la utilizzano vuol dire che è piaciuta e sono contento |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 9:28
Al di la di meta, se vende o meno, c'è l'estrema facilità con cui uno può scaricare / screenshottare un foto dal uèb (praticamente qualsiasi fonte) E le alternative quali sono? bassa qualità? watermark brutto orrendo? non pubblicare le nostre foto? Di base ci sono tante cose che cozzano tra loro, la facilità con cui i furbetti trovano il materiale, la facilità con cui si prende, da tutto il mondo, la facilità con cui si carica senza troppe paturnie, la fretta che hanno nel prendere / preparare la roba. Ovviamente non sono giustificazioni, è semplicemente così come va il mondo. Su 1000 foto che pigliano così quanti andranno fino in fondo? da una parte ci sono gli appassionati, cui basta avere il nome sul giornale locale. Dall'altra chi ci vive con la fotografia, o banalmente chi vuole farci due soldini. |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 9:32
“ O hanno l'abitudine a fregarsene della proprietà intellettuale, o hanno una licenza da meta. Impossibile trovare informazioni, al di la delle dichiarazzioni di Zuckerberg che vende tutto quello che può (e anche quello che non potrebbe vendere, vedi Cambridge analytica). „ Mi pare un arzigogolo pensare di vendere licenze d'utilizzo segrete non esplicitate con trattative private per foto pubbliche… Come dicevo prima, per il rasoio di Occam, è tutto molto più semplice: click destro, salva immagine col nome. Comunque qui, se avete pazienza, spiegano diritti e prassi: www.google.com/amp/s/www.iprights.it/pubblicare-foto-su-facebook/amp/ |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 9:50
“ Mi pare un arzigogolo pensare di vendere licenze d'utilizzo segrete non esplicitate con trattative private per foto pubbliche… „ Eppure il testo che citi di fatto non lo esclude, anzi lo indica come possibile "Quando carichiamo un contenuto su Facebook non ne cediamo i diritti d'autore ma lo diamo in licenza. In sostanza, concediamo a Facebook il diritto di utilizzarlo a titolo gratuito. Non ci sarebbe niente di strano se i diritti attribuiti si limitassero a quelli necessari a consentire la pubblicazione e la condivisione sul social network. Invece, la licenza concessa a Facebook contiene tutti i diritti di utilizzazione economica sui contenuti, compresi il diritto di distribuzione, di modifica e di creazione di opere derivate. Per assurdo, Facebook potrebbe stampare le nostre fotografie su delle T-Shirts e rivenderle in tutto il mondo senza darci un soldo. La cosa più preoccupante è che la licenza non necessariamente si ferma a Facebook. Il social network ha infatti diritto a sublicenziare o trasferire a terzi i diritti che gli abbiamo ceduto gratuitamente, anche in questo caso senza riconoscerci niente." |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 9:57
Peccato che nel 100% dei casi chi ruba le foto dai social non abbia ALCUN accordo di riutilizzo stipulato con essi. Quindi non ruba solo la foto originale all'autore iniziale, ma ruba anche alla piattaforma social stessa il francobollo che l'autore ha deciso di pubblicare sulla piattaforma. Ergo, l'opener del topic ha tutte le ragioni di procedere. |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 9:59
Se rimaniamo in termini di ladrocinio, ci sono agenzie come Getty Images che sistematicamente prende immagini pubblicate da varie agenzie stampa dei ministeri dai loro siti, senza chiedere il permesso e vi attribuisce il proprio watermark. Una sola volta fecero un'abbonamento con loro per qualche anno, non rinnovato, perchè immagini di pessima qualità e ripetitive. Sono stati diffidati più volte da quello che so, e si sono fermati, quindi immaginate quanto gli può rimbalzare una singola foto carpita dal web perchè pinco pallino non c'ha guadagnato i suoi 30 o 50€ una tantum. La cruda realtà è questa, e peggiorerà di più. |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 10:06
“ Mi è successa la stessa cosa nel 2020 dopo aver fatto delle foto sul Monte Grappa (Bassano) e averne postate qualcuna su un gruppo Facebook un bel giorno ho scoperto che le hanno usate su un giornale senza nemmeno dirmi nulla,io poi gli ho scritto dicendo che almeno potevano citarmi nelle foto ma si scusarono girando un po' la frittata e la storia è morta li,manco un grazie „ “ Per una diffida se ti hanno dato subito 500€ era solo per non avere cattiva pubblicità, non perchè gli hai fatto paura. Se la causa proseguiva, ti arenavi per anni in attesa di qualche risultato, facendo sempre gli scongiuri che ti non ti fosse capitato un magistrato con poca pazienza e avrebbe fatto pagare te e l'altro attore per spese processuali, e tu non ricavavi nulla. Oppure poteva finire tutto in una semplice mediazione, sempre con spese al 50% o a carico tuo perchè sei tu che li hai tirati in ballo. In tribunale succede di peggio. Con i puntini sulle "i" ce se puliscono allegramente, a partire dai magistrati. „ Scusate un attimo, perchè ce se ne deve uscire con un 50% se alla fine si ha tutta la legge dalla propria? A me dispiace quando si rubano le proprie foto come nel caso dell'autore del topic, ma un conto è che te lo ruba il giornaletto della scuola , dove chiedi solo la citazione, un conto “la repubblica/La STampa/ecc…” dove ci guadagnano vendite con la tua foto . Alla fine loro violano i tuoi diritti d'autore? Tu li citi in giudizio e loro dovrebbero riuscire a dimostrare che ti avevano dato soldi/avevano un accordo con te su quella foto. Perchè non dovremmo farci valere i nostri sacrosanti diritti sulle nostre foto? Tanto vale allora fare come quelli che impastano di firme un immagine , fino ache spesso vedi piu la firma che la foto? |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 10:09
