RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto su softbox e stativi!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiuto su softbox e stativi!





avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 12:42

Gobbo, questo è un ritratto DOPPIO e MOLTO AMBIENTATO...


Appunto e se l'autore volesse rifare un ritratto del genere:





...che è ambientato e lo volesse fare in pieno giorno, avrebbe qualche problema con flash poco potenti ed eventuali softbox (magari grandi?) posizionati ad una certa distanza.
Tutto dipende cosa vuoi fare, come lo vuoi fare e le condizioni in cui scatti.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 12:45

Mc… quale?

L'ultima che hai postato, quella delle due ragazze: "Intense bucoliche".
Vedo delle pietre molto scure, mi incuriosisce la zona.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 12:46

Fuerteventura località Pozo Negro

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 12:51

Grazie per la risposta. Sorriso
Molto bella anche quella in barca, ma ero curioso per l'altra, perché l'ambientazione mi ricordava qualche ambientazione vulcanica.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 12:52

giraffa phottix ciao se ti serve solo lo stativo come hanno detto gli altri prenderei un manfrotto,se vuoi una giraffa robustissima con le ruote ecc che ci puoi attaccare anche un softbox da 180 ed un profoto da 1000w questa fa al caso tuo è robusta e se vuoi più stabilità o sicurezza basta metterci un sacco di sabbia!!!;-)

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 14:30

Bah... vedo che per poter giustificare l'acquisto di un megaflash dovete "arrampicarvi" in situazioni complicate che nel mondo reale difficilmente qualcuno richiede.

Eh, McBrandon la foto che hai postato, come quella di gobbo sono situazioni in cui, in quegli orari, sarebbe sufficiente anche un solo V1.

Oggettivamente, salvo andarsi a cercare del freddo per il letto, una necessità del genere può capitare solo durante un matrimonio con dei posati nell'ora di punta ma anche li non uso più i flash nei posati da una 10na di anni, preferisco andarmi a cercare la luce giusta piuttosto che doverci fare a pugni.

E comunque resta il fatto che se scattate a iso 100 e non usate nd non sono mica così pirlè da venirvi a dire che la potenza non serve.

Comunque adesso esco, vi faccio una prova e poi la posto, così tagliamo la testa al toro... ;)

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 14:58

Bah... vedo che per poter giustificare l'acquisto di un megaflash dovete "arrampicarvi" in situazioni complicate che nel mondo reale difficilmente qualcuno richiede.

Non si tratta di giustificare. Il punto è che se sai che vorrai fare certe tipologie di foto hai bisogno dell'attrezzatura giusta, senza certe foto non le fai. Tutto dipende da quello che vuoi fare e come lo vuoi fare, lo ripeto.
E' anche una questione di fisica, più allontani il flash più avrai bisogno di potenza, più ti avvicini minore sarà la potenza necessaria (a parità di condizioni). Se vuoi usare un softbox o un octabox grande hai bisogno di più potenza per riempire bene il diffusore e per sopperire alla distanza.

Eh, McBrandon la foto che hai postato, come quella di gobbo sono situazioni in cui, in quegli orari, sarebbe sufficiente anche un solo V1. Eh, McBrandon la foto che hai postato, come quella di gobbo sono situazioni in cui, in quegli orari, sarebbe sufficiente anche un solo V1.

Guarda che la foto che ho linkato è di Mlex (l'autore della discussione), non di Gobbo.
Inoltre in quali orari? Io ho scritto "in pieno giorno". Le 12:00/13:00 per intenderci.

Oggettivamente, salvo andarsi a cercare del freddo per il letto, una necessità del genere può capitare solo durante un matrimonio con dei posati nell'ora di punta ma anche li non uso più i flash nei posati da una 10na di anni, preferisco andarmi a cercare la luce giusta piuttosto che doverci fare a pugni.

Se puoi scegliere è un conto, se non puoi scegliere, perché magari hai bisogno di una luce molto morbida dovuta ad un softbox grande e se hai bisogno di piazzare il flash ad una certa distanza, c'è poco da fare.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 15:38

Vabbè ci rinuncio MrGreen

Per L autore:
Fai come vuoi che tanto va bene tutto!

Ps
Io NON ho bisogno di giustificare NULLA so di cosa ho bisogno per portare a casa i MIEI lavori

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 15:46

Attenzione McBrandon state andando per la VOSTRA strada, ve lo ripeto.

L'autore del post pone una domanda specifica: <<Ho preso il flash canon originale pagato una fraccata di soldi, affidabile bello quanto vuoi, però sto sentendo che tutti stanno passando al sistema godox trovandosi bene. Qualcuno di voi ha il V1? Considerazioni rispetto al flash che già possiedo?>>

Ergo tutta sta pippa sulla sottoesposizione e riesposizione del solo soggetto a mezzogiorno l'avete aggiunta voi.

