| inviato il 23 Giugno 2022 ore 13:54
Su umani e mammiferi la percentuale e quasi il 100% ma se tra 20 e 50 intendi mt la situazione cambia, certo a 20 mt puoi usare ancora l'eye AF, ma però sugli ungulati a cui fai riferimento, oltre i 30 mt non uso certo quell'opzione, questo perché preferisco usare l'AF Spot e secondo le esigenze in modalità S - M - L Per l'opzione bird l'Eye AF funzionava bene solo se il pennuto era abbastanza vicino (es: fringuello fino a 6 mt) poi l'aggancio era saltuario, ora il firmware della scorsa settimana sembra avere risolto queste incertezze infatti l"occhio del passero a 10mt viene agganciato con facilità. |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 13:56
Detto quanto sopra, dico anche che i test sono stati pochi, il risultato definitivo lo avrò dopo altre diversi test. Visto che abiti in provincia di Como e io in quella di Lecco, se hai l'occasione di riprendere quegli ungulati ci si può incontrare e verificare di persona il livello di soddisfazione. |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 14:34
 la situazione era questa, su 30/40 foto l'occhio lo ha preso rarissimamente spesso ha preso la testa ma in alcune il fuoco cadeva un po' dietro, camminava molto lentamente. Tracking 3D, 5fps 300f/2,8 La foto è solo convertita ...se sono OT elimino subito |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 14:43
Ma che OT, un discorso senza pregiudizi su un marchio è sempre ben accetto. Poi la tua situazione è più che normale, infatti sopra avevo accennato a questo; “ puoi usare ancora l'eye AF, ma però sugli ungulati a cui fai riferimento, oltre i 30 mt non uso certo quell'opzione, questo perché preferisco usare l'AF „ Poi esiste il fotografo che vuole agganciare l'occhio di una poiana a 30 mt, a loro faccio molti auguri. |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 15:03
“ Poi esistebol fotografo che vuole agganciare l'occhio di una poiana a 30 mt, a loro faccio molti auguri. „ come la maggior parte dei test sul tracking dei vari brand che si vedono sul tubo, video di uccelli a 1 km sperando di seguire l'occhio. Sono ridicoli |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 15:07
“ come la maggior parte dei test sul tracking dei vari brand che si vedono sul tubo, video di uccelli a 1 km sperando di seguire l'occhio „ Eppure c'è chi li considera Vangelo. |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 15:11
“ Poi esistebol fotografo che vuole agganciare l'occhio di una poiana a 30 mt, a loro faccio molti auguri. „   Trovo il punto singolo della Z9 un po' troppo grande, sono abituato alla D6 Stessi soggetti più lontani, circa 100-130m ma col 600, “illuminati” in modo diverso prendeva quasi sempre la testa e sovente anche l'occhio Non intendo con molta più luce, la differenza era circa 1 stop, e lo sfondo era più o meno uguale |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 15:43
Infatti, certo che la luce ha la sua importanza, ma è di notevole importanza pure il contrasto. Poi il quei casi meglio sarebbe impostare il tracking su Spot M (ma non conosco la Z9) a quel punto devi solo inquadrare e mettere a fuoco la testa e l'AF fa tutto da solo, poi se il soggetto passa tra rami o erbe alte si puo sempre regolale la sensibilità di inseguimento, ma ti parlo sempre della A1, sicuramente qualche cosa di simile ci sarà pure sulla Z9 |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 15:53
Seguo |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 16:49
Mmmm dionigi..non faccio troppi ungulati io anche perchè non mi inviti mai dalle tue parti però avendo la a1 ti garantisco che di certo non è infallibile e sopratutto in casi come la foto messa da te non sarei troppo sicuro al 100% dell'eye af..di recente ho provato per caso una lepre in avvicinamento e l'occhio lo prendeva si e no.. |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 17:02
Alex ..... prima o dopo l'aggiornamento ? |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 17:06
EHHH non ho sempre il mondo davanti da fotografare..io parlo prima dell'aggiornamento ovvio.. dopo l'aggiornamento ho provato solo con uccelletti e li mi pare migliorato abbastanza.. lo proverò presto col mio cane però |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 17:08
Cavolo nella Z9 puoi scegliere Tracking 3D con riconoscimento Animali, Persone, Veicoli e Auto tu hai un punto che ovviamente puoi spostare dove vuoi e la fotocamera segue il soggetto in tutto il frame. Come alternativa hai delle porzioni del frame, Wide-S e Wide-L, in cui la macchina segue il soggetto e cerca l'occhio all'interno di quella porzione. Come impostazioni extra puoi scegliere tra movimento Regolare o Irregolare più il “Lock-on” da 1 a 5, questo serve se qualcosa si mette tra la lente ed il soggetto ad essere più o meno rapido a mettere a fuoco il nuovo bersaglio. Questa ultima impostazione non so se influisce anche sella velocità nel ricalcolare i movimenti e messa a fuoco del soggetto. |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 17:16
“ lo proverò presto col mio cane però „ Coi cani mi dicono andare molto meglio che con gli ungulati anche la Z9, ma io non ho provato |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 17:22
Olympus secondo me ha il migliore prefocus |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |