JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Forse la meno bella era proprio l'Ax, per ovvi motivi legati alle sue dimensioni importanti necessarie a contenere l'accrocco che spostava il piano pellicola.
“ Probabilmente la storia delle Contax riesumate dall'unione Zeiss/Yashica è meno interessante e finita molto presto. „
Vero come la morte ... il colosso Kyocera negli anni 80 acquisì il brand Contax/Yashica e nonostante gli sforzi dei tecnici nippo/teutonici e colossali errori di scelte e marketing, apparve chiaro che il gruppone si disinteressasse alla produzione di fotocamere. Portandolo alla morte negli anni 2000 ...
Niente a che vedere con la Storia e le vicissitudini a cavallo della II^ guerra mondiale.
“ Si, e purtroppo è abbastanza frequente. Come dicevo è legato a modelli più recenti. Qui su juza un utente suggerì un prodotto da prendere in farmacia per far ..."guarire" la plastica. „
ci sono diversi metodi per la gomma appiccicosa delle Nikon; il web ne è pieno ... da quanto leggo nn proprio risolutivi.
La AX nn è il massimo esteticamente, ma nemmeno così orribile. Di fatto sembra una fotocamera che ha preso anabolizzanti ... più che altro si è "gonfiata" in profondità. In ogni caso, ergonomicamente, per delle mani da "uomo" devo dire che è ottima ... pure il peso non è così drammatico come si potrebbe credere dalle foto.
Senza ottica si aggira intorno ai 1.100gr ... Abituato come sono alla Kiev 60 TTL, portarsela a spasso è un gioco da ragazzi.
Beh, ma il paragone è improponibile: la OM 1 ( sapete bene che si chiamava in origine M1, poi dovette cambiare per la famosa telemetro M!) era lo stato dell'arte nei primi anni '70 per leggerezza e compattezza: era al collo di tutti i Giap in vacanza in Italia. Poi fu superata nel '76 da Asahi Pentax MX/ME definita la più piccola reflex dell'epoca. Sì dovrebbe essere il glicerolo, grazie. Mi dispiace perché la F80 e la F100 erano proprio le mie, le ultime utilizzate a pellicola come 35 mm
certo non è leggera ... ma tenuto conto delle sue caratteristiche peculiari era ovviamente impossibile all'epoca fare di meglio.
L'altro giorno la stavo usando e ho incrociato (sul Po) un tizio con la Nikon F5 (e uno zoom Sigma se non erro) ... beh ... ora, io non conosco il peso della F5 (bellissima), ma posso garantire che la AX era notevolmente più leggera.
“ Beh, non proprio una piuma confronto alla Olympus OM1 degli anni '70, 534g (meno della metà) „
il problema è che NESSUNA analogica risolveva il problema di rendere autofocus ""qualsiasi"" ottica che si poteva calzare sulla baionetta Contax/Yashica ... e questo è un punto notevole... Ma secondo me la cosa davvero straordinaria era poter rendere "quasi" tutte le ottiche MACRO ... con autofocus e senza appiccicare niente di niente !!! Mi piacerebbe avere un Planar 1.4 e vederlo lavorare in macro con autofocus !!!!
Schyter, se ti accontenti, puoi trovare a buon prezzo un Planar f/1.8 per Rollei, con attacco QBM. O meglio ancora uno Zuiko OM 50mm f/1.4, che non ha nulla da invidiare ai Planar. Anche questo per pochi euro (con un po' di fortuna...)
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!