Le risposte il V1 non prenderlo nemmeno in considerazione sono semplicemente "inaccettabili" perchè un V1 come luce di riempimento per normalissima ritrattistica Outdoor è una scelta più che sufficiente.

A quell'ora le ombre si riempiono, non si CREANO. Luce ce n'è un'infinità, escludendo le zone d'ombra e la funzione del flash generalmente sarebbe proprio quella di riempirle.

Il tipo di utilizzo cui fate riferimento è solo una possibile variante ma non è l'unica soluzione.

Ora posterò delle foto fatte al volo in cui usando un ND + il V1 ho eseguito ritratti a figura intera e a mezzo busto, in zona tutta illuminata ed in zona con soggetto all'ombra.

Il tutto usando uno stativo ed un ombrellino da rottamazione perchè non avevo voglia di montare altro...

Comunque non è che vi do torto quando sponsorizzate le big light... non è che a me facciano schifo, lo ripeterò fino alla nausea.


avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 15:51

Gobbo, guarda che non ti critico mica perchè usi attrezzatura al top... avrai di sicuro dei committenti che giustificano gli investimenti che hai fatto.

Dico solo che continui con l'atteggiamento del ... se va bene un V1 allora va bene tutto...

Io sto stigmatizzando questo. Esistono molte sfumature che voi non prendete nemmeno in considerazione perchè non sono il top di gamma.

Invece esistono molti stili, tecniche e modi differenti di fotografare per i quali non si necessità per forza del massimo.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 16:21

Per l'autore... ecco come mi trovo.

Apertura 1.4 - tempo 1/200 - ISO 160 - Nessuna post

www.istoria.it/84124.jpg luce ambiente calmierata con ND

www.istoria.it/84125.jpg luce di riempimento con ombrello a circa 2 mt di distanza potenza ad 1/2 calmierata con ND

www.istoria.it/84126.jpg luce a circa 1.2 mt con ombrello potenza piena calmierata con ND

www.istoria.it/84127.jpg luce a circa 1.8 mt con ombrello calmierata con ND

www.istoria.it/84128.jpg luce a circa 1.5 mt con ombrello calmierata con ND

Chiedo venia per il soggetto, le foto si autodistruggeranno nel giro di un giorno :)

Ma al netto di questo, per quanto mi riguarda la resa, considerando queste penose condizioni di luminosità a me il V1 basta e avanza nel 99% dei casi.


avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 16:25

Ergo tutta sta pippa sulla sottoesposizione e riesposizione del solo soggetto a mezzogiorno l'avete aggiunta voi.

Si fa anche per parlare. Indubbiamente il V1 non è una schifezza (e ci mancherebbe), ma a seconda di quello che vuoi fotografare e di come hai necessità di fotografarlo potresti volere optare per qualcosa di più potente.
Già un AD100 è potente più del doppio di un V1.
Non è che il V1 non possa essere preso in considerazione (per quanto io preferisca flash a testa rettangolare e quindi piuttosto opterei per il V860 III, ma sono gusti personali), è che se (e ripeto se) hai bisogno di fare certe foto in un certo modo ed in certe condizioni di luce un V1 non ti basta.

Il tipo di utilizzo cui fate riferimento è solo una possibile variante ma non è l'unica soluzione.

Certo non è l'unica soluzione, ma se vuoi fare proprio le foto così o usi una certa attrezzatura o quella foto in quel modo non la fai: ne fai un'altra tipologia.
Poi io oltre al Godox AD 200pro ho un Canon 580 EX II che uso ancora con piacere. ;-)
Diciamo che avere un flash più potente ti permette di non preculederti alcune (non tutte) tipologie di foto, poi si guarda anche al portafoglio, al peso ed alla portabilità. Non lo metto in dubbio.

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 16:31

Apertura 1.4 - tempo 1/200 - Nessuna post
mi interessava il discorso ISO. A quanto eri?

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 16:34

Ecco, magari per fare un esempio, in questo video (dopo si vede anche la foto) dal minuto 01:40 si può osservare la distanza modella flash che ci aiuta anche a capirsi.


avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 16:34

Scusa Roby, non l'ho messo, lo aggiungo anche su. Iso 160.

Le ho fatte anche ad iso variati ma non le ho messe perchè non erano proprio attendibili, ho fatto tutto al volo con autoscatto a 10s.

Già da quelle che ho fatto si vede come a parità di parametri (tempi e diaframma), aumentando gli iso chi giova di più dell'illuminazione è il punto luce (rispetto alla luce ambiente). Però per fare una cosa corretta e fatta bene avrei dovuto guardare l'istogramma e modificare l'apertura dell'ND per equiparare perfettamente l'illuminazione dello sfondo.

Cioè... si vede già bene ad occhio però non è un test fatto bene da pubblicare. Appena trovo una modella lo faccio.

Dalle immagini che ho fatto però si conferma che la qualità di immagine tra 160 e 1000 con questi livelli di illuminazione è pressoché la stessa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me