.......e su Juza? |
user109536 | inviato il 28 Giugno 2022 ore 10:20
Ma chi ha voglia di citare qualcuno in giudizio per una foto, neanche fossimo Toscani ! |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 10:21
Mi sembra di averli già visti postati qui, ma forse mi confondo. Ci sono dei siti anche in EU che si occupano di questo, gli sottoponi il caso loro chiedono un risarcimento e si tengono una % e mi pare che tu non paghi nulla. |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 10:24
“ Scusate un attimo, perchè ce se ne deve uscire con un 50% se alla fine si ha tutta la legge dalla propria? „ Perchè a secondo la gravità o l'esigenza della causa, se non c'è stata possibilità di una mediazione, e peggio ancora se quel magistrato di turno ha pure la luna storta, arriva anche a farti pagare il 50% delle spese processuali, perchè hai disturbato il sistema per una banalità. Ma ti prego, informati pure su chi ci lavora nelle sale dei tribunali. Nel caso della violazione del tuo diritto d'autore, quindi un mancato guadagno su un lavoro su cui paghi le tasse tra le quali il copyright e se è tutto dimostrabile, stai tranquillo che ci mettono 10 minuti a chiudere la causa e darti ragione. Per tutto il resto, qualcuno si fa male per i motivi sopra esposti, a incominciare dalla violazione della proprietà intellettuale in modo aleatorio senza copyright o diritto di proprietà registrata. Tutto sta poi, nel caso ci fosse bisogno, che gli avvocati delle controparti arrivino ad un accordo (mediazione) senza depositare atti giudiziari ma semplici accordi scritti, e sarebbe la via più soft, dipende sempre da come si impuntano le parti su quella questione. |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 11:03
Capisco avere diverse opinioni, ma se mi rubano una foto senza mettere almeno il mio nome (non dico contattarmi e pagarmela) ma anzi la tagliano per toglierlo (dimostrando cattiva fede) pretendo almeno una risposta tipo "la togliamo e scusami" o meglio "mettiamo la tua non tagliata con il tuo nome sotto". Chi dice stai contento che ti sei fatto pubblicità, ma dove se non c'è nemmeno il suo nome sotto alla foto? Non mi piace il "così fan tutti" se rende d'uso comune una pratica scorretta (forse illegale?) Se ti rubano la bici e il carabiniere ti risponde, tanto le rubano sempre non fare nemmeno la denuncia, comprati un motorino la prossima volta voi sareste contenti? |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 11:11
“ E a questo punto, per non essere frainteso, ti chiedo scusa caro Elius... dalla regia mi hanno comunicato, ovviamente solo dopo avermi preventivamente scomunicato, che ti ho dato un pessimo consiglio Eeeek!!! Per cui, mi raccomando NIENTE SITO PERSONALE perché sai com'è... potrebbe andare a finire che con questi chiari di luna lì, oltre alle fotografie, ti freghino pure il computer Eeeek!!! „ Tranquillo Paolo, è giusto che ci siano diverse opinioni, poi come dici tu, usi poco i social e quindi ci sta che li veda in questo modo. Di sicuro nel mondo attuale se vuoi farti vedere (e intendo: trovare qualcuno che apprezza i tuoi lavori, trovare confronti ed interessi. a volte spunti) devi essere presente su alcuni social. Starci dietro è un grosso impegno, tuttavia per mia esperienza, tramite i social ho conosciuto persone stupende, ho imparato molte cose riguardanti la fotografia paesaggistica e tante altre cose. Poi ovvio che un utilizzo tossico può causare danni, come ogni altra cosa. |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 11:27
Comunque riassumendo, non so come andrà a finire ma vi aggiornerò. Ad ogni modo lo faccio solo per questioni di principio, quella è una foto molto vecchia, che ho scattato quando facevo le prime esperienze. Però puoi essere anche National Geographic, ma almeno il nome me lo devi mettere. |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 11:48
pesce piccolo contro pesce grosso non vince quasi mai... successo a me decine di volte, e le redazioni delle testate strutturate se ne fottono bellamente delle minacce di azioni legali (tanto hanno tutte uno studio che le segue ed è impegnato tutti i mesi a dirimere tali diatribe... una in più o una in meno poco gli cambia, a differenza tua dove dovresti incaricare un avvocato solo per questo singolo caso) in compenso la rottura di palle che puoi causargli scrivendogli mail tutti i giorni... per parecchi giorni... e magari andando a scrivere alle varie funzioni aziendali (cerca sul sito e troverai svariati indirizzi mail) è gratis e spesso molto risolutiva... fidati, funziona quasi sempre... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |